A cosa serve Alexa e quale comprare nel 2023

A cosa serve davvero Alexa di Amazon? Quale dispositivo Alexa scegliere per le proprie esigenze nel 2023? Se siete alla ricerca del miglior dispositivo Alexa in assoluto, la scelta è sicuramente tra l’Echo Show 15 ( miglior display) e l’Echo Studio (miglior suono). Se volete conoscere le opzioni più economiche e che possano comunque rispondere alla vostre esigenze, continuate a leggere questa guida.
Chi è Alexa di Amazon e a cosa serve
Alexa, come Siri o Cortona, è un’assistente vocale. Potete fare loro qualsiasi domanda e vi risponderanno. Dal comunissimo “Com’è il tempo domani Alexa?” a “dimmi le notizie del giorno”. Alexa però è molto di più. Potete chiedere ad Alexa di accendere le luci per voi, spegnerle, azionare elettrodomestici compatibili con Alexa come macchine del caffè, aspirapolvere, lavastoviglie, forni, allarmi, videocamere intelligenti ecc.
Alexa può farvi sentire la vostra musica preferita, può farvi da sveglia, mettervi un timer per la cottura della pasta. Dal momento che Alexa risponde “Scusa, non lo so” alla domanda “Alexa, quale Alexa dovrei comprare?”, abbiamo pensato di darvi una mano a scegliere quale dispositivo Alexa adottare in casa nel 2023.
Spieghiamo subito che se sentirete parlare di Echo o di Alexa come se fossero la stessa cosa, è normale. La maggior parte dei dispositivi abilitati per Alexa venduti da Amazon si chiamano Echo, quindi sì sono la stessa cosa!
Ora ci sono molti altri dispositivi abilitati per Alexa di aziende diverse da Amazon che non utilizzano il marchio Echo, ma sono sempre dispositivi Alexa. In questo articolo, ci concentreremo solo sui prodotti realizzati esclusivamente da Amazon e sui prodotti di marca.
Quale dispositivo Alexa scegliere nel 2023
La scelta si basa principalmente su due opzioni: Dispositivo Alexa con display o dispositivo Alexa senza. Dipende da cosa dovete farci. Ovviamente i dispositivi Alexa con display costano di più. La maggior parte dei dispositivi ormai è alla quarta generazione essendo usciti per la prima volta nel 2014. Ha senso comprare le ultime versioni e mai le precedenti. Quindi principalmente l’Echo Show 15 se lo volete con display, l’echo studio se lo volete senza display e un normalissimo Amazon Echo di quarta generazione se volete un buon dispositivo Alexa che faccia tutto, con un buon suono e senza display ( che come vedremo non è così indispensabile tranne in rari casi)
Ecco qui una lista dei dispositivi Alexa acquistabili nel 2023:
DISPOSITIVI ALEXA CON DISPLAY
- ECO SHOW 15: Il dispositivo Alexa più grande in assoluto e con display
- ECO SHOW 10: Il dispositivo Alexa che vi segue mentre vi muovete
- ECO SHOW 8: Il dispositivo Alexa più sobrio e piccolo con schermo, quello con il miglior rapporto qualità prezzo con display
- ECO SHOW 5: Il dispositivo Alexa con schermo più economico
DISPOSITIVI ALEXA SENZA DISPLAY
- ECHO DOT: il dispositivo Alexa più economico, ora a forma sferica
- ECHO: il miglior dispositivo Alexa per qualità prezzo e il primo che dovreste comprare se non avete Alexa ancora
- ECHO STUDIO: il dispositivo Alexa con il miglior audio in assoluto per chi ci tiene ad ascoltare musica con un suono eccellente
Ecco alcuni punti da tenere in considerazione quando si acquista Alexa:
- Se si vuole un Echo, ma non si vuole spendere molto, l’acquisto migliore è un Echo Dot per meno di 40 euro.
- Se si vuole un buon suono, prendete un Echo di quarta generazione o meglio ancora un Echo Studio se avete un budget alto
- Se si desidera le funzionalità Echo e uno schermo simile a un tablet (ma attaccato alla corrente), comprate un Echo Show.
- L’Echo Dot è disponibile in due varianti oltre alla versione basica: una versione con un orologio e una versione per bambini
Queste sono tutte le cose che devi sapere prima di scegliere quale Alexa acquistare. Quello che segue è un’analisi profonda dell’ecosistema Alexa nel 2023. Prima di immergerci, vogliamo ricordare che, nell’ultimo anno, la tecnologia Alexa è stata integrata in tantissimi dispositivi.
Echo di 4a generazione nel 2023, quali novità
Prima dell’Amazon Echo, pensavamo che fosse giusto accendere le luci toccando gli interruttori sporchi sul muro. Abbiamo pensato che fosse OK impostare le nostre sveglie. Abbiamo pensato che non fosse così male inserire numeri in una calcolatrice usando le dita. Eravamo disposti a svolgere questi semplici compiti, ma ora per queste cose c’è Alexa.
Con Alexa mettiamo timer per qualunque cosa. La cottura della pasta, la cottura dei ceci, per ricordarci di spegnere la fiamma. Mettiamo la musica che ci piace in poco tempo. L’Echo è diventato un aiutante non necessario ma molto apprezzato nella nostra casa. Abbiamo conosciuto Alexa ed è diventata una di famiglia.
L’Echo originale somigliava di più a una lattina di Pringles nera. Questo dispositivo ha definito il concetto di Alexa. Aveva un anello con potenti microfoni, in grado di captare comandi a distanza. Aveva altoparlanti di qualità decenti per ascoltare bene lamusica. Doveva essere sia un assistente intelligente che un altoparlante Bluetooth di riserva.
Alla fine del 2017, l’originale Echo è stato ritirato dal mercato, sostituito da un nuovo Echo ed Echo Plus, che da allora sono stati nuovamente aggiornati. Ora sia Echo che Echo Dot sono sfere anziché cilindri!
Non siamo sicuri ci piaccia questo cambiamento di forma, ma entrambi ora hanno l’anello illuminato alla base dell’unità invece che in alto. Scommettiamo che sarà molto più difficile da vedere per le persone perché sarà bloccato da… tutto.
Il nuovo Echo di 4a generazione è più corto e più largo sia dell’originale a forma di lattina delle Pringles che del cilindro Echo di 3a generazione. Al prezzo di offerta di 100 euro, è anche meno costoso dell’originale Echo e dell’ormai fuori produzione Echo Plus. Se tieni d’occhio Amazon, spesso puoi trovarlo a un prezzo inferiore (c’è un affare ora per 80 euro), rendendo il prodotto ancora più conveniente.
La generazione precedente di Echo ha anche aggiunto la possibilità di cambiare skin. Questo è andato via con l’eco sferico. Si può scegliere tra Charcoal, Glacier White e Twilight Blue (che non assomiglia affatto al crepuscolo ed è davvero una specie di bicolore grigio-bluastro). Personalmente, ci piace il look nero, ma se state cercando di far fondere l’eco con l’ambiente circostante, i colori alternativi potrebbero rivelarsi attraenti. Detto questo, la forma sferica rende più difficile adattarsi allo spazio rispetto alle precedenti versioni cilindriche.
Amazon non ha sacrificato la qualità del suono quando ha ridotto la statura dell’echo. Abbiamo un Echo del 2018 in garage e il suo suono è forte e chiaro. Il suono dell’echo di 4a generazione è migliorato ulteriormente, incluso un woofer a fuoco verso l’alto e doppi tweeter.
L’echo di 4a generazione aggiunge anche le funzionalità dello smart hub precedentemente offerte solo in Echo Plus. Un hub intelligente. Se non si ha familiarità con i dispositivi per la casa intelligente, ci vorrà un secondo per spiegarlo. Fondamentalmente, in quasi tutti i casi, quando si aggiunge un dispositivo per la casa intelligente (come le lampadine Philips Hue controllate da Alexa), bisogna aggiungere un hub alla rete per controllarli.
Sebbene gli hub non siano così difficili da configurare, uno svantaggio è il dispositivo aggiuntivo, il cavo al router (o il collegamento Wi-Fi) e il dongle di alimentazione. Echo Plus elimina la necessità di questo dispositivo aggiuntivo per i dispositivi domestici intelligenti più comuni. Una cosa da tenere a mente è che l’echo di 4a generazione (come il precedente Echo Plus) supporta lo standard di casa intelligente Zigbee, ma non Z-Wave. Le nostre tende sono Z-Wave, quindi abbiamo dovuto prendere un hub Samsung Smarthins per gestirle.
La nuova 4a generazione Echo ha una modalità a basso consumo che funzionerà nella maggior parte delle configurazioni e utilizza il 50% di plastica riciclata post-consumo. Utilizza anche il 100% di tessuto riciclato post-consumo e il 100% di alluminio pressofuso riciclato, dimostrando che anche il Grande Fratello può prendersi cura dell’ambiente. Infine, questo modello ha anche un ingresso e un’uscita jack audio da 3,5 mm.
Cos’è un Echo Show e perché prendere Alexa con schermo?
Ne abbiamo due. È iniziato con uno in cucina. No, non l’abbiamo usato per guardare le ricette. Neanche le notizie. Nessuna storia. È solo lì, con uno schermo. Non siamo sicuri del motivo per cui abbiamo lo Show invece di un normale Echo, ma è figo vederlo lì. Secondo noi poi però nessuno ci guarda davvero i video e ci solo alte possibilità che diventi uno schermo inutilizzato.
Quindi ecco a che punto siamo con l’Echo Show su Amazon. Ci sono quattro modelli di questa categoria di Alexa con schermo tra cui scegliere nel 2023. Tre sono due modelli da 5 pollici aggiornati di recente (uno è un’edizione per bambini), un modello da 8 pollici aggiornato con una fotocamera notevolmente migliorata e un modello da 10 pollici.
Allora, cos’è l’Echo Show? È un Echo che serve principalmente per videochiamate e monitoraggio. Almeno questa è la sua applicazione iniziale. Decostruiamolo per un momento per capire a cosa potrebbe servire uno schermo. Abbiamo tutti utilizzato FaceTime o alcune funzionalità di chat video simili sui nostri telefoni. L’Echo Show fa la stessa cosa, tranne per il fatto che deve essere collegato alla corrente e deve essere posizionato in un punto.
Questo vi ricorda qualcosa? Se siete dei Millennial o un po’ più grandicelli starete pensando ai… telefoni fissi. Questi erano dispositivi attaccati al muro che erano affidabili come una roccia. Ci hanno permesso di parlare (con la nostra voce) con altre persone, che avevano a loro volta un telefono fisso.
Sebbene alla fine ci fossero i telefoni cordless, per anni la maggior parte di noi ha dovuto raggiungere a piedi il luogo in cui si trovava il telefono. Potevamo solo parlare, non messaggiare.
Non conoscevamo la sensazione di non ricordare dove fosse lo smartphone. Non c’era alcuna preoccupazione sul fatto che la batteria fosse scarica. Raramente dicevamo: “Cosa? Non ti sento”. Erano anni più semplici.
Ci sono due funzioni davvero utili offerta da un Echo Show: poter dare un’occhiata ai membri della famiglia più anziani e poter guardare facilmente i bambini. Echo Show consente facilmente di utilizzare l’attivazione vocale per contattare, parlare e vedere un membro della famiglia.
Ciò offre alle persone di mezza età la possibilità di accertare rapidamente che i genitori anziani stiano bene. Dà a genitori e nonni la possibilità di connettersi facilmente, parlare e vedere bambini e nipoti. Mentre molti di noi potrebbero trovare un strana e vecchia l’idea di un telefono fisso e collegato alla presa corrente, permette un’esperienza di chiamata in vivavoce quindi senza avere lo smartphone in mano, da un luogo prestabilito, da una posizione nota e da un’impostazione prevedibile.
Questo diventa particolarmente utile negli anni di pandemia. Molti dei nostri anziani non vedono le loro famiglie da molto tempo. Avere la possibilità di raggiungerli e vederli tramite video può aiutare ad attenuare il colpo. Amazon ora supporta sia Skype che Zoom, rendendo Echo Show una parte particolarmente utile della nuova normalità.
Andiamo oltre, però. Cosa potrebbe esserci un giorno su quello schermo? In questo momento, si può chiedere ad Alexa di cronometrare le cose e calcolare le cose, ma non è possibile chiederle di passare al passaggio successivo di una ricetta. Ma con l’aggiunta di abilità video e di immagine, probabilmente non siamo lontani da questa funzione.
Amazon si sta dedicando anche ai dispositivi di sicurezza (ha acquistato Ring e Blink, ad esempio), lo Show sta diventando anche un comodo monitor per la sicurezza e quindi se vi serve monitorare il giardino o una stanza della casa, o una stanza di un’altra casa, potete farlo!
Echo Show da 10 pollici
L’Echo Show da 10 pollici sembra essere stato separato alla nascita da un iMac G4 del 2002. Tranne che l’Echo Show ha un espediente: vi segue mentre vi muovete.
No, non gira per la stanza da solo (questo è il Ring Always Home Cam, che vola e non è stato ancora rilasciato). Questo Echo Show gira sulla sua base in modo che sia sempre di fronte a voi.
Anche se potrebbe sembrare un po’ inquietante la funzione di follow fisico del nuovo Echo Show, ci piacerebbe testarlo per girare i video del nostro canale Youtube di cucina CUCINA GEEK. Ci sono gadget per smartphone che effettuano la panoramica automatica per seguire un altoparlante, ma con tutta la grande intelligenza artificiale di Amazon, l’Echo Show probabilmente farà un lavoro migliore. La domanda è come si possa registrare un video per poi passarlo su un computer. Vedremo. È un’applicazione interessante, ma certamente non mainstream.
Echo Show da 8 pollici
Questo è davvero un Echo Show discreto e carino. A 100 euro, ha un ottimo rapporto qualità prezzo per quello che fa. Ha uno schermo abbastanza grande da poter vedere cosa c’è dall’altra parte.
Dato che Amazon l’ha aggiornato quest’anno con una buona fotocamera, non vi metterà più in imbarazzo sulle chiamate Echo o Zoom. E… non vi segue in giro come un cucciolo troppo entusiasta che vuole ancora un bocconcino.
Non comprate l’Echo Show 8 di prima generazione, anche se è molto economico e spessissimo in offerta. La fotocamera è ormai terribile per il 2023.
Echo Show da 15 pollici
Ed ecco l’ultima versione rilasciata da Amazon di Eco Show, il più grande! Uno schermo 1080p da 15 pollici di larghezza. L’idea è di appenderlo come se fosse un quadro per vedere le foto preferite o i promemoria ricorda il concetto del frigorifero con display SAMSUNG Familyhub.
Oppure potete usarlo per tutte le funzioni offerta dagli Echo Show, per vedere elenchi, meteo, notizie, telecamere smart e altro ancora. Ci saranno anche supporti opzionali per il dispositivo.
Echo Show da 5 pollici
Un po’ difficile consigliare l’Echo Show da 5 pollici rispetto al modello da 8 pollici, anche se si risparmia una quarantina di euro. Lo schermo è più piccolo (e il calo da 8 pollici a 5 pollici è più di quanto vi aspettereste), la fotocamera è di qualità sostanzialmente inferiore e non suona bene. In realtà, l’unico motivo per cui potreste preferirlo al modello da 8 pollici è per risparmiare un po’ o se non avete uno spazio che possa adattarsi al modello leggermente più grande.
Esiste una versione per bambini di Echo Show 5 che viene fornita con un guscio verde rettile. Come con l’edizione Echo Dot Kid, si può pagare un extra per fare in modo che Echo Show fornisca un certo livello di servizi di controllo parentale, mantenendo i piccoli al sicuro.
Echo Buds (2a generazione)
Questi auricolari da 120 euro sono fondamentalmente AirPods per comuni mortali, con Alexa integrata. Non sono spettacolari, ma non fanno nemmeno schifo. Inoltre, sembrano AirPods, ma scuri.
Altri Amazon Echo disponibili (e un po’ strani)
Complimenti ad Amazon per aver sperimentato nuove idee. L’azienda offre altri prodotti Echo con vari gradi di utilità e stranezza. Li esamineremo rapidamente qui, perché se state considerando di acquistare il vostro primo dispositivo Alexa, nessuno di questi dovrebbe essere quell’Echo. Ma se siete già immersi nell’ecosistema Alexa, magari potreste valutare di prendere uno.
Echo Studio
Se non è un problema per voi spendere 200 euro per un dispositivo Alexa, c’è Echo Studio, la risposta di Amazon all’HomePod di Apple. Hai i requisiti cercati dalla maggior parte degli audiofili per uno speaker domestico, inoltre ha Alexa integrato.
Echo auto
Questo è il primo tentativo di Amazon di portare Alexa in macchina e, beh, non è il massimo. Meglio usare CarPlay e non questo hack di cavi e porte aux. Detto questo, se vi attira e volete spendere solo 20 euro, acquistatene pure uno.
Come decidere quale Alexa comprare
Ora che vi abbiamo presentato la famiglia Echo e Alexa, diamo un’occhiata a quale dispositivo è giusto per ogni esigenza in modo da acquistare davvero quello che vi serve.
Se non avete ancora alcun dispositivo Alexa e non avete bisogno di prendervi cura di persone anziane o bambini (o di avere amici che vogliono videochiamare con questa tecnologia), il vostro primo dispositivo dovrebbe essere il nuovo Echo di quarta generazione. È un po’ più costoso, ma l’altoparlante aggiunto vale la spesa.
Se volete Echo ma volete anche ridurre l’ingombro dei dispositivi di casa intelligente, considerate sempre nuovo Echo. Ora viene fornito con funzionalità smart hub integrate incluse nel prezzo e finché non avrete bisogno di Z-Wave, potrebbe aiutare a ridurre la necessità di aggiungere troppi dispositivi in casa.
Se volete risparmiare e comprare comunque un Alexa, prendetevi un Echo dot. Non avrete la fedeltà del suono, ma avrete la magia di Alexa.
Se avete bambini e siete preoccupati che tratteranno il vostro Echo Dot come una vera palla da baseball, prendete la Kid’s Edition. Avrete un migliore controllo parentale e se il bambino inevitabilmente lancia l’Echo Dot contro un muro a 100 km orari, fate un reso su Amazon 🙂
Se avete già un Echo e desiderate aggiungere un dispositivo da qualche parte in cui la qualità della riproduzione musicale non è della massima importanza, acquistate un Dot. Abbiamo comprato un secondo Echo normale per la camera da letto, dove avrebbe funzionato un Dot. Ma ci piace ascoltare bene la musica anche in camera da letto.
Se vi prendete cura di genitori anziani o volete fare videochiamata in un posto fisso della casa prendete un Echo Show.
C’è un abbonamento da pagare per Alexa?
No! Non bisogna pagare nulla in più per utilizzare un dispositivo Echo, ma se desiderate ascoltare determinati brani o artisti, vi potrebbe essere richiesto di configurare un abbonamento Amazon Music.
Bisogna avere Amazon Prime per usare Alexa?
Bisogna avere un account Amazon, ma non necessariamente un account Prime. Tuttavia, Prime potrebbe fornirvi contenuti o funzionalità extra che un account base potrebbe non consentire di utilizzare.
Si ha bisogno del Wi-Fi per usare Alexa?
I dispositivi Alexa ed Echo sono progettati per essere utilizzati solo tramite Wi-Fi, il che significa che devono essere costantemente connessi a Internet per funzionare correttamente. Senza una connessione Internet, non sarete in grado di porre domande ad Alexa, utilizzare i comandi vocali per la tecnologia intelligente in casa o riprodurre musica in streaming; il vostro Echo sarà un elegante fermacarte e Alexa sarà come quell’amico con cui vi siete connessi sui social media, ma con cui non parlate mai.
Alexa serve davvero o se ne può fare a meno?
Vi dirò questo: quando abbiamo visto per la prima volta un dispositivo Alexa, abbiamo pensato che fosse ridicolo e non necessario. Ora invece Alexa fa parte della famiglia. Siamo sempre stati un po’ perplessi riguardo all’Echo Show, ma dato il numero di modelli e la pandemia, pensiamo che questo nuovo modello possa essere comunque utile per un certo target.
Eppure Alexa non fa niente che non possiate fare voi stessi. Accendere la luce per esempio…ma volete mettere mentre siete sul divano a guardare la tv e dite ad Alexa di spegnere la luce?
Alexa in offerta: come risparmiare
Alexa e gli Amazon Echo sono generalmente in offerta su Amazon Italia con delle promozioni imperdibili: A volte ci sono sconti del 40% su tutti i dispositivi Echo.
Si tratta in genere di un’offerta temporanea ma è probabile che Amazon riproporrà l’offerta per il Black Friday (il 24 novembre 2023), il Cyber Monday e Natale 2023 e tante altre occasioni perché Amazon ha voglia di spingere i suoi smart speaker sul mercato italiano sempre di più a fare concorrenza a Google e Apple.
Sicuramente è il momento di approfittare delle offerte di Amazon per fare un regalo per Natale, un regalo di compleanno o semplicemente comprare più Echo da tenere in stanze diverse per crearsi un sistema di domotica fai da te.
La voce di Alexa
La voce di Alexa nasce per omaggiare e riprodurre la voce computerizzata del sistema di conversazione di bordo delle famose Starship Enterprise di serie e film di fantascienza come Star Trek: The Original Series e Star Trek: The Next Generation.
Il nome Alexa è stato scelto perché serviva un nome che contenesse la consonante X, facile per il riconoscimento vocale. Infatti Alexa per rispondere ha bisogno di una Hot Word che è appunto “ALEXA”.
Prezzi Amazon Echo in Italia
I prezzi degli Echo vanno da 35 a 250 euro ma potreste trovarli scontati del 40% e in offerta con alcuni dispositivi compatibili come prese, lampadine intelligenti, serrature smart, allarmi smart, videocamere da interno o esterno o videocitofoni smart.
Come integrare Alexa in casa
In un appartamento da 90-100 metri quadri secondo noi bastano due-tre dispositivi Alexa.
- Uno per la camera da letto in modo da mettere la sveglia, spegnere le luci la sera, chiudere la porta a chiave, mettere la ninna nanna ai bambini, ascoltare musica a letto, ecc
- uno nella stanza più utilizzata, ossia cucina e soggiorno. In questo caso meglio Alexa con monitor in modo da avere anche un orologio sempre attivo, stazione meteo, videochiamare o controllare i bimbi che dormono.
- Al massimo ne aggiungete uno in bagno per ascoltare la musica, podcast, audiolibri o notizie mentre vi fate una doccia o vi preparate per uscire.
Le chiamate con Alexa
Alexa può chiamare altri dispositivi Echo o chiunque abbia l’App di Alexa. Non è possibile effettuare chiamate verso Android o iPhone che non abbiano Alexa. Questa è una caratteristica importante da capire perché erroneamente si pensa che si possa chiamare chiunque o mandare messaggi a chiunque. In ogni caso è disponibile Skype e Zoom su Amazon Echo Show per fare videochiamate.
Funzione Drop
La funzione drop permette di comunicare con altre stanze e per esempio avvisare mio marito che si sta allenando nella palestra che abbiamo in garage che la cena è pronta e può raggiungermi. Alexa è praticamente un interfono. Funzione molto figa!
Le skills di Alexa
Gli utenti sono in grado di estendere le funzionalità di Alexa installando nuove “skills” (funzionalità aggiuntive sviluppate da fornitori di terze parti, in altre impostazioni più comunemente chiamate app come programmi meteo e funzionalità audio oppure giochi a quiz da fare in famiglia come il Trivial Pursuit.
A cosa serve Amazon Echo
Gli smart speaker Amazon Echo permettono di controllare qualunque cosa: dalle prese intelligenti alle porte del garage.
Ascoltare musica, leggere gli e-book, creare un sistema di domotica low cost per la casa da collegare a tutti i dispositivi smart home, installare facilmente allarmi intelligenti in casa, mandare messaggi e far partire chiamate, informazioni sul traffico, notizie, ascoltare podcast, previsioni meteo.
Amazon Echo si integra con le terze parti come Spotify per ascoltare la musica, JustEat per ordinare da mangiare, le lampadine Philips Hue, termostati intelligenti come Netatmo. Potete ascoltare l’oroscopo di Paolo Fox le notizie di SkyTg24 e si integra con Sonos. Impostare promemoria come per esempio innaffiare le piante o prendere una pillola.
Ad alcune frasi si possono associare più operazioni, per esempio dicendo “Alexa sto uscendo”, il vostro Echo potrebbe far abbassare le tapparelle elettriche, spegnere tutte le luci, il riscaldamento o l’aria condizionata, attivare le telecamere di sicurezza, l’allarme e le ciabatte e magari far partire l’aspirapolvere di Xiaomi.
L’app di Alexa
Il sistema Echo si gestisce dall’App di Alexa da Smartphone con sistema iOS o Android di Google. Il sistema migliora di settimana in settimana perché rimane nel cloud. L’app può essere utilizzata dai proprietari di dispositivi compatibili con Alexa per installare nuove skills, controllare la musica, gestire gli allarmi e visualizzare le liste della spesa. Basta dire Alexa aggiungi zucchero alla lista della spesa e poi andate al supermercato, aprite l’app dallo smartphone e avete la lista.
Consente inoltre agli utenti di rivedere il testo riconosciuto nella schermata dell’app e di inviare feedback ad Amazon in merito al fatto che il riconoscimento fosse buono o cattivo. È anche disponibile un’interfaccia Web per configurare dispositivi compatibili (ad es. Amazon Echo, Amazon Dot, Amazon Echo Show non ancora disponibile in Italia).
Frasi da dire ad Alexa
- Alexa, cerca Rolling Stones su Wikipedia (legge l’articolo)
- Alexa, aggiungi pomodori alla lista della spesa
- Alexa, metti un timer per cottura: 3 minuti
- Alexa, chi ha vinto l’ultima gara di Formula 1?
- Alexa, chi è il regista di Blade Runner?
- Alexa, quanto manca a Natale?
- Alexa, canta l’inno d’italia!
- Alexa canta Giro giro tondo!
- Alexa Riproduci jazz!
- Alexa alza il volume
- Alexa Riproduci Beatles
- Alexa, Spegni tutte le luci
- Alexa, Metti radio RadioDeejay
- Alexa Manda un messaggio alla mamma ( deve avere Echo o l’App di Alexa)
- Alexa, leggi massaggio
- Alexa, C’è traffico?
- Alexa, leggi il libro da Kindle
- Alexa le notizie di oggi
- Alexa, Che tempo farà questo weekend?
- Alexa, Riproduci musica in bagno
- Alexa, Avvia rumore del fuoco
- Alexa, avvia navicella spaziale
- Alexa, Riproduci Chopin
- Alexa grazie mille
- Alexa buonanotte
- Alexa racconta una barzelletta
Lampadine compatibili con Amazon Alexa
Philips Hue, Yeelight di Xiaomi, IKEA, OSRAM.
FAQ su Amazon Alexa
Qui raccolgo le vostre domande su Alexa di Amazon così le risposte possono aiutare tutti a rendere smart la propria casa con Alexa.
Domanda 1: Vorrei iniziare con l’acquisto di Eco Amazon plus per luci in casa e grande veranda,radio,televisione e riscaldamento. Quali sono gli accessori e relativi costi ?
Risposta 1: Sicuramente gli accessori dovrai acquistarli pian piano perché costicchiano. Io ho iniziato con le lampadine intelligenti (prezzi da 15 a 20 euro a lampadina, dipende dalla marca) in modo da dire ad Alexa di accendere in camera da letto o nel soggiorno ( ad ogni lampadina darai un nome che Alexa riconoscerà).
Le lampadine smart non costano poco ma spesso sono in offerta su Amazon, per esempio con il Black Friday che quest’anno è il 24 novembre 2023. Quelle che preferisco sono quelle di Philips, Il tipo di luce ( soprattutto il bianco) è migliore rispetto per esempio alle lampadine intelligenti economiche Accewit (prezzo: 26 euro due lampadine) che costano meno, ma ho reso subito perché il bianco era orribile.
Il problema è che le lampadine Philips costano molto quindi appena c’è un’offerta su Amazon, conviene comprarle. Per la radio non hai bisogno di accessori perché Alexa ha le principali radio italiane già integrate, se però vuoi ascoltare radio italiane e estere in tutte le stanze, io ho acquistato un sistema Sonos (prezzi da 179 euro a 799 euro) che si integra con Alexa.
Per il riscaldamento ha bisogno di un buon termostato intelligente come il Nest ( sempre in offerta con il black friday, altrimenti il prezzo è 249 euro). Per quanto riguarda la tv smart, per ora solo Sony e Samsung Qled sono compatibili con Alexa, ma prestissimo lo saranno anche Philips ecc. Nel frattempo puoi usare la Fire stick. (prezzo 60 euro) Per altri apparecchi come macchina del caffè o termoventilatore in bagno, hai bisogno di una presa intelligente (prezzo 30 euro).
Grazie al nostro articolo avete deciso quale Amazon Alexa scegliere? Leggete anche quale lavasciuga acquistare e quale friggitrice ad aria calda comprare.





Vorrei iniziare con l’acquisto di Eco Amazon plus per luci in casa e grande veranda,radio,televisione e riscaldamento.
Quali sono gli accessori e relativi costi ?
Grazie
Ciao Silvano! Ti ho risposto nelle FAQ alla fine della recensione su Amazon Echo