Amazon Echo finalmente in Italia

Alexa e gli Amazon Echo finalmente sono disponibili su Amazon Italia in lingua italiana con delle offerte imperdibili: A volte ci sono sconti del 40% su tutti i dispositivi Echo. Io ho acquistato l’Echo Plus con lampadina Philips hue in omaggio a 89,99 euro.
Si tratta di un’offerta temporanea ma è probabile che Amazon riproporà l’offerta per il Black Friday (il 26 novembre 2021), il Cyber Monday e Natale 2021 e tante altre occasioni perché ha voglia di spingere i suoi smart speaker sul mercato italiano. Sicuramente è il momento di approfittare delle offerte di Amazon per fare un regalo per Natale, un regalo di compleanno o semplicemente comprare più Echo da tenere in stanze diverse per crearsi un sistema di domotica fai da te.
Chi è Alexa di Amazon?
Alexa è una personal assistant come Siri, Cortana e Assistant di Google. Risponde ai comandi e alle domande poste agli smart speaker Echo sviluppati da Amazon. Alexa nasce per omaggiare e riprodurre la voce computerizzata del sistema di conversazione di bordo delle famose Starship Enterprise di serie e film di fantascienza come Star Trek: The Original Series e Star Trek: The Next Generation. Il nome è stato scelto perché serviva un nome che contenesse la consonante X, facile per il riconoscimento vocale. Infatti Alexa per rispondere ha bisogno di una Hot Word che è appunto “ALEXA”.
Prezzi Amazon Echo in Italia
I prezzi degli Echo vanno da 59 a 229 euro ma potreste trovarli scontati del 40% e in offerta con alcuni dispositivi compatibili come prese, lampadine intelligenti o videocitofoni smart.
- Amazon Echo Dot 35,99 euro
- Amazon Echo 59,99 Euro
- Amazon Echo Plus + Philips Hue White Lampadina 89,99 euro
- Amazon Echo Spot 77,99 euro
- Amazon Echo Show 229 euro
- Amazon Echo Show 5 89,99 euro
Come integrare Alexa in casa
Ho posizionato l’Echo plus nella stanza principale e l’Echo Show 5 con il monitor nella camera da letto. Vorrei poi mettere in cucina Amazon Echo e in bagno il piccolo Echo dot che sarebbe l’Echo più piccolo ed economico. Echo dot ha solo 4 microfoni, un po’ anonimo nel design, ha il wifi AC, qualità più bassa. In bagno, in garage, una palestra in casa va bene.
Ho scelto di acquistare Echo plus per la stanza principale invece, perché è il top di gamma, il più grande e rifinito. Disponibile in varie tonalità: tessuto antracite, tessuto grigio chiaro, tessuto grigio melange. Inoltre, da febbraio 2019 è disponibile in italia Echo Show, una sorta di tablet ma con Alexa integrata, anche questa può essere un’ottima opzione per la stanza più usata oppure in camera da letto se non avete la tv e volete guardare serie Amazon prime. Nel 2020 è uscita anche la seconda generazione di Echo Show.
Amazon Echo Plus conviene!
L’ho acquistato perché c’è la possibilità di metterci il jack non solo in uscita ma anche in entrata. Ci sono molti supporti di terza parte. Ha un termometro integrato che comunica con un termostato intelligente come Nest. Echo plus ha il Zigbee integrato e quindi non c’è bisogno dell’hub dedicato di Philips per esempio ( che costa 50 euro circa quindi si risparmia). Ho integrato Alexa con il nuovo robot aspirapovere Roomba e un sistema di allarme wifi.
Ha un impianto a due vie di qualità più alta. La via di mezzo degli Echo è Echo sempre con 7 microfoni. Sul retro è solo out però. C’è il blootooth però restano all’interno i due autoparlanti, un po’ più piccolo del Plus.
Con l’Echo Plus si può anche dire ad Alexa di trovare dispositivi disponibili per capire cosa avete in casa che potete utilizzare per interagire con Alexa. Io ho Sonos per la musica per esempio e posso dire ad Alexa metti la musica in bagno.
Le chiamate con Alexa
Alexa può chiamare altri dispositivi Echo o chiunque abbia l’App di Alexa. Non è possibile effettuare chiamate verso Android o iPhone che non abbiano Alexa. Questa è una caratteristica importante da capire perché erroneamente si pensa che si possa chiamare chiunque o mandare messaggi a chiunque. In ogni caso è disponibile Skype su Amazon Echo Show per fare videochiamate.
Funzione Drop
La funzione drop permette di comunicare con altre stanze e per esempio avvisare mio marito che si sta allenando nella palestra che abbiamo in garage che la cena è pronta e può raggiungermi. J è praticamente un interfono. Funzione molto figa!
Le skills di Alexa
Gli utenti sono in grado di estendere le funzionalità di Alexa installando nuove “skills” (funzionalità aggiuntive sviluppate da fornitori di terze parti, in altre impostazioni più comunemente chiamate app come programmi meteo e funzionalità audio oppure giochi a quiz da fare in famiglia come il Trivial Pursuit).
A cosa serve Amazon Echo
Gli smart speaker Amazon Echo permettono di controllare qualunque cosa: dalle prese intelligenti alle porte del garage.
Ascoltare musica, leggere gli e-book, creare un sistema di domotica low cost per la casa da collegare a tutti i dispositivi smart home, installare facilmente allarmi intelligenti in casa, mandare messaggi e far partire chiamate, informazioni sul traffico, notizie, ascoltare podcast, previsioni meteo.
Amazon Echo si integra con le terze parti come Spotify per ascoltare la musica, JustEat per ordinare da mangiare, le lampadine Philips Hue, termostati intelligenti come Netatmo. Potete ascoltare l’oroscopo di Paolo Fox le notizie di SkyTg24 e si integra con Sonos. Impostare promemoria come per esempio innaffiare le piante o prendere una pillola.
Ad alcune frasi si possono associare più operazioni, per esempio dicendo “Alexa sto uscendo”, il vostro Echo potrebbe far abbassare le tapparelle elettiche, spegnere tutte le luci, il riscaldamento o l’aria condizionata, attivare le telecamere di sicurezza, l’allarme e le ciabatte e magari far partire l’aspirapolvere di Xiaomi.
L’app di Alexa
Il sistema Echo si gestisce dall’App di Alexa da Smartphone con sitema iOS o Android di Google. Il sistema migliora di settimana in settimana perché rimane nel cloud. L’app può essere utilizzata dai proprietari di dispositivi compatibili con Alexa per installare nuove skills, controllare la musica, gestire gli allarmi e visualizzare le liste della spesa. Basta dire Alexa aggiungi zucchero alla lista della spesa e poi andate al supermercato, aprite l’app dallo smartphone e avete la lista.
Consente inoltre agli utenti di rivedere il testo riconosciuto nella schermata dell’app e di inviare feedback ad Amazon in merito al fatto che il riconoscimento fosse buono o cattivo. È anche disponibile un’interfaccia Web per configurare dispositivi compatibili (ad es. Amazon Echo, Amazon Dot, Amazon Echo Show non ancora disponibile in Italia).
Frasi da dire ad Alexa
- Alexa, cerca Rolling Stones su Wikipedia (legge l’articolo)
- Alexa, aggiungi pomodori alla lista della spesa
- Alexa, metti un timer per cottura: 3 minuti
- Alexa, chi ha vinto l’ultima gara di Formula 1?
- Alexa, chi è il regista di Blade Runner?
- Alexa, quanto manca a Natale?
- Alexa, canta l’inno d’italia!
- Alexa canta Giro giro tondo!
- Alexa Riproduci jazz!
- Alexa alza il volume
- Alexa Riproduci Beatles
- Alexa, Spegni tutte le luci
- Alexa, Metti radio RadioDeejay
- Alexa Manda un messaggio alla mamma ( deve avere Echo o l’App di Alexa)
- Alexa, leggi massaggio
- Alexa, C’è traffico?
- Alexa, leggi il libro da Kindle
- Alexa le notizie di oggi
- Alexa, Che tempo farà questo weekend?
- Alexa, Riproduci musica in bagno
- Alexa, Avvia rumore del fuoco
- Alexa, avvia navicella spaziale
- Alexa, Riproduci Chopin
- Alexa grazie mille
- Alexa buonanotte
- Alexa racconta una barzelletta
Design di Alexa Echo
I dispositivi Echo hanno dei pulsanti sulla parte superiore per regolare il volume e per altri comandi, ma tutto si può fare a voce. Ha 7 microfoni e LED luminosi.
Lampadine compatibili con Amazon Alexa
Philips Hue, Yeelight di Xiaomi, IKEA, OSRAM.
FAQ su Amazon Alexa
Qui raccolgo le vostre domande su Alexa di Amazon così le risposte possono aiutare tutti a rendere smart la propria casa con Alexa.
Domanda 1: Vorrei iniziare con l’acquisto di Eco Amazon plus per luci in casa e grande veranda,radio,televisione e riscaldamento. Quali sono gli accessori e relativi costi ?
Risposta 1: Sicuramente gli accessori dovrai acquistarli pian piano perché costicchiano. Io ho iniziato con le lampadine intelligenti (prezzi da 15 a 20 euro a lampadina, dipende dalla marca) in modo da dire ad Alexa di accendere in camera da letto o nel soggiorno ( ad ogni lampadina darai un nome che Alexa riconoscerà).
Le lampadine smart non costano poco ma spesso sono in offerta su Amazon, per esempio con il Black Friday che quest’anno è il 26 novembre 2021. Quelle che preferisco sono quelle di Philips, Il tipo di luce ( soprattutto il bianco) è migliore rispetto per esempio alle lampadine intelligenti economiche Accewit (prezzo: 26 euro due lampadine) che costano meno, ma ho reso subito perché il bianco era orribile.
Il problema è che le lampadine Philips costano molto quindi appena c’è un’offerta su Amazon, conviene comprarle. Per la radio non hai bisogno di accessori perché Alexa ha le principali radio italiane già integrate, se però vuoi ascoltare radio italiane e estere in tutte le stanze, io ho acquistato un sistema Sonos (prezzi da 179 euro a 799 euro) che si integra con Alexa.
Per il riscaldamento ha bisogno di un buon termostato intelligente come il Nest ( sempre in offerta con il black friday, altrimenti il prezzo è 249 euro). Per quanto riguarda la tv smart, per ora solo Sony e Samsung Qled sono compatibili con Alexa, ma prestissimo lo saranno anche Philips ecc. Nel frattempo puoi usare la Fire stick. (prezzo 60 euro) Per altri apparecchi come macchina del caffè o termoventilatore in bagno, hai bisogno di una presa intelligente (prezzo 30 euro).





Vorrei iniziare con l’acquisto di Eco Amazon plus per luci in casa e grande veranda,radio,televisione e riscaldamento.
Quali sono gli accessori e relativi costi ?
Grazie
Ciao Silvano! Ti ho risposto nelle FAQ alla fine della recensione su Amazon Echo