Arista di maiale al latte

Come cucinare l'arista di maiale al latte in modo che venga morbidissima

Il procedimento della ricetta dell'arista di maiale al latte potete vederlo in questo video in modo da farla morbida!

ARISTA DI MAIALE AL LATTE: ricetta per farla morbidissima grazie alla cottura lenta, senza forno

Uno dei secondi di carne perfetti per le occasioni come Natale, Pasqua o il pranzo della domenica con amici o parenti è l’arista di maiale al latte. Uno di quei piatti di carne che quando viene servito in tavola fa una gran figura, ma che richiede poco impegno perché tutto avviene fondamentalmente in pentola grazie ad una cottura lenta a fiamma bassa.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

  • un kg e mezzo di arista
  • due cipolle
  • piccola carota
  • piccolo gambo di sedano
  • salvia
  • rosmarino
  • aglio
  • foglie di alloro
  • mezzo bicchiere di vino bianco – 100 ml
  • 2-3 cucchiai di olio
  • 800 ml di latte
  • Un cucchiaio di fecola
  • Sale
  • Pepe

TRUCCHI PER PREPARARE L’ARISTA DI MAIALE AL LATTE PERFETTA

  1. Insaporire la carne con erbe aromatiche e cipolla o scalogni in modo da creare una cremina appetitosa;
  2. È importante sigillare la carne per farla risultare morbida, in questo modo la polpa non perde i succhi che rimarranno all’interno

arista di maiale come cucinarlaCosa è l’arista di maiale

L’arista di maiale è un pezzo della schiena del maiale che può essere in genere cucinato arrosto, in una casseruola o allo spiedo. In base alla ricetta vengono aggiunte spezie e salse. L’arista è diversa dalla lonza perché la lonza è il carrè intero, mentre l’arista è senza ossa. In ogni caso non sono due tagli diversi del maiale. Il costo dell’arista di maiale è di circa 30 euro al kg e in frigorifero dura 3-4 giorni. In congelatore 6 mesi.

Cosa significa questa parola “arista” deriva dal greco aristos e significa molto buono e pare che sia il termine usato dai vescovi greci che in occasione del Concilio ecumenico del 1430 definirono questo piatto molto buono durante un banchetto. Attenzione si legge arista con l’accento sulla a e non sulla i. L’arista di maiale è infatti molto presente nelal cucina tipica toscana.

Per essere considerata cotta l’arista di maiale deve raggiungere una temperatura interna di 63 gradi, sotto risulterà al sangue. A 71 gradi sarà ben cotta.

La ricetta dell’’arista di maiale al latte vi è venuta bene? Provate alti secondi piatti di carne adatti alle occasioni come il pollo ripieno, il roastbeef, il polpettone della nonna al sugo, le polpette al sugo, le brasciole baresi, spezzatino con patate, scaloppine al vino bianco.

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart