Biscotti da inzuppo
VIDEORICETTA DEI BISCOTTI DA INZUPPO DELLA NONNA
Guarda come la nonna prepara i biscotti da inzuppo su YouTube, grazie alla video ricetta i biscotti da inzuppare a colazione verranno perfetti!
Dimmi a colazione cosa mangi e ti dirò chi sei. Noi siamo votate all’inzuppo forse perché abbiamo la ricetta perfetta dei biscottoni della nonna. Se anche voi siete tra quelli che quasi cronometrano l’inzuppo, questa è la ricetta che fa per voi. La versione dei nostri biscotti da inzuppo è pugliese, in Puglia questi biscotti da latte si trovano facilmente nei forni e nei panifici. Farli in casa è così facile e veloce che noi li facciamo una volta a settimana e li usiamo anche per fare il tiramisù alle fragole e panna al posto dei Pavesini o dei Savoiardi!
Ingredienti per fare 15 biscottoni da inzuppo
- 550 gr di farina 00
- 180 gr di zucchero
- 80 ml di olio extra vergine di oliva
- 60 ml di latte
- 2 uova
- Scorza grattugiata di un limone
- 9 gr di ammoniaca o bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per il procedimento dei biscotti da inzuppo, seguite pure la nostra video ricetta in alto.
L’ammoniaca nei biscotti da inzuppo: Con o senza ammoniaca?
Le nostre nonne la usavano per rendere i biscotti più buoni e friabili. Non a tutti piace l’odore, che effettivamente non è dei più gradevoli quando i biscotti sono in forno, ma va via appena avete sfornato i biscotti. Se siete restii ad utilizzarla, datele una chance per capire la differenza con o senza biscotti. L’ammoniaca per dolci gioca un ruolo fondamentale affinché questi famosi biscotti da latte vi vengano perfetti! Se proprio vi rifiutate di usarla, usate pure il lievito per dolci nelle stesse quantità dell’ammoniaca, 9 grammi.
Gli italiani e l’inzuppo che cambia di regione in regione
Le ricette tradizionali dei biscotti italiani hanno molte influenze regionali tanto da essere diversi da campanello a campanello e noi stiamo cercando pian piano di mostrarvi tutte le ricette tipiche dei nostri biscotti da latte o da caffè che trovate raccolte in una playlist su YouTube, si tratta di tutti i biscotti che bisogna provare almeno una volta nella vita. Sapevate che in Italia abbiamo più di 300 ricette di biscotti tipici?
Abbiamo fatto le intorchiate pugliesi, i taralli dolci glassati con lo scileppo, i biscotti alle mandorle, i cantucci , i biscotti allo yogurt, le scarcelle ecc. Cercheremo di fare insieme un vero e proprio censimento del biscotto italiano.
La ricetta originale dei biscotti da inzuppo delle nonne
Oggi vi mostriamo come fare i biscotti da inzuppo classici, quelli che facevano le nonne con l’ammoniaca. I biscottoni caserecci che si possono trovare ancora nei forni e nei panifici tradizionali. Prepararli è facilissimo e si possono fare colazioni gustosissime per adulti e bambini. Vi sveliamo tutti i trucchi per fare i biscotti da inzuppo perfetti.
Come devono essere i biscotti da inzuppo perfetti?
In Italia abbiamo fondamentalmente 3 criteri per scegliere i biscotti da colazione perfetti da inzuppare nel caffelatte:
- La consistenza: Il biscotto andrà inzuppato nel cafelatte caldo e deve crearsi una specie di zuppetta;
- Il sapore: devono esse fragranti e in questo l’ammoniaca gioca un ruolo fondamentale;
- L’estetica: Non devono essere perfetti, ma richiamare il biscotto casereccio. Non servono formine o stampini per biscotti
Diteci quali sono i biscotti da inzuppo che preferite per la prima colazione e perché nei commenti!
Il Salone del biscotto di Alessandria
Per gli appassionati dei biscotti tipici sappiate che in Italia, e precisamente ad Alessandria, si tiene il salone del biscotto.
Come conservare i biscotti da inzuppo pugliesi
Una volta preparati i biscotti da latte, conservateli in una scatola di latta vintage che tirerete fuori a colazione. In questo modo i biscotti si manterranno sempre freschi e friabili, essendo biscotti senza conservanti e fatti in casa. Nei forni li vendono nei sacchetti di plastica trasparenti.
La biscottiera in latta di design firmata Alessi, un’ottima idea per confezionare questi biscotti e regalarli
Come nasce il biscotto
I primi biscotti della storia pare vengano dalla Persia che sono stati tra i primi a realizzare ricette con lo zucchero. Col passare del tempo ogni paese ha sfornato il proprio biscotto nazionale. Quelli Italiani più famosi sono di sicuro i cantucci pucciati nel vinsanto. Ma pensate ai famosi biscotti danesi nelle scatole di latta blu, i cookies con le gocce di cioccolato degli Stati uniti, i Macaron francesi, i pepparkakor svedesi resi noti dall’Ikea in tutto il mondo.
La ricetta dei biscottoni da inzuppo vi è piaciuta? Per noi rimangono i migliori biscotti da latte che potete preparare, ma ci sono altri dolci buonissimi per la colazione come la torta di mele e la crostata di ricotta.

Biscotti da inzuppo della nonna
Ingredienti
- 550 gr farina 00
- 180 gr zucchero
- 80 ml olio di oliva extra vergine
- 60 ml latte
- 2 uova
- scorza grattuggiata di un limone
- 9 gr ammoniaca
- 1 pizzico sale
Istruzioni
- Rompete le uova e aggiungete lo zucchero
- Sbattete uova e zucchero con uno sbattitore
- Aggiungete l'olio, il sale, la scorza del limone grattugiata
- Aggiungete la farina piano piano e amalgamate
- Mettete in un bricco il latte tiepido e versateci l'ammoniaca per dolci
- Aggiungete al composto e amalgamate
- Continuate ad aggiungere ancora la farina e amalgamate
- Potete continuare ad amalgamare per 10 minuti a mano anche perché l'impasto a questo punto sarà colloso
- Date forma ai biscotti facendo un salsicciotto e dividendolo
- Preriscaldate il forno a 180 gradi statico
- Ungetevi le mani di olio e mettete in una ciotola lo zucchero
- Date forma ai biscotti e poi metteteli nello zucchero
- Li mettete sulla carta da forno e li infornate sempre a 180 gradi forno statico
- Fateli cuocere per 20 minuti ( ma controllateli perché ogni forno è diverso)
Ho fatto questi biscotti da inzuppo e la ricetta è davvero perfetta. Li ho fatti per la prima volta ma con i consigli del video si ottiene un risultato davvero perfetto. Ero anche restia ad usare l’ammoniaca e ho dovuto ricredermi. Mi sono iscritta al canale perché ho visto che ci sono tutte le ricette spiegate nei dettagli per neofiti come me. Grazie mille per il grande lavoro che fate
oGGI PROVO LA RICETTA E VI FARO’ SAPERE IL RISULTATO. a PRESTO
iDA
Ho fatto questa ricetta già 2 volte e sono venuti benissimo riscuotendo successo anche tra gli amici, mi ricordano proprio quelli che mangiavo da bambina comprati al forno di fiducia giù da noi. P. S. Io metto un po’ meno zucchero, 160 e uso farina tipo 0 e sono ottimi, grazie per questa ricetta!
Ottimi anche con meno zucchero e farina tipo 0 che uso io
fatti con farina di avena e anche con le nocciole sono ottimi
Appena sfornati.Ho messo metà fecola e metà farina.
30 minuti di forno.
Perfetti !!! Grazie