Brasciole al sugo

VIDEORICETTA DELLE BRASCIOLE AL SUGO BARESI

Se vuoi preparare le brasciole al sugo come facciamo nella città di Bari, segui il nostro video tutorial su YouTube! Vedrai che le brasciole ti verranno perfette!

 

come si fanno le braciole a Bari

Brasciole al sugo baresi

Le brasciole al sugo sono il secondo piatto tradizionale delle domeniche e delle feste come Pasqua a Bari. Con il sugo delle brasciole si condiscono le orecchiette.
5 from 1 vote
Portata secondi piatti
Cucina barese, cucina italiana, cucina pugliese
Porzioni 4
Calorie 230 kcal

Ingredienti
  

  • 2 cucchiaini pecorino romano per ogni brasciola
  • 8 fette di paletta di vitello o di cavallo
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 pezzo di pancetta
  • nervetti
  • 700 ml passata di pomodoro
  • prezzemolo tritato
  • 1 cipolla
  • 1 fettina di aglio brasciola
  • sale
  • olio di oliva
  • pepe

Video

Keyword brasciole al sugo, brasciole baresi, orecchiette con le brasciole

Le brasciole pugliesi sono involtini di carne di cavallo, manzo o vitello che racchiudono pecorino, prezzemolo e aglio. Si cuociono lentamente nel sugo e poi si fanno le orecchiette con il sugo delle brasciole, che si mangiano come secondo. Per una vera esperienza barese preparatele mentre fate colazione la domenica perché, se si è veri baresi, si è provato almeno una volta nella vita a bere latte e caffè con il profumo delle brasciole che cuociono nel sugo 😉 Il profumo che si sente per le vie di Bari Vecchia la domenica mattina è proprio quello delle brasciole!

Ingredienti delle brasciole al sugo baresi

  • 2 cucchiaini di pecorino romano per brasciola
  • 8 fette di paletta di vitello o di cavallo (se le volete fare tradizionali)
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • un pezzo di pancetta
  • nervetti
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • prezzemolo tritato
  • 1 cipolla
  • 1 fettina di aglio per brasciola
  • sale
  • olio di oliva
  • pepe

Prepariamo le brasciole alla barese

  1. Per prima cosa mettiamo le fettine di carne aperte sul piano di lavoro
  2. Appoggiamo al centro di ognuna il prezzemolo tritato, l’aglio tritato, 2 cucchiaini di pecorino
  3. Avvolgiamo la carne chiudendo prima i due lembi laterali e poi arrotolando
  4. Chiudiamo gli involtini con due stecchini
  5. Tagliamo una cipolla per il soffritto

Cottura lenta nel tipico tegame di terracotta

Una volta preparati gli involtini bisogna farli cuocere per due ore e mezza nel sugo, meglio se nel tipico tegame in terracotta che trattiene i sapori tradizionali e adatto alle cotture lente. Potete acquistarlo online. Vi servirà per fare tante ricette tipiche baresi come la tiella patate riso e cozze.

Il tipido ragù barese con le braciole si prepara facendo soffriggere la cipolla, si fanno rosolare le brasciole, si sfuma con il vino bianco e poi si aggiunge la passata di pomodoro ( meglio se fatta in casa). A questo punto si aggiungono i gaddus che insaporiranno ulteriormente il suggo facendo fuoriuscire il grasso. Dopo due ore e mezza aggiungete sale, prezzemolo e pepe.

Braciole, brasciole o bragiuole?

A Bari c’è confusione sulla denominazione corretta di questi involtini tradizionali. Come si chiamano in italiano? Di sicuro bragiuole non è nè dialetto nè italiano, ma molti baresi le chiamano così per evitare di dire brasciole che suona troppo dialettale, ma soprattutto evitare di dire braciole, che è italianissimo ma a Bari la parte finale è una brutta parolaccia. Quindi si è optato per bragiuole…è una questione che fa un po’ ridere.

Vi è piaciuta la ricetta delle braciole al sugo pugliesi? Date un’occhiata ad altri piatti della domenica come la pasta al forno, i cannelloni ripieni  e le tagliatelle alla bolognese.

Il 17 gennaio, ossia il giorno di Sant’Antonio Abate, la tradizione vuole che si mangino proprio le brasciole, in particolar modo a Rutigliano e quindi in molte province di Bari si preparano orecchiette o cavatelli con le brasciole. A Bari le orecchiette con le brasciole sono in genere il primo piatto delle domeniche e soprattutto del menu di Pasqua
4 Comments
  1. Buon giorno!
    Che avete fatto con la pancetta?
    Dove si mette?
    Si vede solo como ingrediente, ma non si vede che cosa fate.
    Saluti dalla Spagna
    Pino

    • mette un pezzettino dentro a ogni bragiuola… ma se ne può fare a meno. A Napoli mettono pure l’uvetta ma mia madre e le amiche mi scomunicano se solo lo propongo. Saluti da Bari

  2. 5 stars
    Beh complimenti per questa chicca. Una ricetta iconica qui a Bari, eseguita magistralmente dalla signora che cucina nel video. Mia mamma le faceva proprio così e grazie alla signora ho potuto ricreare il sapore delle brasciole della domenica. Un grazie veramente sentito. Lucia

  3. Le mangiavo a casa del mio fidanzato (ora marito) fatte dalla sua nonna di Spinazzola. Oggi provo a farle con l’aiuto di questo video per intrattenere mia suocera, oggi 95enne e farle rivivere antichi sapori di casa 😍

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart