Bucatini alla pizzaiola al forno

COME SI FANNO I BUCATINI ALLA PIZZAIOLA AL FORNO

Apri il video per vedere il procedimento dei bucatini alla pizzaiola al forno, sarà come stare in cucina con noi a vedere la ricetta nei dettagli!

 

teglia di bucatini alla pizzaiola

Bucatini alla pizzaiola al forno

Una ricetta perfetta per il pranzo della domenica e facile da preparare oltre che economica. Questa ricetta è quella tradizionale barese, la faceva la nonna 50 anni fa e nel nostro video potete vedere il procedimento eseguito dalla nonna di Cucina Geek.
5 from 1 vote
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Portata Primi piatti
Cucina barese, cucina italiana, cucina pugliese
Porzioni 4
Calorie 270 kcal

Equipment

  • teglia 25 x 35

Ingredienti
  

  • 800 ml polpa di pomodoro
  • 320 gr bucatini
  • 220 gr mozzarella fior di latte
  • 60 gr parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di capperi disalati
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai pangrattato
  • mezzo cucchiaio di origano
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale quanto basta

Istruzioni
 

  • Mettere 3 cucchiai di olio in un tegame
  • tritare l'aglio e aggiungerlo nel tegame. Appena l'aglio comincia ad imbiondirsi aggiungere la passata.
  • Aggiungere il sale e coprire con coperchio
  • Abbassare la fiamma e far cuocere il sugo per 10 minuti
  • Accendere la fiamma dell'acqua dove si cuoceranno i bucatini
  • Tagliare la mozzarella a cubotti e farla sgocciolare bene
  • Passati 10 minuti mettere nel sugo 2 cucchiai di capperi e mezzo cucchiaio di origano
  • Far cuocere il sugo altri 5 minuti e poi spegnere
  • Appena l'acqua bolle mettere il sale e poi i bucatini che cuoceranno per due minuti da quando li mettete tutti in acqua
  • Preriscaldare il forno a a 200 gradi ventilato
  • Scolare la pasta e condire:
  • Prima un mestolo di sugo e il parmigiano direttamente nella pentola della pasta scolata e amalgamare
  • Mettere nella teglia un po' di sugo sul fondo
  • Aggiungere i bucatini che sono stati conditi e la mozzarella
  • Aggiungere il parmigiano e un po' di salsa, non troppa perché la pasta è già condita
  • Aggiungere il resto della pasta
  • Sistemare un po' il piatto e aggiungere un po' di parmigiano
  • Coprire con il sugo che è ristretto
  • livellare bene il sugo e mischiare due cucchiai di pangrattato e due di parmigiano per la gratinatura
  • Mettere sopra il pangrattato aromatizzato al parmigiano in modo da far formare la crosticina
  • Aggiungere due cucchiai di olio sopra
  • Infornare a 200 gradi modalità ventilata
  • Dopo 25 minuti potete sfornare il bucatini alla pizzaiola al forno

Video

Keyword bucatini al forno, bucatini alla barese, bucatini alla pizzaiola al forno

I bucatini alla pizzaiola al forno rappresentano una ricetta facile ed economica, buonissima calda ma anche tiepida. Si può preparare in anticipo perché è una di quelle ricette che ha bisogno un po’ di assestarsi prima di essere gustata, migliora il sapore! Un po’ come per tutte le varianti di pasta al forno.

Come sono i bucatini alla barese

A Bari i bucatini alla piazzaiola è uno dei piatti dell’infanzia, della domenica, della mamma e della nonna quindi un piatto davvero delizioso ma anche ricco di ricordi e amore. Si mangia tutto l’anno, d’estate o d’inverno. Una ricetta barese tradizionale quindi.

Come le migliori paste al forno, i bucatini devono essere leggermente bruciacchiati sopra e gratinati, e secondo noi è una versione nettamente migliore e davvero tradizionale di Bari degli inflazionati spaghetti all’assassina che ormai sono diventati un piatto cult di Bari ma che le nostre mamme e nonne baresi non hanno davvero mai fatto in casa al contrario di quello che si possa pensare.bucatini alla pizzaiola ricetta barese

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 800 ml di polpa di pomodoro
  • 320 gr di bucatini
  • 220 gr di mozzarella fioridilatte
  • 60 gr di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di capperi desalati
  • Mezzo cucchiaio di origano
  • Due cucchiai di pangrattato
  • Uno spicchio di aglio
  • 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Sale quanto basta

I BUCATINI MIGLIORI

Il bucatino è un tipo di pasta lunga molto versatile e si presta alla preparazione di classici primi piatti italiani come i bucatini all’amatriciana. Cercate di scegliere bucatini di alta qualità, pasta di Gragnano in modo che mantengano bene la cottura in forno.

La forma dei bucatini è simile agli spaghetti ma hanno un solco o appunto un buco al centro, da cui deriva il nome, che aiuta ad assorbire meglio gli ingredienti al suo interno.come si fanno i bucatini alla pizzaiola al forno

Perché i bucatini alla pizzaiola sono tanto amati

Il bello di questo piatto è dato dalla commistione di ingredienti semplici. Essendo alla pizzaiola, ci sono alcuni ingredienti che non possono mancare proprio come quando si prepara la carne alla pizzaiola, ossia quelli della pizza alla marinara: mozzarella, origano e capperi.

Pomodoro e mozzarella insieme sono una accoppiata sempre vincente. In forno poi la mozzarella fila e rende tutto più gustoso. Poi c’è la sapidità dei capperi e delle olive.

Questa ricetta è molto amata a Bari ma si prepara poi un po’ in tutto il sud Italia e quindi ci sono i bucatini al forno alla napoletana, alla siciliana, ecc, con piccole varianti o a volte identici a quelli baresi.teglia di bucatini alla pizzaiola

La nostra ricetta dei bucatini alla pizzaiola al forno ti è piaciuta? Prova altre ricette per il pranzo della domenica:

CANNELLONI RIPIENI

LASAGNE AL FORNO

RAVIOLI RIPIENI DI RICOTTA E SPINACI

TIELLA BARESE

ORECCHIETTE CON IL SUGO DELLE BRASCIOLE

SPAGHETTI CON LE COZZE

1 Comment
  1. 5 stars
    Da barese non posso che apprezzare questo primo piatto e confermo che è più popolare di quanto si possa pensare da noi e decisamente più barese e tradizionale dell’assassina che credo debba il suo successo alla serie tv Lolita Lobosco. La vostra ricetta l’ho seguita domenica scorsa perché la conoscevo ma non nei dettagli. A casa mia cucinava mia nonna e la mangiavo ma mai fatta. Ora so fare il piatto di mia nonna…wow

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart