Calamarata, la ricetta classica
VIDEO RICETTA DELLA CALAMARATA
Guarda il tutorial completo per scoprire come si fa una calamarata, viene spiegato benissimo in questo video su YouTube in modo che sia più semplice seguire la ricetta

CALAMARATA RICETTA CLASSICA
Ingredienti
- 500 gr calamari (fateveli pulire e tagliare per la calamarata in pescheria)
- 350 gr pomodori ciliegini
- 350 gr calamarata (formato di pasta)
- 2 cucchiai colmi di passata di pomodoro
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino
- prezzemolo
- 50 ml vino bianco ( mezzo bicchiere)
- sale
Istruzioni
- Accendere il fuoco per l'acqua della pasta
- tritare l'aglio
- tritare il peperoncino
- In un tegame mettere 4 cucchiai di olio
- aggiungere aglio e peperoncino nel tegame
- tagliare i pomodorini
- accendere la fiamma e una volta imbiondito l'aglio aggiungere i calamari ben scolati
- dopo 1 minuto in cui si sono fatti soffriggere i calamari, versare il vino bianco
- insaporire e la fiamma è alta
- cuocere per due minuti e aggiungere i pomodorini
- aggiungere la passata di pomodoro
- abbassare la fiamma e mettere il sale
- chiudere con il coperchio
- Salare l'acqua della pasta e versare la calamarata
- Dopo 6 minuti scolare la pasta nel sugo dei calamari
- Far cuocere la psta nel sughetto per 5-6 minuti
- Se dovesse restringersi un po' basta aggiungere un po' di acqua di cottura
Video
La calamarata è un piatto tipico campano la cui pasta crea un effetto camaleontico quasi ipnotico perché è identica ai calamari tagliati ad anelli. Si tratta di un primo piatto veloce che è anche adatto alle grandi occasioni come gli spaghetti alle vongole.
Anche il formato di pasta a forma di anelli di calamari si chiama proprio calamarata e altro non sono che mezzi paccheri.
INGREDIENTI DELLA CALAMARATA PER 4 PERSONE
- 500 gr di calamari ( già fatti pulire e tagliare in pescheria)
- 350 gr di pomodori ciliegini
- 350 gr di pasta (il formato si chiama proprio calamarata)
- 2 colmi cucchiai di passata di pomodoro
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino
- Prezzemolo
- Mezzo bicchiere di vino bianco, 50 ml
- sale
Come cuocere i calamari per la calamarata
L’unico ostacolo di questo piatto è la consistenza dei calamari che per venire bene devono essere cotti con alcuni accorgimenti. I calamari si cuociono velocemente in pochi minuti oppure si fa una lunga cottura (40 minuti come si fa con i calamari ripieni). Altrimenti avrete calamari gommosi. Per la calamarata noi consigliamo di fare una cottura veloce, il tempo di cottura della pasta stessa e non di più, quindi massimo 12 minuti o avrete calamari durissimi!
Varianti della calamarata
Essendo una ricetta tradizionale, esistono un bel po’ di varianti della ricetta classica come la calamarata al cartoccio, la calamarata con le melanzane fritte come si fa in Sicilia oppure la calamarata con l’aggiunta di altri frutti di mare.
CONSIGLI GEEK PER UNA CALAMARATA PERFETTA
- Fatevi pulire e anche tagliare i calamari in pescheria. Ve li taglieranno ad anelli per la calamarata
- Scolateli molto bene prima di versare i calamari in pentola
- Non cambiate formato di pasta altrimenti non potrete chiamare questo primo piatto calamarata
- Non fate la calamarata con i calamari surgelati. La ricetta è facile e veloce ma la materia prima deve essere di altissima qualità
La ricetta tradizionale della calamarata ti è piaciuta? Prova altri primi piatti di mare come patate riso e cozze, spaghetti alle cozze, sugo di pesce per le grandi occasioni e le cozze ripiene pugliesi.
Ho replicato la ricetta della calamarata per ferragosto ed è stato un successone, la mia famiglia è stata molto molto soddisfatta e mi hanno chiesto tutti la ricetta. Ovviamente li ho mandati al vostro canale YouTube
Ottima questa calamitata, brava!