Calamari ripieni

COME SI FANNO I CALAMARI RIPIENI

Guarda la video ricetta per imparare a fare i calamari ripieni tradizionali, clicca sul video di YouTube e il procedimento sarà chiarissimo!

Un piatto classico della cucina mediterranea sono i calamari ripieni. Un piatto considerato d0effetto perché ricorda la cucina tradizionale delle nonne ed è preparato anche nei più rinomati ristoranti di pesce. Cannavacciuolo e Cracco per esempio hanno spesso mostrato la loro ricetta in TV.

Come preparare i calamari ripieni

I calamari ripieni si possono preparare in un tegame o al forno. La versione più pratica però è quella in un tegame sui fornelli perché vi permette di condirci anche la pasta mentre se li fate al forno no. Alla mediterranea, all’amalfitana e i calamari ripieni siciliani sono le versioni più popolari in Italia.come si fanno i calamari ripieni

Pasta con il sugo dei calamari ripieni

Ci sono secondi – come i calamari ripieni appunto – che vi permettono in poco tempo di preparare primo piatto e secondo piatto perché poi con il sughetto ci condite la pasta. Sono quei secondi piatti perfetti da preparare per un pranzo veloce e non troppo impegnativo ma d’effetto e dal risultato eccellente! I calamari ripieni sono un’ottima idea anche per una cena a base di pesce.

Calamari ripieni perfetti

Ora vi diamo i nostri consigli che tanto vi aiutano a realizzare ricette classiche perfette:

  1. Non appesantire troppo il ripieno con ingredienti non previsti dalla ricetta tradizionale ( pesto, pasta di acciughe, formaggi stagionati. Secondo noi meglio evitare!)
  2. Imparate a riconoscere i calamari freschi: sono lucidi e hanno un colore intenso
  3. Per calamari non gommosi avete due scelte: POCO COTTI ( come vi abbiamo mostrato per la calamarata), davvero pochissimo minuti oppure cottura lunga sui 30 minuti se dovete farli ripieni. Le vie di mezzo in ogni caso non vanno bene per la cottura dei calamari.
  4. Non fate un ripieno liquido
  5. Pulite bene i calamari ( sotto vi spieghiamo come)
  6. Vanno mangiati appena cotti se volete davvero gustarli
  7. Non dimenticate che per sigillarli vi servono gli stuzzicadenti

calamari al sugoPulire i calamari per farli ripieni non è difficile

Può sembrare la parte più difficile della ricetta e sicuramente serve un po’ di pratica, ma prima di tutto cercate di essere delicati. Ecco i passaggi:

  1. Sciacquare bene i calamari
  2. Staccare la testa e i tentacoli
  3. Con il coltello tagliare gli occhi
  4. Va tolto anche il dente che si trova all’attaccatura dei tentacoli, basta premere un po’ per rimuoverlo
  5. Togliere la pelle dai tentacoli
  6. Togliere la cartilagine del mantello
  7. Eliminare le interiora e sciacquare sotto acqua corrente
  8. Incidere la pelle e sfilarla delicatamente
  9. Le pinne laterali vanno staccate e cotte a parte

Guardate il video di come si fanno i calamari ripieni su YouTube per vedere tutti questi passaggi in modo che non vi sembri una cosa troppo difficile.

Come conservare i calamari ripieni

Si conservano al massimo un giorno in frigorifero in un contenitore ermetico oppure potete congelarli già cotti se non potete mangiarli il giorno dopo. Se volete preparare la ricetta dei calamari ripieni in anticipo, potete preparare il ripieno il giorno prima e tenerlo in frigorifero coperto da pellicola.

Se ci seguite sapete che adoriamo questa tipologia di secondo piatto e altri secondi che vi permettono poi di condire la pasta con il sugo sono, le brasciole baresi per condire le orecchiette, le seppie ripiene per condire le tagliatelle con il prezzemolo, il polpo in acqua sua e le cozze ripiene.

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart