Calzone di cipolle alla barese
VIDEORICETTA DEL CALZONE DI CIPOLLE PUGLIESE
Ti insegniamo a fare il calzone di cipolle tradizionale Pugliese in questo video tutorial dettagliato su YouTube. Vedendo il procedimento sarà facile replicare il nostro calzone di cipolle e ti verrà perfetto!
👉 RICETTA STAMPABILE DEL CALZONE DI CIPOLLE BARESE
Il calzone di cipolle è una di quelle ricette tradizionali regionali su cui si può litigare perché la ricetta cambia di famiglia in famiglia, paesino in paesino pugliese, gusti. “Non ci metti l’uvetta? Allora non è il vero calzone pugliese!” “Non ci metti le acciughe? Allora non sei pugliese…” “Metti la pancetta? Ma dove l’hai vista questa cosa??? A Molfetta mettiamo il pesce ed è l’unico vero calzone di cipolle originale.” e si potrebbe continuare all’infinito su qual è l’unica ricetta del calzone di cipolle che sia al 100% pugliese.
Calzone di cipolle a Bari: sponsali e olive baresane
La mia famiglia è di Bari e ci mette la pancetta, le cipolle sponsali pugliesi e le olive baresane. Onestamente quando l’ho preparato per i miei ospiti a cena, alcuni erano abituati perché magari anche nella loro famiglia barese si usava mettere la pancetta, altri erano entusiasti perché odiano le acciughe ( ingrediente amato e odiato a Bari, ma presente in molte ricette tipiche baresi), altri curiosi perché non l’avevano mai assaggiato, ne sono stati entusiasti.
Quindi se la vostra famiglia pugliese non l’ha mai fatto con la pancetta, non significa che non sia il calzone di cipolle originale! Fatta questa doverosa premessa, passiamo alla ricetta della nonna di Bari Vecchia:
Ingredienti dell’impasto del calzone di cipolle alla barese
Gli ingredienti sono quelli base della pasta di pane o impasto per pizze:
- 450 gr di farina 0
- 7 gr di lievito di birra
- 200 ml di acqua
- mezzo cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
Per il ripieno del calzone di cipolle noi utilizziamo questi ingredienti
- 750 gr di cipolle sponsali
- 50 gr di pancetta
- olio di oliva
- sale
- pepe
- 1 uovo
- 12-15 olive baresane
- 2 cucchiai di pecorino romano
- 3 pomodori pelati
Come si fa il calzone di cipolle alla barese
Siccome noi pensiamo che le ricette sia meglio guardarle fare, in questa pagina trovate la video ricetta così siete sicuri di non sbagliare, ma comunque ecco tutti i passaggi descritti:
- Mettere la farina a fontana sulla spianatoia e metterci dentro il lievito e l’acqua
- Cominciamo ad impastare con le mani
- Aggiungere il sale e lo zucchero e lavorare l’impasto per una decina di minuti
- Appena pronto farlo lievitare in un luogo asciutto e non troppo freddo per due ore
- Prepariamo il ripieno nel frattempo mettendo due cucchiai di olio in una pentola
- Appena l’olio è caldo aggiungere la pancetta e le cipolle sponsali, pulite, ben lavate e tagliate. Aggiungiamo una manciata di sale
- Far cuocere per 15 minuti
- Snoccioliamo 12-15 olive e le aggiungiamo nella pentola insieme ai 3 pomodori pelati, una punta di pepe, l’uovo battuto e il pecorino romano
- Preriscaldiamo il forno a 230 gr statico
- Stendiamo l’impasto in modo da creare due cerchi: il primo lo mettiamo in una teglia da 30 cm oleata, sopra ci mettiamo il ripieno tiepido e poi copriamo con il secondo cerchio
- Ricopriamo il calzone di cipolle con un po’ di olio di oliva
- Formiamo un bel cordoncino e i buchini con la forchetta sull’impasto
- Inforniamo per 30 minuti a 230 gradi
Consigli Geek
Se non riuscite a trovare le cipolle sponsali nella vostra zona, potete tranquillamente usare le cipolle bianche o ramate. Stessa cosa per le olive, se non trovate le baresane, potete sostituirle con altri tipi di olive. Se non siete dei grandi amanti del calzone di cipolle, potete provare a fare la focaccia di cipolle, dal sapore un po più leggero e meno deciso.
Ti è piaciuta la nostra ricetta del calzone di cipolla barese? Scopri altre ricette tipiche di Bari come la focaccia, i panzerotti e la tiella barese.

Calzone di cipolle barese
Ingredienti
- 450 gr farina 0
- 7 gr lievito di birra
- 200 ml acqua
- mezzo cucchiaino zucchero
- 1 cucchiaino sale
- 750 gr cipolle sponsali
- 50 gr pancetta
- olio di oliva
- sale
- pepe
- 1 uovo
- 12-15 olive baresane
- 2 cucchiai pecorino romano
- 3 pomodori pelati
Istruzioni
- Mettiamo la farina sulla spianatoia e creiamo la classica fontana: Mettiamo al centro il lievito e parte dell'acqua
- Sbricioliamo il lievito e lavoriamo l'impasto a mano
- Aggiungiamo piano piano il resto dell'acqua
- Aggiungiamo mezzo cucchiaino di zucchero
- Continuiamo ad aggiungere acqua
- Dopo 10 minuti di impasto a mano mettiamo a lievitare l'impasto per 2 ore
- Puliamo le cipolle e le sciacquiamo
- Tagliamo le cipolle
- In una pentola mettiamo due cucchiai di olio e mettiamo la pancetta e la soffriggiamo
- Aggiungiamo le cipolle che abbiamo tagliato
- Aggiungiamo una manciata di sale
- Copriamo con coperchio e facciamo cuocere per 15 minuti
- Snoccioliamo le olive baresane e le aggiungiamo nella pentola, facciamo cuocere altri 5 minuti
- Aggiungiamo il pelato fatto in casa
- Aggiungiamo la punta di un cucchiaino di pepe
- Appena la cipolla è cotta aggiungiamo l'uovo battuto e il formaggio
- Spegniamo subito
- preriscaldiamo il forno a 230 gradi statico
- Sono passate due ore di lievitazione e possiamo stendere l'impasto
- Lo tagliamo in due
- Mettiamo un po' di farina sulla spianatoia
- Lo stendiamo formando un cerchio
- In una teglia da 30 cm mettiamo l'olio
- Sistemiamo la parte di sotto nella teglia
- Mettiamo il condimento tiepido sopra
- Lo livelliamo lasciando spazio sui bordi
- Stendiamo anche l'altro disco di pasta
- Lo mettiamo sopra e formiamo un cordoncino con le dita
- Ci stendiamo l'olio sulla superficie del calzone di cipolle facendo una breve pressione in modo che il ripieno ora vada nei bordi
- Facciamo dei buchini con i rebbi di una forchetta
- Inforniamo a 230 gradi statico
- Dopo 30 minuti potete sfornarlo!
Anche mia nonna il calzone di cipolle lo faceva così questa è la ricetta originale del centro città, poi a volte cambia già appena ci si allontana dal centro, per non parlare dei paesini e province come quello di Molfetta con il pesce che è comunque molto buono. Bravissime
Ciao Sara, siamo contente che il nostro calzone di cipolle ti piaccia. In ogni caso è normale ci siano davvero tantissime versioni tanto che è quasi strano che tua nonna lo facesse esattamente come il nostro. Cambia tanto non solo di paese in paese ma anche da famiglia a famiglia. In ogni caso l’importante è che il risultato sia buono! Alla prossima ricetta