Caponata siciliana
Come si prepara la caponata di melanzane
Tutti i passaggi della ricetta della caponata classica potete vederli in questo video, la caponata siciliana cucinata dalla nonna

Caponata siciliana
Ingredienti
- 1 kg melanzane
- 500 gr pomodoro pelato
- 30 gr concentrato di pomodoro
- 200 gr sedano ( 2 coste)
- 30 gr capperi
- 40 ml aceto
- 150 gr cipolla
- 100 gr olive in salamoia
- 20 gr zucchero
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Istruzioni
- Le melanzane le tagliamo e le metteremo a spurgare per un’ora .La melanzana va tagliata a cubetti di circa 4 cm e aggiungiamo il sale.
- Mettere sul fornello un pentolino con dell'acqua in cui cuocere il sedano e, mentre le melanzane spurgano, tagliamo il sedano e quindi ci dedichiamo ad altro, i capperi li abbiamo sciacquati e messi in acqua in modo che continuino a perdere un po' del loro sale e le olive se le trovate denocciolate ok altrimenti vanno denocciolate
- Dopo che l'acqua bolle cuocere per 5 minuti il sedano, tagliare le olive a rondelle e passati 5 minuti scolare il sedano. Le melanzane le possiamo sciacquare dopo un’ora e asciugare con un panno. Per friggere utilizziamo abbondante olio extravergine, diventato l'olio caldo possiamo friggere le melanzane e poi le scoliamo su carta paglia
- La cipolla va tagliata a fettine, un giro d'olio in una padella e a fiamma bassa lasciamo stufare la cipolla per una decina di minuti e copriamo. Dopo 10 minuti quindi mettiamo il pelato
- Il pelato l'abbiamo fatto noi, in alternativa potete utilizzare quello già pronto, la passata. Aggiungiamo il concentrato di pomodoro (anche il concentrato l'abbiamo fatto noi) e il sale
- Far cuocere altri 10 minuti a fiamma bassa, aggiungiamo le melanzane, quindi passati 10 minuti aggiungiamo il sedano, le olive, i capperi, facciamo cuocere 5 minuti a fiamma viva in modo da insaporire il tutto
- I sapori si devono un po' mescolare, assaggiate di sale se ce n'è bisogno lo aggiungete, un po' di pepe (Ovviamente se vi piace), lo zucchero e l'aceto. Facciamo evaporare un po' il tutto, facciamo quindi asciugare leggermente il sughetto e possiamo spegnere.
- La nostra caponata è pronta, meglio ancora se servita dopo un paio di ore!
Video
Cos’è la caponata? Un contorno o antipasto classico della cucina siciliana il cui ingrediente principale è la melanzana.
Ingredienti della ricetta della caponata della nonna
- 1 kg di melanzane
- 500 gr di pomodoro pelato
- 30 gr di concentrato di pomodoro
- 2 coste di sedano, 200 gr
- 30 gr di capperi
- 40 ml di aceto
- 150 gr di cipolla
- 100 gr di olive in salamoia
- 20 gr di zucchero
- Olio extra vergine di oliva
- Pepe
- Sale
La caponata siciliana si può preparare in molti modi diversi, ma le versioni più popolari sono la caponata palermitana, la caponata catanese e quella trapanese. È normale essendo una ricetta tradizionale regionale. Noi le abbiamo provate tutte le versioni sino a raggiungere quella che per noi è la ricetta della caponata perfetta. Nel nostro video potrete vedere quali sono le dosi della nostra caponata e il procedimento dettagliato della nonna di CUCINA GEEK.
Quale versione della caponata preparare
Premessa doverosa: Della caponata non esiste la vera ricetta originale perché non ne esiste solo una.
Essendoci tantissime versioni di questa ricetta tradizionale, le discussioni in merito si sprecano. C’è chi dice da Palermo che il cioccolato è un ingrediente facoltativo, chi da Catania invece tifa per i pinoli in sostituzione delle mandorle classiche.
Eppure ci sono degli ingredienti che ricorrono in tutte le ricette della caponata: melanzane, cipolla, sedano, capperi, olive. Ingredienti facoltativi e che dipendono dalla versione: peperoni, friggitelli. cioccolato amaro grattugiato, uova sode
Perché si chiama proprio caponata?
Il riferimento è al pesce pregiato capone ( lampuga) che nel 1700 veniva preparato in agrodolce per i ricchi. È un pesce dalle carni pregiate ma secche e quindi andava servito con una salsa agrodolce. I poveri non potevano permettersi questo piatto e quindi fu sostituito dalle melanzane. Questa è la versione giunta sino a noi e riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale siciliano dal Ministero delle politiche agricole e alimentari. Le versioni più popolari sono quella palermitana che ha reputazione di essere la più semplice, catanese, trapanese, messinese.
Lontane invece le versioni argentine, napoletane.
Come servire la caponata
Meglio servire la caponata dopo alcune ore quindi consigliamo di prepararla in anticipo. Immancabile del buon pane casereccio come il nostro pane di Altamura o il pane senza impasto.
A Palermo spesso è servita con il pesce spada ( in ricordo del famoso pesce capone) infarinato e fritto a dadini. Buona anche con il polpo o i gamberetti.
Se la nostra caponata siciliana preparata dalla nonna vi è piaciuta, provate altre ricette con le melanzane come la parmigiana di melanzane, la pasta alla Norma, burger di melanzana, polpette di melanzana e le melanzane ripiene.
Sono siciliana e questa caponata somiglia molto a quella della mia mamma