Carne alla pizzaiola

VIDEO RICETTA DELLA CARNE ALLA PIZZAIOLA

Ti basta far partire il video per vedere il procedimento dettagliato della carne alla pizzaiola originale, la ricetta classica

 

carne alla pizzaiola classica

Carne alla pizzaiola

La ricetta tradizionale della carne alla pizzaiola è quella napoletana solo con 3 ingredienti fondamentali: pomodoro, origano e aglio. Per fare una carne alla pizzaiola perfetta però vi consigliamo di acquistare lo scamone che cuoce in poco tempo dal macellaio e seguire i nostri passaggi.
5 from 1 vote
Preparazione 5 minuti
Cottura 25 minuti
Portata secondi piatti
Cucina campana, cucina italiana, cucina napoletana
Porzioni 4
Calorie 95 kcal

Equipment

  • padella

Ingredienti
  

  • 480 gr scamone (per cottura veloce)
  • 450 gr polpa di pomodoro
  • rametto di origano
  • 4 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio aglio
  • sale
  • pepe

Istruzioni
 

  • Cominciamo tritando l'aglio
  • Mettiamo 4 cucchiai di olio in una padella
  • Accendiamo a fiamma media
  • Aggiungiamo l'aglio tritato
  • Aggiungiamo la polpa di pomodoro
  • Aggiungiamo il sale
  • Aggiungiamo il pepe
  • Abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 15 minuti
  • Dopo 15 minuti aggiungiamo la carne
  • Dopo 5 minuti giriamo la carne e facciamo cuocere per altri 5 minuti
  • A questo punto ci mettiamo l'origano e possiamo spegnere la fiamma

Video

Keyword carne alla pizzaiola, carne tenera, scamone

La ricetta della carne alla pizzaiola è un classico della cucina italiana e, per essere perfetta, deve avere alcune caratteristiche aldilà delle diverse varianti regionali:

  1. La carne deve essere tenerissima grazie al taglio di carne adatto e alla cottura adeguata al taglio scelto
  2. Non deve mancare il pane a lunga lievitazione per fare la scarpetta
  3. Non devono mancare mai insieme alla carne pomodoro, aglio e origano per essere chiamata pizzaiola. Altri ingredienti come olive, capperi, patate, mozzarella, parmigiano sono sempre facoltativi e il loro utilizzo dipende dalle usanze familiari e regionali

Secondo piatto facile e veloce di carne

Esattamente come la ricetta dello spezzatino con patate, la carne alla pizzaiola è facile da preparare e consente di avere velocemente la cena o un secondo piatto pronto in tavola. Inoltre con il buonissimo sughetto, si può condire pure la pasta e quindi così si avrà anche un primo piatto veloce. Massima resa con il minimo sforzo. Solo 25 minuti e tutto sarà pronto!

La ricetta perfetta per il menu settimanale, amata soprattutto dai bambini che in genere adorano la combinazione della carne con il pomodoro e preparata secondo la tradizione italiana dalle nonne. Motivo per cui la carne alla pizzaiola profuma d’infanzia!carne alla pizzaiola classica

Quale carne usare per fare la carne alla pizzaiola

Fettine di vitellone vanno benissimo, la carne non deve essere magra e non deve essere troppo cotta altrimenti diventa dura. In Puglia si prepara anche con la carne di cavallo, ma noi usiamo più spesso il vitello. Come vedete nel nostro video noi la carne alla pizzaiola la prepariamo con lo scamone che cuoce in fretta.

Un ottimo taglio di carne per la carne alla pizzaiola è il girello o noce, soprattutto se opterete per una pizzaiola a cottura veloce. Se invece preparerete la carne alla pizzaiola a cottura lunga, comprate copertina di spalla e in generale carne ricca di tessuto connettivo. Per cottura lunga e lenta non significa comunque cuocerla troppo altrimenti verrà comunque dura.

C’è chi prepara anche il pollo alla pizzaiola anche se sembra più un piatto italoamericano che realmente italiano. Senza nulla togliere al cibo tipico italoamericano ( a me piace tantissimo ma i puristi della cucina italiana storceranno il naso)

Cosa significa pizzaiola

Il nome pare derivi dalla pizza marinara e infatti in una pizzaiola che si rispetti non possono mancare 3 ingredienti pomodoro, aglio e origano. Anche se l’origine di questa ricetta non è del tutto certa, la carne alla pizzaiola alla napoletana è considerata la versione classica ed è anche quella che non prevede capperi, olive o altri ingredienti come formaggi.

Cottura della carne alla pizzaiola

C’è chi preferisce scottare e rosolare la carne e chi invece la tuffa cruda nel sugo per una cottura lunga. Non c’è una regola su questo, anche se cuocendo velocemente la carne è più facile mantenerla tenera ed evitare l’effetto suola delle scarpe che fanno della pizzaiola una ricetta odiata. Chi dice a me non piace la carne alla pizzaiola è perché ha mangiato una pizzaiola cotta male o preparata con il taglio di carne sbagliato perché se fatta bene la pizzaiola può essere strepitosa!

Varianti della carne alla pizzaiola

Le regioni in cui la carne alla pizzaiola è più diffusa sono Campania, Sicilia e Puglia dove si tende a preferire la ricetta classica senza troppa fantasia. In Sicilia si mettono olive e capperi mentre la versione napoletana non li prevede, in Puglia in tutte le pietanza alla pizzaiola si usano i capperi e il vino rosso.

Le varianti della carne alla pizzaiola sono comunque molto sfiziose e da provare come le seguenti:

  • Carne alla pizzaiola con patate
  • Carne alla pizzaiola con la mozzarella
  • Carne alla pizzaiola al forno
  • Carne alla pizzaiola con piselli

Consigli Geek

  • Adeguate la cottura ( lunga o veloce) in base al taglio di carne che avete e la carne alla pizzaiola risulterà morbidissima!
  • In estate usate pure il pomodoro fresco

Se la nostra ricetta della carne alla pizzaiola ti è piaciuta, dai un’occhiata anche al pollo al forno con patate, le brasciole baresi, e come si fa il roastbeef

 

1 Comment
  1. 5 stars
    La carne alla pizzaiola mia madre me la preparava esattamente così, che ricordi! Grazie per questa ricetta così dettagliata

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart