Carte prepagate con cashback

Le Carte prepagate con gestione del denaro SMART
Le nuove carte prepagate online che permettono una gestione del denaro SMART e con cashback, sono esplose in Italia con l’avvento di Google Pay ed Apple Pay. Si è cominciato ad esigere maggiore sicurezza, maggiori servizi gestibili dalle app, facilità di ricarica anche tramite Paypal, iban che permetta di ricevere bonifici senza aprire un conto in banca, possibilità di pagare direttamente in valuta, cashback e chi ne ha più ne metta…
Le società finanziare che offrono questa tipologia di servizi vengono considerate operanti nel settore Fintech. Se volete risparmiare sui vostri acquisti e farli in totale sicurezza, non potete non avere una carta prepagata emessa da una delle migliori società della Fintech nel 2019. Vi anticipiamo che Postepay non regge il confronto con nessuna di queste carte, è la peggiore in assoluto quindi da evitare!
Le nuove carte prepagate con zero costi
Queste carte prepagate sono gratis e facili e veloci da attivare, basta la carta d’identità/patente, e se volete, maggiori servizi, c’è nella maggior parte dei casi una versione a pagamento, ma comunque economica, che permette di avere benefici come un cashback sugli acquisti e quindi un grande risparmio. Ecco secondo noi la classifica delle migliori carte prepagate con cashback del 2019:
N26
È una banca diretta tedesca con sede a Berlino. Aprire un profilo su N26 con una carta prepagata Mastercard è gratis. Se si vogliono altri servizi, si può attivare N26 Black. Per attivare il servizio bisogna compilare un form online e fornire la carta di identità. Per chi vive in Germania è possibile anche verificare l’identità con IDnow. Sì può utilizzare N26 per pagare tramite cellulare o smartwatch.
Essendo un conto online in Germania, non dà la possibilità di pagare velocemente bollettini postali o di fare la ricarica del telefono in Italia, ma è ottima se si viaggia spesso perché la commissione dei prelievi all’estero è bassa, 1,7%. Sono previste offerte partner, ma non cashback. Inoltre, include l’assicurazione di viaggio e sul cellulare, quindi ottima se viaggiate spesso. N26 rappresenta probabilmente la soluzione più versatile ed è un buon compromesso tra tutte le opzioni. Per questo la mettiamo al primo posto.
HYPE
Hype è una carta italiana di Banca Sella. Si attiva in 5 minuti da telefono o computer e dopo 2-5 giorni vi arriva a casa gratuitamente una carta del circuito Mastercard. Mi è piaciuto tantissimo la possibilità di raggiungere degli obiettivi laddove si cominciasse a spendere più del budget che ci si è imposti. In quel caso è possibile anche attivare delle offerte per risparmiare. Se si vuole usare la carta Hype in maniera totalmente gratuita, bisogna però rispettare alcuni limiti. Non si può caricare per esempio più di 2500 euro l’anno, non si possono fare ricariche giornaliere superiori a 250 euro. Si possono prelevare massimo 250 euro al giorno dagli ATM Se invece si paga solo 1 euro al mese le soglie si alzano a 50.000 euro di ricarica all’anno. Ricarica giornaliera di massimo 4990 euro, prelievo giornaliero di 1000 euro.
Se dovete usarla soprattutto in Italia è comoda, ma sconsigliata all’estero avendo un tasso di prelievlo del 3%. Offre però un bel programma di cashback sino al 10% sugli acquisti fatti su Zalando, Booking, Volagratis, ecc. Se la vostra scelta ricade principalmente su Hype, meglio scegliere il programma la carta Hype Plus, costa solo 12 euro l’anno ma con tanti servizi e meno limiti.
Hype è anche la carta che si ricarica più facilmente in assoluto:
REVOLUT
Quest’azienda tecnologica finanziaria è basata nel Regno Unito e ha un vantaggio rispetto alle altre ossia conto gratuito per le aziende. La carte è del circuito VISA.
Altre opzioni interessanti tra le carte prepagate sono YAP e Genius Card.
Cosa utilizzo io personalmente?
La carta che utilizziamo maggiormente tra queste è N26 You combinata alla versione gratuita di Hype perché nel nostro caso viaggiamo spesso e abbiamo un cellulare costoso, un iphone 11, e almeno stiamo più tranquilli grazie alle assicurazioni. Per il resto usiamo Hype in Italia per cose come ricariche del cellulare, pagare bollettini. Questa secondo noi è la soluzione migliore. Se non viaggiate tanto e non avete un cellulare all’ultima moda, optate pure per il contrario: Hype Plus + N26 gratuita.