Castagnole morbide

VIDEORICETTA DELLE CASTAGNOLE

Guarda il video su YouTube per replicare le castagnole di carnevale. Guardare una ricetta e ascoltarne il procedimento renderà tutto più semplice e farai delle castagnole di carnevale perfette!

Come descrivere le castagnole di Carnevale? Le castagnole sono delle frittelle dolci, hanno la forma di bon bon dolci leggermente croccanti fuori ma estremamente morbidi e soffici dentro. Il sapore somiglia molto a quello dei classici krapfen. Il rischio, se non si seguono tutti i passaggi che vi facciamo vedere nella nostra video ricetta, è di farle venire gommose anziché soffici, soprattutto quando diventano fredde. Il segreto? Frittura lenta e dosi ben bilanciate!

INGREDIENTI PER 56 CASTAGNOLE DI CARNEVALE:

  • 350 gr di farina 00 + 50 gr che serve per compattare le palline
  • 200 gr di ricotta vaccina
  • 2 uova
  • 70 gr di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 50 ml di succo di arancia
  • Buccia grattugiata di un’arancia
  • 8 gr di lievito per dolci
  • Olio di semi di arachidi per friggere
  • Zucchero a velo o zucchero semolato da spolverare sopra

Cosa significa castagnole?

La forma di questo dolce tipico di Carnevale, ricorda le castagne, da qui deriva il nome castagnole. La regione in cui le castagnole sono più tipiche è l’Emilia Romagna, ma ormai sono abbastanza popolari in tante altre regioni d’italia. L’impasto è molto semplice: uova, farina e zucchero. Le castagnole per la forma e la preparazione somigliano un po’ ad altri dolci tipici italiani come pettole, struffoli e favette.

La ricetta originale delle Castagnole

La ricetta delle castagnole è molto antica. La prima traccia risale ad un volume manoscritto del 700 ritrovato a Viterbo che riporta ben 4 ricette delle castagnole, tra cui quelle al forno. C’è anche un antico proverbio in dialetto anconitano che recita così:

«Finito Carnevale, finito amore
finito il far la pacchia da signore
finito il setacciar farina in fiore
finito il mangiare castagnole»

Liquore sì o no nelle castagnole?

La ricetta originale richiede l’uso del liquore, ma siccome questi dolcetti piacciono tantissimo ai bambini, si cerca ormai di evitare. Si metteva addirittura l’anice, che sappiamo non incontra i gusti di tanti. Se poi al liquore proprio non volete rinunciare o volete fare una ricetta più classica, metteteci pure del rum, del limoncello o della grappa bianca.

Tante versioni delle frittelle di Carnevale

Le castagnole possono essere ricoperte di zucchero a velo o zucchero semolato, ripiene di ricotta, crema pasticcera o di cioccolato, qualcuno ci aggiunge anche l’uvetta, con l’aroma di arancia o di limone. Essendo un dolce tradizionale italiano, esiste in tantissime versioni! Il trucco per farle venire più soffici sta proprio nella ricetta originale, ossia renderle un dolce alla spugna con il liquore, ma potete anche farlo con del succo di arancia.

I dolci tipici del Carnevale in Italia

I dolci carnevaleschi italiani tendono ad essere fatti in casa e cambiano a seconda del luogo dove vengono preparati. Ecco i più popolari, che nella maggior parte dei casi, sono dolci fritti:

  • Schiacciata alla fiorentina e berlingozzo in Toscana
  • Krapfen in Alto Adige
  • Mantovane di Cossato a Biella
  • Brighelle (bigne ricoperti di crema chantilly)
  • Frittole veneziane
  • Caragnoli in Molise
  • Chiacchiere con tutti i vari nomi: frappe, cenci, bugie
  • Cicerchiata
  • Arancini di carnevale
  • Sanguinaccio dolce

COTTURA AL FORNO DELLE CASTAGNOLE?

Se le voleste cuocere al forno? Ovviamente siate consapevoli che viene tutt’altra cosa. Ma potete cuocere a 200 gradi per circa 10 minuti in forno preriscaldato. Appena iniziano a dorarsi le sfornate!

La ricetta delle castagnole morbidissime vi è piaciuta? Date un’occhiata alle nostre chiacchiere di Carnevale friabilissime e alle ciambelle fritte di Carnevale.

 

 

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart