Cavolfiore gratinato al forno
VIDEORICETTA DEL CAVOLFIORE GRATINATO AL FORNO
Guarda il procedimento per gratinare correttamente il cavolfiore al forno! Se seguite questa ricetta il cavolfiore gratinato avrà quasi il gusto di quello fritto e piacerà a tutti grandi e piccini!
👉 RICETTA STAMPABILE DEL CAVOLFIORE GRATINATO
Non amate tantissimo il sapore del cavolfiore? Gratinatelo! Il cavolfiore gratinato è capace di trasformare chiunque odi il cavolfiore in un cavolfiore dipendente!
Per fare il cavolfiore gratinato al forno non usiamo besciamella ma un’impanatura aromatizzata al parmigiano fatta con pane raffermo. Il risultato è un cavolfiore molto croccante come se fosse fritto e anche i bambini o chi in generale non ama il cavolfiore riuscirà così ad apprezzarlo!
Inoltre è una ricetta con il cavolfiore estremamente veloce perché si sbollenta prima il cavolfiore solo per 10 minuti ma poi è una di quelle ricette in cui “si butta tutto in forno” e avrete un bel contorno sano per pesce o carne o un antipasto gustoso. Il cavolfiore è un ortaggio che non dovrebbe mai mancare nei nostri menu invernali e cucinato in questo modo gustoso riuscirete a non farvelo mancare anche due volte a settimana.
Il Cavolfiore gratinato si mangia come le patatine fritte. Diventa una bontà dorata e arrostita al forno.
INGREDIENTI
- 1Kg di cavolfiore
- 120 gr pane raffermo
- 60 gr Parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 100 gr farina
- prezzemolo
- 2 fettine sottili di aglio
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
Come gratinare il cavolfiore nel forno
Ecco alcuni suggerimenti e tecniche rapidi per assicurarti che il tuo cavolfiore gratinato nel forno risulti perfetto. Il cavolfiore ha un sapore estremamente neutro quindi potete mettere nell’impanatura tutte le spezie o ingredienti che vi piacciono.
1) Come tagliare il cavolfiore per farlo gratinato
Per risultati ottimali, vogliamo tagliare il cavolfiore a pezzetti, gratineremo le cimette che diventerann belle dorate come se fossero fritte. La gratinatura dorata nel forno è la cottura che vogliamo ottenere in modo che il cavolfiore risulti molto gustoso e croccante.
Ecco come farlo: per prima cosa, taglia l’estremità del gambo del cavolfiore per formare una base piatta. Gira il cavolfiore in modo che poggi sul tagliere con la parte bombata rivolta verso l’alto. Affettalo verso il basso per tagliarlo in quattro spicchi uniformi. Taglia via solo le aree interne del nucleo per eliminare il gambo duro e fibroso. Quindi, tira via lecimette.
2) Non sovraccaricare la teglia
Come tutte le verdure, il cavolfiore ha bisogno di un po’ di respiro nella teglia. Altrimenti, le cimette produrranno così tanto vapore che non diventeranno mai croccanti sui bordi. È meglio usare due teglie, disposte su griglie separate vicino al centro del forno, piuttosto che adagiarne troppi su una teglia.
3) Cuocere il cavolfiore a una temperatura relativamente alta
Abbastanza alto da ottenere bordi dorati e croccanti. Non così alto da bruciare l’olio d’oliva, che ha un cattivo odore e un cattivo sapore. Consiglio di cuocere a
4) Girare a metà cottura
Gireremo tutti i pezzi a metà cottura, così ogni lato avrà la possibilità di caramellare. Come ho detto, vogliamo la maggior gratinatura dorata possibile.
5) Cuocere in forno fino a quando il cavolfiore non sarà ben dorato
Non fermarti troppo presto, o ti perderai un po’di quella doratura di cui continuo a parlare. Cuocere in forno fino a quando le cimette sono molto dorate nella parte inferiore, con alcune macchie marroni in cima. Il cavolfiore richiederà dai 25 ai 35 minuti, quindi tienilo d’occhio verso la fine.
SI Può USARE IL CAVOLFIORE SURGELATO?
Sicuro! Infatti se stai iniziando con cimette di cavolfiore congelate, è meglio non scongelarle prima. Ecco alcuni suggerimenti per modificare questa ricetta per il cavolfiore congelato:
- Aumentare la temperatura del forno 10 ° C. Vuoi bruciare il calore secco per far evaporare l’eventuale condensa del ghiaccio sul cavolfiore congelato, in modo che il cavolfiore si arrostisca nel forno, non vapori.
- Condire generosamente le cimette con olio, assicurandosi che siano ben ricoperte, prima di metterle in forno. L’olio aiuterà i bordi del cavolfiore a dorare e aiuterà a evitare che le cimette si secchino.
- Mescolare le cimette a metà cottura, in modo che più lati siano esposti Alle alte temperature.
COSA SERVIRE CON IL CAVOLFIORE GRATINATO?
Il cavolfiore si abbina magnificamente come contorno per il pollo, quindi considera di servirlo con pollo arrosto o pollo al limone. Adoro anche il merluzzo al forno o il salmone al forno con il contorno di cavolfiore. Il cavolfiore funzionerebbe bene anche con la carne alla griglia.
Se questa ricetta con il cavolfiore vi è piaciuta particolarmente, provate anche le altre come il cavolfiore al forno e la pasta con cavolfiore alla pugliese.

Cavolfiore gratinato
Ingredienti
- 1 kg cavolfiore
- 120 gr pane raffermo
- 60 gr Parmigiano Reggiano grattugiato
- 2 uova
- 100 gr farina
- 2 fettine aglio
- pepe
- sale
- olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Pulire il cavolfiore togliendogli le parti dure e le foglie
- Staccare le cimette e sciacquarle
- Dopo aver fatto bollire l'acqua aggiungere le cimette di cavolfiore e dar cuocere per 10 minuti
- Preparare l'impanatura grattugiando il pane
- Aggiungere prezzemolo e aglio tritati finemente
- Aggiungere il parmigiano
- Aggiungere sale, olio e pepe
- Sbattere le uova
- Scolare il cavolfiore e farlo intiepidire
- Passare le cimette di cavolfiore prima nella farina poi nell'uovo e infine nel pangrattato
- Preriscaldare il forno a 200 gradi statico
- Disporre le cimette impanate su una teglia ben distanziate
- Mettere l'olio di oliva su ciscuna cimette
- Far cuocere per 20 minuti a 200 gradi forno statico
Provato e mangiato con gusto dalla mia bambina di 5 anni, palato molto esigente. Grazie mille per questa ricetta con il cavolfiore, non sapevo davvero come proporglielo. Le vostre ricette vengono sempre bene, sto imparando a cucinare da voi