Chiacchiere di carnevale friabilissime
VIDEORICETTA CHIACCHIERE DI CARNEVALE
Scopri come si fanno le chiacchiere di carnevale guardando questo video tutorial su Youtube
La ricetta delle chiacchiere di carnevale è estremamente semplice ma se vi passano una ricetta poco bilanciata negli ingredienti, potrebbero non venirvi a regola d’arte. Le chiacchiere di carnevale perfette devono essere piene di bolle, friabilissime, croccanti e belle gonfie. Con i nostri ingredienti riuscirete ad ottenere delle chiacchiere di carnevale ( o frappe, bugie…) perfette come quelle della pasticceria. Vi chiederanno tutti: Da dove le avete comprate?
La ricetta delle chiacchiere tradizionale…della nonna
Le ricette tradizionali di carnevale che vi passiamo noi di CUCINA GEEK sono quelle di mia nonna e dunque abbastanza antiche, ma andiamo sul sicuro, mia nonna non ne sbagliava una, ecco le dosi perfette per fare le chiacchiere in casa senza rischiare di buttare via tutto:
- 500 gr di farina 0
- 100 ml di vino bianco
- 4 cucchiai di olio di semi di girasole
- 1 pizzico di sale
- 3 uova
- 4 cucchiai di zucchero
- Zucchero a velo per spolverizzare
- 1 litro di olio di semi di arachide per friggere
- Scorza grattugiata di 1 limone
ALTRE RICETTE DI CARNEVALE DELLA NONNA:
Chiacchiere piene di bolle
Per far venire le chiacchiere piene di bolle è importante la componente alcolica. Potete usare rum, marsala come Iginio Massari, vino bianco, grappa, limoncello, anice. Scegliete in base a quello che secondo voi ha il sapore migliore. Per noi il vino bianco è perfetto, probabilmente perché lo usiamo in tantissime ricette di dolci tradizionali come le intorchiate pugliesi o le cartellate natalizie.
In ogni caso è importante che su 500 grammi di farina ci siano 100 ml di alcol. L’alcol agirà come lievito naturale facendo gonfiare le chiacchiere e creando le famose bolle. Non serve il lievito!
Chiacchiere friabili e croccanti
Per evitare che vi vengano dure come se fossero già vecchie, noi usiamo l’olio di semi di girasole e uova. È importante anche la frittura. Non deve superare i 175 gradi. In genere vi basta scaldare bene l’olio e poi abbassare la fiamma al minimo sul fuoco più grande. Vi verranno così leggermente dorate e non brune bruciacchiate. Non devono neanche essere oleose e quindi non meno di 175 gradi. Se volete essere precisi, acquistate un termometro da cucina.
Conservate bene le chiacchiere
Le chiacchiere andrebbero mangiate il giorno stesso o il giorno dopo averle fritte. Altrimenti chiudetele bene in un contenitore ermetico e si manterranno friabili per una settimana.
Le chiacchiere al forno
Se con le chiacchiere non riuscite a trattenervi e ne mangiate una dopo l’altra ( vi capiamo!), per sentirvi meno in colpa, potreste cuocerne una parte al forno. Noi facciamo la stessa ricetta e le inforniamo a 200 gradi ventilato per 8 minuti. Il sapore delle chiacchiere al forno è simile a quello delle chiacchiere fritte. Ma fritte sono decisamente più buone. In fondo si mangiano solo una volta all’anno…quindi possiamo fare uno strappo nel mese di febbraio -_- no?
Tra l’altro anticamente le chiacchiere erano persino fritte nello strutto. Una bontà inaudita e grassissima.
Errori da evitare quando si fanno le chiacchiere in casa
- Farle troppo spesse: Le chiacchiere tradizionali sono sottili e vi servirà la macchinetta per stendere la pasta.
- Friggerle nell’olio di oliva: L’olio migliore per friggere le chiacchiere è quello di semi di arachide a causa del punto di fumo maggiore: 200 gradi contro i 180 dell’olio di oliva. Superato il punto di fumo l’olio rilascia sostanze tossiche e cancerogene
- Sbagliare la componente alcolica: Se ne mettete troppo poco le chiacchiere non saranno piene di bolle come da tradizione
- Usare il lievito: Non serve a niente il lievito nelle chiacchiere
Vi è piaciuta la ricetta perfetta delle chiacchiere? Provate a cimentarvi con altri dolci tradizionali italiani come il tiramisù, il pan di spagna o la colomba pasquale fatta in casa.

Chiacchiere di Carnevale
Equipment
- macchina per la pasta
- rotellina tagliapasta
Ingredienti
- 500 gr farina 0
- 100 ml vino bianco
- 4 cucchiai olio di semi di girasole
- 1 pizzico sale
- 3 uova
- 4 cucchiai zucchero
- zucchero a velo
- 1 litro olio di semi di arachidi
- scorza grattugiata di 1 limone
Istruzioni
- Mettiamo la foglia alla planetaria e versiamo le uova nella bowl
- Aggiungiamo lo zucchero
- Accendiamo la planetaria e ci versiamo parte della farina
- Aggiungiamo la scorza di limone
- Aggiungiamo un pizzico di sale
- Aggiungiamo 4 cucchiai di olio di girasole mentre la planetaria continua ad impastare
- Versiamo il resto della farina
- Appena compattato l'impasto togliamo la foglia e mettiamo il gancio
- Facciamo lavorare l'impasto per 10 minuti in modo che si incordi
- Mettiamo un po' di farina e compattiamo l'impasto
- Lasciamo riposare l'impasto per 30 minuti coperto da pellicola
- Ragliamo dei pezzettini e passiamo la pasta nella macchinetta al numero 1 ( quello più largo della macchinetta)
- Appena tirato, pieghiamo l'impasto su se stesso e lo ripassiamo in modo da farlo sottilissimo
- Passiamo dunque la pasta nella macchinetta per 3-4 volte.
- Ripetiamo la procedura con tutti i pazzettini
- Appena terminato, ripassiamo tutti i pezzetti al numero 3, quindi più stretto
- Con il tagliapasta formiamo rettangoli da 5x10 dopo aver safomato tutti i bordi
- e fate anche due segnetti su ciascuna chiacchiera sempre con la rotella tagliapasta
- Le forme possono essere rettangoli o fiocchetti
- Per friggere mettete l'olio in una pentola larga
- Comciniate a mettere le chiacchiere nell'olio che non deve superare la temperatura di 175 gradi
- le chiacchiere devono essere fritte per poco tempo, devono essere dorate e non scure
- metteteci sopra tanto zucchero a velo!
Video
Ho provato questa ricetta delle chiacchiere di carnevale proprio oggi e mi sono venute come quelle della pasticceria. Non pensavo di esserne capace! Brave come sempre, quando mi serve una ricetta seguo sempre voi perché il successo è assicurato.