Cialda barese
VIDEORICETTA DELLA CIALDA BARESE
Come si fa la cialda a Bari ve lo mostriamo in questo video di YouTube, tutti i passaggi per rendervi chiara al 100% una ricetta tipica regionale e che vi verrà uguale a quella barese se seguirete il procedimento dettagliato mostrato nel video.
La cialda è il piatto tipico dell’estate barese. La sera, quando fa caldissimo, cenare con una sana, leggera e gustosa cialda barese ci rende soddisfatti perché abbiamo mangiato bene e sano. La cialda barese è diversa da quella che nel resto della Puglia si chiama cialdedd, perché non prevede che all’interno ci sia anche il pane raffermo. Noi l’accompagniamo però con del buonissimo pane di Altamura fatto in casa su cui ci spargiamo olio pugliese e origano fresco, che durante l’estate è di stagione e profuma tantissimo.
Ingredienti della cialda barese
- 100 gr di cipolla rossa di Acquaviva tagliata finemente
- 500 gr di patate di Zapponeta
- 2 cetrioli piccoli dal sapore delicato
- Origano fresco
- 1 cucchiaino di sale
- 5 cucchiai di Olio di oliva pugliese
- 700 gr di pomodori tondi grandi da insalata
- 1 cucchiaino di sale
Come si prepara la cialda a Bari
Se volete rendere questa insalata estiva tipica di Bari più completa, potete aggiungerci i filetti di tonno, noi preferiamo quelli nel vasetti di vetro.
- Si inizia bollendo le patate per mezzora
- Le mettiamo in acqua fredda e poi le peliamo
- Tagliamo tutti gli ingredienti: patate, pomodori, cipolle e cetrioli
- Aggiungiamo un cucchiaino di sale e una bella manciata di origano
- Aggiungiamo 5 cucchiai di olio di oliva
- Aggiungete i filetti di tonno (opzionale)
La cialda barese è un’ottima idea di insalata estiva da portare fuori: al lavoro o al mare, per un buffet, per un contorno veloce oppure per una cena con il tonno.
Ti è piaciuta la nostra ricetta della cialda barese? Potresti essere interessato ad altre ricette tipiche della Puglia come i panzerotti fritti, la focaccia barese e patate riso e cozze.