Cime di rapa stufate

VIDEORICETTA DELLE CIME DI RAPE STUFATE

Scopri come facciamo a Bari le rape stufate guardando questo tutorial dettagliato su YouTube

Le cime di rapa sono le regine dell’inverno pugliese e stufate sono deliziose. In Puglia le rape stufate sono un contorno o un antipasto e in genere le mangiamo sulle fette di pane di Altamura, nei panzerotti fritti, come contorno alle pettole pugliesi, ecc. Il loro nome scientifico è Brassica rapa sylvestris o famose in tutte italia come cim d rap baresi o cime di rape alla pugliese, proprio per alcune ricette baresi molto popolari.

Ingredienti per preparare le cime di rape stufate alla barese

  • 2 kg di cime di rape
  • 1 peperoncino privato dei semi
  • 1 spicchio di aglio
  • 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 manciata di sale

Preparazione delle cime di rapa stufate

Il procedimento per preparare le cime di rapa alla pugliese è semplice e puoi leggerlo qui nei dettagli oppure guardare la nostra videoricetta delle rape stufate su YouTube:

  1. Per prima cosa puliamo le rape come nella nostra videoricetta togliendo le foglie più morbide dai gambi. Steli e foglie grandi e appassite possono essere riutilizzate per decotti o brodi.
  2. Sciacquiamo in abbondante acqua fresca le cime di rapa e le scoliamo
  3. In una pentola mettiamo 6 cucchiai di olio, l’aglio tritato e il peperoncino. Facciamo cuocere a fiamma media
  4. Al momento dello sfrigolio aggiungiamo le cime di rape, le schiacciamo e mettiamo fiamma minima
  5. Aggiungiamo una manciata di sale
  6. Cuoceranno per mezzora. Di tanto in tanto le giriamo

Le varietà pugliesi di cime di rapa

Per preparare le cime di rape stufate assicuratevi prima di scegliere bene le cime di rape. Noi in Puglia acquistiamo le cime di rape di Fasano, famose per essere quelle dalla qualità più alta,  ma ne esistono diverse varietà altrettanto buone  come la Quarantina di Otranto’, la ‘Novantina di Nardò’, ‘Cima grossa di Fasano’, ‘Natalina di Taviano o di Bisceglie’, ‘Tardiva di Martina Franca’, ‘di Marzo’, ‘Marzaiola’, ‘Marzarola’ di Putignano, Noci, Carovigno, e così via.

Come devono essere le cime di rape

In Puglia c’è l’imbarazzo della scelta sulle cime di rapa, ma se non vivete in Puglia assicuratevi che abbiano un aspetto simile alle nostre nella video ricetta. Le infiorescenze devono essere chiuse e non tendenti al giallo; le foglie più tenere, che sono quelle che si fanno stufate–– devono essere verde brillante e non appassite; infine gli steli è bene che siano sottili e sodi anche se andranno scartati. Per quanto i fiorellini gialli siano belli da vedere nei campi di Fasano, se le trovate così dal fruttivendolo non compratele perché non sono freschissime.

Cime di rape: Non solo in Puglia!

Ci sono altre regioni in cui si coltivano ottime cime di rapa come il Lazio dove vengono chiamate broccoletti o in Campania dove ci sono i friarelli. Una curiosità le rape non sono Pugliesi anche se l’associazione rape e Puglia per noi italiani è automatica, ma vengono dall’oriente, portate in Italia dai Genovesi! Anche in Molise vengono coltivate le cime di rape.

Cime di rape e salute

Le cime di rapa hanno proprietà antiossidanti, revitalizzanti sono un vero e proprio toccasana per la nostra salute.

Che gusto hanno le cime di rapa stufate?

Le cime di rape stufate devono essere amarognole e piccantine.

Gli abbinamenti con le rape stufate sono infiniti. A Bari soprattutto con le orecchiette fatte in casa, quando facciamo una panzerottata prepariamo un bel contorno di rape, per esempio chi ha l’usanza di fare i panzerotti per il cenone di Capodanno fa un contorno di cime di rape, fagioli e rape, cime di rape e salsiccia…oppure la pizza con le cime di rapa.

Mondatura delle cime di rapa

La mondatura delle cime di rape è semplice. Togliamo le foglie grosse e rovinate e gli steli fibrosi. Per fare le cime di rape stufate si usano le parti più tenere.

La nostra ricette originale delle cime di rapa baresi vi è piaciuta? Guardate altre ricette popolari di Bari come la ricetta della focaccia barese, patate riso e cozze, le brasciole, le cozze ripiene e il polpo in acqua sua.

come si preparano le cime di rape stufate

Cime di rape stufate

La ricetta barese delle cime di rapa stufate è facile, veloce, sana ma allo stesso tempo particolare per quel gusto speciale tra il piccantino e l'amarognolo. La ricetta di Cucina Geek è quella autentica barese da gustare con pane di Altamura o meglio ancora con i panzerotti fritti!
5 from 1 vote
Portata antipasti, contorni
Cucina barese, Italiana, pugliese
Porzioni 4
Calorie 140 kcal

Ingredienti
  

  • 2 kg cime di rape
  • 1 peperoncino privato dei semi
  • 1 spicchio di aglio
  • 6 cucchiai olio extra vergine
  • sale

Istruzioni
 

  • Puliamo le rape togliendo le foglie più tenere dallo stelo, eliminiamo le parti fibrose
  • Sciacquare bene le rape sotto l'acqua corrente una volta pulite
  • In una pentola mettiamo l'olio e aggiungiamo l'aglio tritato e il peperoncino senza semi
  • Accendiamo a fiamma media e appena comincia a sfrigolare aggiungiamo le rape
  • Abbassiamo la fiamma
  • Con una schiumarola spingiamo le rape
  • Aggiungiamo una manciata di sale
  • Chiudiamo con il coperchio
  • Ogni tanto mescoliamo
  • Quando cominciano ad appassirsi le smuoviamo un po' come nel video
  • Fate cuocere per circa 30 minuti coperte
  • Quando le rape si abbassano, smuovete

Video

Keyword cime di rape, cime di rape stufate, rape
2 Comments
  1. Ciao sono un bitontese trapiantato a milano più di 60 anni fa e ho la passione per la cucina della mia terra e piu di preciso la barese che ritengo una delle migliori cucine al mondo detto da mia moglie milanese Doc ritengo che voi facciate un buon servizio con i vostri filmati molto precisi e puntigliosi ed io lo apprezzo molto e vi ringrazio.
    La mia domanda : ricordo da ragazzo che mia madre preparava dei boccacci con i peperoni a quadrotti aglio peperoncino e prezzemolo sminuzzati e messi sottolio .se voi avete la ricetta in video ve ne sarei molto grato ricordo che si chiamava pisticcia vi ringrazio per la diffusione che date alla cucina barese brave continuate così

  2. 5 stars
    Sono di Bari e le faccio nello stesso modo! Sono delizia pura con i panzerotti gnam gnam

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart