Come si cucinano le lenticchie – La ricetta classica
VIDEORICETTA COME SI CUCINANO LE LENTICCHIE
In questo video tutorial su YouTube ti insegniamo come cucinare le lenticchie perfette, seguire ogni dettaglio del procedimento è più facile vedendo la ricetta come se fossi qui con noi ad ascoltarla. Avrai cosi lenticchie deliziose anche se è la prima volta che le fai!
Cucinare le lenticchie secche è davvero facile e veloce, vi faremo vedere noi di Cucina Geek come le cuciniamo e come le condiamo per ottenere un piatto sano, dietetico e molto nutriente, perfetto per il menu settimanale invernale e una ricetta classica italiana. In genere noi cuciniamo le lenticchie con i cereali, ma potete preparare insalate di patate e lenticchie, hamburgher di lenticchie, le lenticchie con il cotechino, pasta e lenticchie. Questo legume si presta davvero a tante preparazioni e ci sono un sacco di motivi per cui bisognerebbe mangiare lenticchie almeno una volta a settimana. Un’ottima idea anche per i bambini che in genere le gustano molto sin da molto piccoli. Mangiate il primo dell’anno poi portano fortuna, si dice ricchezza 🙂
La ricetta classica delle lenticchie una volta a settimana
Nel nostro menu settimanale c’è sempre un piatto di lenticchie e cereali integrali, anche perché in Puglia abbiamo lenticchie di alta qualità, e i legumi in generale rientrano nella dieta della nostra regione. La nostra zuppa di lenticchie può essere anche congelata e tirata fuori quando volete mangiare un bel piatto caldo. La ricetta di Cucina Geek è quello tradizionale della nonna, la ricetta classica delle lenticchie che profumano di alloro! Che bontà…
Ingredienti per preparare lenticchie e cereali integrali
Probabilmente se vi interessate di alimentazione sana e cucina tradizionale italiana, avrete visto i video del Dott. Franco Berrino che, quando consiglia cibi che non devono assolutamente mancare nella nostra dieta per non ingrassare e prevenire malattie come il cancro, nomina sempre legumi e cereali integrali.
Berrino dice che dobbiamo tornare a quello che si mangiava prima, i piatti delle nostre nonne e che molti non sanno cosa siano le lenticchie se non a capodanno con lo zampone e molti addirittura non le sanno neanche cucinare e le comprano in scatola, quando farsele in casa è davvero facilissimo e hanno un gusto completamente diverso da quelle in scatola.
La ricetta classica delle lenticchie di Cucina Geek
La nostra zuppa di lenticchie è davvero gustosa, abbiamo una ricetta perfetta e originale per onorare questi legumi deliziosi. Si tratta del metodo classico, quello delle nonne per cucinare le lenticchie. Ovviamente come al solito seguite il nostro video su YouTube in modo che riusciate a cucinare le lenticchie proprio come noi che siamo esperte nella preparazione di questo legume. Con noi impararete a cuocere le lenticchie a regola d’arte! Il vostro piatto di lenticchie piacerà a tutti.
Ingredienti per una zuppa di lenticchie per 5 persone:
- 500 gr di lenticchie di Altamura
- 1 gambo di sedano
- due pomodori medi
- mezza cipolla
- uno spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
- 70 gr di riso integrale bio
- 70 gr di farro decorticato
- 70 gr di orzo perlato
- 2 foglie di alloro
- sale
Bisogna necessariamente mettere in ammollo le lenticchie secche la sera prima?
Le lenticchie di Altamura non hanno bisogno di alcun tipo di ammollo quindi in 40-45 minuti con pochissimo sforzo otterrete una minestra di lenticchie e cereali buonissima. Stessa cosa vale per le lenticchie di Castelluccio di Norcia. Ci sono tuttavia alcune qualità di lenticchie che vanno ammollate. Controllate sempre sulla confezione e vi consigliamo di acquistare sempre quelle che non richiedono ammollo così se un giorno non sapete cosa peprarare, le lenticchie le preparate in 5 minuti e poi le lasciate a cuocere a fuoco lento per una quarantina di minuti. Si tratta di un piatto che richiede davvero pochissimo sforzo. Se poi avete il Bimby o i vari competitor come il Moulinex Icompanion o il Kenwood Cooking Chef, potreste persino metterle a cuocere e controllarle ancora meno visto che il robot si spegnerà da solo appena saranno pronte.
Scegliete solo lenticchie di alta qualità
Per rendere più buono il vostro piatto di lenticchie e cereali integrali, acquistate lenticchie di alta qualità come le pregiate lenticchie di Altamura. Tra l’altro è uscita proprio a dicembre 2017 la notizia che la lenticchia di Altamura ha conseguito la certificazione IGP (indicazione geografica protetta) grazie a un consorzio creato nella zona della Murgia chiamato Terre di Altamura. La lenticchia di Altamura è di alta qualità perché oltre ad essere bio, è estremamente nutriente.
Tanti motivi per mangiare le lenticchie
Ecco le proprietà che contiene la lenticchia di Altamura che noi prepariamo sempre:
- fibre
- Sali minerali
- Ferro
- Vitamine
- Antiossidanti e isoflavoni
- Tiamina che aiuta a memorizzare meglio
- Vitamina PP utile per equilibrare il sistema nervoso
- Poverissime di grassi
Tutti i tipi di lenticchie secche
La nostra zuppa di lenticchie potete prepararla con tutte le varietà di lenticchie, ecco le più popolari:
- lenticchia rossa egiziana
- lenticchie verdi
- lenticchie marroni
- lenticchie di Puy
- lenticchie bionde di Saint-Flour nell’Auvergne
- le lenticchie giganti di Altamura
Altri metodi per cucinare le lenticchie
Vi abbiamo mostrato come si cucinano le lenticchie nella maniera classica, ma sappiate che ci sono metodi alternativi di cottura:
- Come cucinare le lenticchie al vapore: Ci chiedete spesso se è possibile cuocere a vapore le lenticchie ma ve lo sconsigliamo perché ci vuole troppo tempo affinché l’acqua penetri nelle lenticchie;
- Come cucinare le lenticchie con la pentola a pressione Le lenticchie vengono benissimo nella pentola a pressione. Seguite la stessa procedura della nostra ricetta ma riducendo i tempi di cottura delle lenticchie da 40 a 20 minuti dal fischio della pentola a pressione. A meno che non abbiate una pentola a pressione smart, ricordatevi di alzare la valvola alla fine per far uscire il vapore quando avrete spento la fiamma.
- Come cucinare le lenticchie al microonde Vi serve un contenitore per la cottura delle lenticchie nel microonde in cui mettere le lenticchie ben lavate e l’acqua. Chiusete il contenitore e fate cuocere per 20 minuti a 500 Watt
- Come cucinare le lenticchie in padella Vi serve una padella dai bordi molto alti in cui preparare un soffritto cui aggiungere le lenticchie e molta acqua, il doppio del livello delle lenticchie. Fatele cuocere a fuoco lento sinchè l’acqua non si sarà assorbita.
La nostra zuppa di lenticchie ti è piaciuta? Prova anche la ricetta del minestrone fatto in casa e pasta e cavoli alla pugliese. Avrai 3 ottime ricette per il menu settimanale invernale! Sane, gustose e tradizionali italiane.

Come si cucinano le lenticchie, la ricetta classica
Ingredienti
- 500 gr lenticchie di Altamura
- 2 pomodori medi
- mezza cipolla
- 6 cucchiai olio di oliva
- 1 gambo di sedano
- 70 gr riso integrale bio
- 70 gr farro decorticato
- alloro
- 1 spicchio aglio
- sale
- 70 gr orzo perlato
Istruzioni
- Controlliamo che nelle lenticchie non ci siano corpi estranei
- Sciacquiamo le lenticchie con il bicarbonato due volte
- Mettiamo le lenticchie in una pentola capiente
- Aggiungiamo l'acqua nella pentola, circa due volte il livello delle lenticchie
- Tagliamo cipolla, pomodori, sedano e aglio e aggiungiamo questi ingredienti all'acqua
- Appena comincia a bollire aggiungiamo il riso integrale (sciacquato) perché essendo riso integrale bio e non precotto cuoce in 40 minuti
- Dopo 10 minuti aggiungiamo il farro decorticato
- Passati in totale 40 minuti aggiungiamo il sale e mescoliamo
- Aggiungiamo le foglie di alloro
- Condiamo con 6 cucchiai di olio di oliva
- Alziamo la fiamma in modo che gli ingredienti si fondano e la minestra diventerà molto gustosa
- Dopo 5 minuti a fiamma alta possiamo spegnere
- La vostra zuppa di lenticchie è pronta per essere gustata
Video

Finalmente ho imparato a cucinare le lenticchie con il vostro video. Le mie non sapevano mai di niente, ma adesso con la vostra ricetta profumano come quelle della nonna. Grazie mille per avermi portata indietro nel tempo! Tra l’altro ho trovato le lenticchie di Altamura pure qua al supermercato a Milano 🙂 non le conoscevo…