Confettura di albicocche

VIDEORICETTA DELLA CONFETTURA DI ALBICOCCHE

Guarda la video ricetta della confettura di albicocche, abbiamo caricato un video dettagliato del procedimento per renderti la ricetta molto più chiara e dopo averla vista sicuramente avrai una confettura di albicocche perfetta!

La confettura di albicocche è una delle preferite un po’ da tutti. Secondo me, insieme alla confettura di fragole, è quella che è oggettivamente più buona, e poi si può usare non solo per fare colazione al mattino, ma anche per fare la Sachertorte!

Lavate bene le albicocche!

Come tutti i frutti la cui buccia non si toglie, le albicocche vanno lavate bene con il bicarbonato se volete preparare la marmellata di albicocche in casa considerando che la buccia la mangerete. Lo facciamo persino noi che le albicocche le prendiamo dal nostro giardino e ne conosciamo la provenienza. Molto importante è anche la sanificazione dei vasetti. Sterilizzate bene i vasetti in cui metterete la marmellata di albicocche, basta farli bollire in una pentola e asciugarli bene.

Ingredienti della marmellata di albicocche

  • 2kg di albicocche ( meglio se biologiche)
  • 1kg di zucchero di canna
  • Scorza di 1 limone (meglio se biologico)
  • Succo di un limone

Confettura di albicocche fatta in casa seguendo le regole

La nostra ricetta della confettura di albicocche rispetta le regole e i consigli del ministero della Sanità su tutte le conserve, marmellate e confetture per evitare problemi di botulino e muffa. In tanti però ci chiedete se potete usare meno zucchero per fare in casa una marmellata di albicocche dietetica. Sì, potete ma dovete consumarla subito, non potete conservarla per mesi altrimenti rischiate che si rovini. Infatti nelle marmellate è proprio lo zucchero della frutta e lo zucchero che si aggiunge a far mantenere le marmellate fatte in casa senza conservanti.

Inoltre, il succo di limone aiuterà nel processo di mantenimento della confettura di albicocche, oltre a regalare un buonissimo aroma alla confettura.

Preparazione della confettura di albicocche veloce

Potete armarvi di cucchiaio di legno, pentola a fondo spesso e larga (come questa pentola specifica per fare le marmellate) e pazienza per mescolare per un’ora e mezza gli ingredienti oppure, come abbiamo fatto noi: fate la marmellata in casa usando un robot da cucina come il Moulinex iCompanion, il Bimby o qualsiasi altro robot che mescoli. Noi con il Moulinex iCompanion ci troviamo benissimo, soprattutto dopo la modifica fatta al coperchio di cui vi abbiamo parlato nella recensione.

Se anche voi avete un Moulinex iCompanion, la marmellata di albicocche potete prepararla mettendo tutti gli ingredienti nella bowl con impostazione 4, 120 gradi per un’ora. Poi per un’altra mezzora potete aumentare 130 gradi e velocità 5. Per un totale di un’ora e mezza.

Noi non utilizziamo pectina o fruttapec per farla gelificare, viene abbastanza densa senza utilizzare addensanti. Questa è la ricetta della marmellata di albicocche che faceva mia nonna, all’epoca non usavano pectina.

Invasare la marmellata di albicocche fatta in casa

Una volta pronta, versate la confettura di albicocche con un mestolo nel vasetti, mettete i tappi e capovolgete i barattoli per far formare il sottovuoto. Quando si saranno raffreddati fate la prova del clac sul tappo, se si muove, potete far bollire un po’ i barattoli, altrimenti non ce ne sarà bisogno. Non vediamo l’ora di fare una buonissima Sacher con la marmellata di albicocche fatta in casa!

Tipi di confetture di albicocche

Se volete dare un tocco diverso alla vostra marmellata di albicocche fatta in casa, potete provare le seguenti ricette:

  • confettura di albicocche e zenzero
  • confettura di albicocche e mandorle
  • confettura di albicocche e lavanda
  • confettura di albicocche e menta

Se volete ispirazioni su confetture e marmellate dovete assolutamente cominciare a seguire la francese Christine Ferber che è la donna più famosa al mondo per le sue marmellate e confetture, ne ha creato 1300 tipi diversi e star come Brad Pitt sono andati in Francia nel suo negozietto Au Relais des 3 Épis, nella regione dell’Alsazia per assaggiare le sue famose marmellate. Ci sono libri che spiegano il metodo Ferber, ma non sono in italiano 🙁 noi abbiamo fatto con il suo metodo la confettura di uova fragola.

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart