Ricetta della confettura di fichi

Noi facciamo confetture in casa tutto l’anno con la frutta di stagione, ma alla fine dell’estate c’è una confettura senza eguali che amiamo preparare particolarmente e poi anche regalare: la confettura di fichi. Secondo noi, insieme ad altre confetture come quella di frutti di bosco, lamponi, more e mirtilli fatti in casa, la marmellata di fichi è una delle migliori e originali. Per questo motivo è anche ottima per regali handmade. In questo articolo la chiameremo comunemente marmellata, ma sappiate bene che si tratta di confettura, mentre le marmellate sono SOLO quelle di agrumi come la marmellata di arance.
L’utilizzo della marmellata di fichi poi è molteplice, a parte a colazione o per fare una bella crostata di fichi, ci piace servirla con un tagliere di formaggi. Per esempio se siamo invitati a pranzo o cena e ci presentiamo con la nostra bella marmellata di fichi homemade, un bel formaggio stagionato locale e del vino bianco, facciamo un figurone!
Come fare la marmellata di fichi in casa
- Sanificazione dei vasetti: Probabilmente se seguite il nostro canale YouTube di cucina, lo sapete già ma il Ministero della salute Italiana ha rilasciato delle linee guida per fare conserve in casa. Le regole principali includono la sanificazione dei vasetti e l’utilizzo di una quantità di zucchero pari al peso della frutta. Anche se molti di voi ci chiedono se possono farla senza zucchero per mangiare una marmellata più dietetica, anche perché i fichi sono di per sé molto dolci, potete farlo se dovete consumarla subito. Non fatela se la volete conservare a lungo o dovete regalare la confettura;
- Lavare bene i fichi: Sciacquateli, togliete i peduncoli e togliete la buccia, meglio se sono biologici in ogni caso;
- Tagliate i fichi;
- Togliete la scorza da un limone e spremetelo;
- Versate i fichi in una pentola larga e alta per marmellate oppure in un robot da cucina come il Bimby o il Moulinex iCompanion;
- Aggiungete acqua;
- Aggiungete lo zucchero;
- Aggiungete il succo di limone e le scorze;
- Fate cuocere la marmellata per almeno un’ora ed eliminate la schiuma. La schiuma si elimina dalle marmellate per renderle più lucide;
- Invasate la confettura nei barattoli sanificati ancora calda;
- Capovolgete i barattoli anche se il sottovuoto si crea comunque, non vi costa niente farlo;
- Controllate che si sia formato il sottovuoto ( fanno clicclac i tappi?) Se non si è formato fate bollire i vasetti per 30 minuti.
Come conservare la confettura di fichi
Conservate la confettura di fichi in un luogo fresco, asciutto e non esponetela ai raggi solari. La marmellata può durare 3 mesi se il sottovuoto è avvenuto correttamente. Si consiglia di consumarla entro 3-4 giorni una volta aperta. Inoltre meglio cominciare a consumare la marmellata dopo 2 settimane dalla preparazione. Quindi se dovete regalarla, preparatela 2 settimane prima.
Varianti della confettura di fichi
La confettura di fichi si può preparare in tantissime varianti come la marmellata di fichi e noci, fichi e mandorle, fichi e cioccolato, fichi e mele.
Quali sono i fichi adatti per la marmellata?
Le varietà di fichi sono tantissime e per fare la marmellata fatta in casa di fichi di certo non dovete comprarli al supermercato. Onestamente da noi in Puglia ci sono tantissime campagne con i fichi e qualcuno li raccoglie ( anche se non dovrebbe, ma vabbè non fatelo eh ahaha) però se non avete la possibilità di raccogliere i fichi, almeno comprateli da un ottimo fruttivendolo. Spiegategli che dovete fare la marmellata e che quindi i fichi devono essere maturi (ma non già marmellata) e se possibile anche biologici perché altrimenti tutte quelle schifezze chimiche vanno a finire nella marmellata.
Marmellata di fichi senza zucchero
Come vi dicevamo prima, il ministero della salute ha spiegato molto bene nelle sue linee guida che lo zucchero ce lo dovete mettere, altrimenti vi ritroverete marmellate e confetture acide e fermentate. Lo zucchero serve a conservare, ma in tanti vogliono fare le marmellate di fichi in casa senza zucchero. Il nostro consiglio è di diminuire la quantità di zucchero, ma di poco. Inoltre pochi sanno che lo zucchero aiuta anche a rendere la vostra marmellata di fichi fatta in casa più densa.
No alla pectina del supermercato
Noi facciamo tantissime marmellate e la pectina proprio non vogliamo utilizzarla. Non so voi come fate il brodo, ma mettere la pectina nella marmellata fatta in casa, è come mettere il dado nel brodo ( una cosa che odio particolarmente perché odio il sapore del dado). C’è chi dice di usare la pectina perché così potete usare meno zucchero e fare quindi una bella marmellata di fichi dietetica senza zucchero. Onestamente potreste tagliare altri tipi di zuccheri dalla vostra dieta, ma un velo di marmellata su una fetta biscottata la mattina, non vi renderà grassi!
Inoltre per la marmellata di fichi non serve proprio usare la pectina perché ce n’è già parecchia nei semini e nella buccia altrimenti se proprio volete aumentare la quantità di pectina nelle vostre marmellate e confetture fatte in casa, aggiungete una mela, meglio ancora se cotogna per ogni 500 grammi di frutta. Insieme al succo di limone vi creeranno naturalmente l’effetto della pectina in bustine venduta al supermercato tipo fruttapec.
Il metodo Christine Ferber
Un altro modo per far venire ancora meglio le marmellate e le confetture è il metodo Ferber. Lei è la fata delle marmellate e le sue conserve sono utilizzate dai migliori chef del mondo. Se vi interessa approfondire acquistate il suo libro! In cosa consiste sostanzialmente il metodo Ferber? Nel far macerare la frutta con lo zucchero per una notte intera o per alcune ore, così facendo la pectina contenuta nei fichi si separerà naturalmente e così ne trarremo giovamento in cottura.
La pentola per la marmellata di fichi
Sempre la fatina delle marmellata la fa nel pentolone di rame, ma c’è da dire che in estate fa caldissimo star lì a girare. Noi la marmellata di fichi la facciamo a fine agosto inizio settembre e preferiamo utilizzare il Moulinex iCompanion. Quindi sì ai robot da cucina come il Bimby oppure una crockpot se ci facilitano la vita!