Cordon bleu fatti in casa
Come fare i cordon bleu originali francesi
Guarda il video su YouTube, la nonna ti mostrerà come fare i cordon bleu in casa seguendo la ricetta originale francese!
Oggi parliamo di un comfort food della nostra infanzia, i cordon bleu e la nonna di CUCINA GEEK vi mostra come si preparano in casa. Una ricetta perfetta come secondo piatto o come cena che i bambini, ma anche gli adulti, in genere mangiano molto volentieri. Inseritela pure nel menu settimanale dei bambini.
RICETTA PER 4 CORDON BLEU
- 4 fettine di vitello, circa 100 gr a fettina
- 4 fette di prosciutto cotto, 120 gr in totale
- Asiago
- 3 uova
- 120 gr di pangrattato spesso
- Circa 100 gr di farina
- Olio di semi di arachide, circa 600 ml
- sale
Non sono buoni perché… fritto lo sappiamo, tutto è buono, anche perché i cordon bleu potete cuocerli anche tranquillamente in forno o nella friggitrice ad aria e verranno comunque deliziosi. Se scegliete di cuocerli in padella vi consigliamo di farlo con un filo di olio extra vergine di oliva. Se li volete proprio golosi li friggete in olio di semi di arachide.
Quale carne acquistare per fare i cordon bleu
I cordon bleu originali francesi si fanno con un bel filetto di vitello e la nonna di Cucina Geek li prepara proprio così. Si tratta di carne pregiata, ma se volete preparare una versione più economica e pratica andranno bene anche se li fate con il pollo.
La panatura deve essere spessa
Noi consigliamo spesso di grattugiare il pane in casa e non di acquistare pangrattato industriale che in genere è anche molto sottile. Noi creiamo una panatura più spessa, stile panko giapponese. In ogni caso consigliamo di ripassarli due volte nella panatura in modo che siano ancora più croccanti e dorati. Ricopriremo la carne con la classica combinazione di farina, uova e pangrattato. A me piace aggiungere un semplice mix di condimenti sia alla farina che al pangrattato, per mantenere la carne bella saporita.
Il ripieno dei cordon bleu
Prosciutto cotto di altissima qualità e un formaggio non acquoso come Emmenthal o Asiago. Il prosciutto cotto potete anche sostituirlo con altro salume a piacere come la mortadella. Il prosciutto deve essere tagliato a fette sottili, soprattutto per evitare che si disfi quando lo si arrotola. Il formaggio deve essere tipo svizzero! Si scioglie molto bene ma rimane comunque abbastanza compatto, in modo che non fuoriesca completamente.
Se volete cuocere i cordon bleu in forno, consigliamo di posizionarli su una griglia sopra ad un vassoio foderato di carta stagnola per due motivi:
Meno confusione: il cordon belu probabilmente perde un po’ di formaggio. Questo finirà direttamente sulla carta stagnola, evitando di dover pulire il formaggio croccante dal vassoio!
Circolazione dell’aria – cuocere il cordon bleu su una griglia permette all’aria calda di circolare più facilmente intorno alla carne, il che significa che cuocerà in modo più uniforme diventando croccante.
Ricordatevi di spruzzare la griglia con dell’olio per evitare che il pollo vi si attacchi.
Conservazione dei cordon bleu
Potete conservare i cordon bleu per un giorno in frigorifero o congelarli già cotti e scaldarli in forno senza scongelarli. Se invece dove farli in padella meglio scongelarli passandoli dal freezer al frigorifero.
La ricetta originale di questo piatto simile ad una cotoletta (una sottile fetta di carne fritta nel burro) ripiena di formaggio viene in realtà da Briga, in Svizzera, ed è stata citata per la prima volta in un libro di cucina del 1949 anche se ha la reputazione di essere una ricetta tradizionale francese. Il cordon bleu di pollo prende il nome dal termine francese nastro blu (che indica l’eccellenza), questo piatto proviene però dalla Svizzera. La base di questo piatto, la carne impanata, non è altro che il famoso schnitzel.
Cordon Bleu – Domande frequenti
Cosa succede se rompo il cordon bleu?
Niente panico. Il formaggio è avvolto nel prosciutto e in più c’è un altro strato di protezione grazie all’impanatura, quindi il formaggio non dovrebbe fuoriuscire troppo.
Come faccio a sapere quando il cordon bleu è cotto?
L’impanatura sarà ben dorata e il formaggio inizierà a fuoriuscire. Il cordon bleu deve essere bollente e bianco fino in fondo.
Cosa servire con i cordon bleu?
patatine fritte e un’insalata di contorno, ma potreste servirlo con patate al forno o purè di patate e fagiolini!
I cordon bleu classici hanno visto anche diverse rivisitazioni con le verdure al posto della carne per esempio come le nostre melanzane in carrozza. Se vi piacciono queste ricette appetitose provate i bocconcini di pollo, polpette di melanzane e le polpette di zucchina.