Cozze ripiene pugliesi
VIDEORICETTA DELLE COZZE RIPIENE PUGLIESI
Come si fanno le cozze ripiene con il sugo a Bari te lo mostriamo nei minimi particolari in questo tutorial, così preparare le cozze ripiene perfette per la domenica sarà davvero semplice!
Le cozze ripiene pugliesi si mangiano in genere la domenica come antipasto o secondo. Se si mangiano come secondo in genere il primo è un bel piatto di tagliatella fresca con il sugo delle cozze, una vera e propria delizia che ricorda la nonna e i pranzi domenicali in famiglia. Imparare a preparare le cozze ripiene non è difficile, l’unico ostacolo è imparare a pulire le cozze ad aprirle nella maniera corretta, come vi facciamo vedere nella videoricetta.
Ingredienti delle cozze ripiene pugliesi
- 600 gr di cozze di Taranto
- 200 gr di mollica di pane di Altamura oppure pane raffermo
- 2 uova
- 4 cucchiai di pecorino romano
- prezzemolo fresco tritato
- 1 spicchio di aglio
- passata di pomodoro (500 gr) e con la tagliatella fresca fatta in casa (800 gr)
- 3 cucchiai di olio di oliva
- pepe
Come preparare il ripieno
La parte più facile è la preparazione del ripieno che in genere cosniste in polpette di pane. Si conserva la mollica del pane di Altamura durante la settimana, così poi la domenica abbiamo il pane per fare le polpette e il ripieno delle cozze. Ci rendiamo conto che non tutti voi che ci seguite vivete in Puglia, quindi se non trovate alcuni di questi ingredienti o il pane di Altamura, cercate di sostitutire con pane raffermo e altri ingredienti simili.
Ti è piaciuta questa ricetta tipica barese? Allora di sicuro vorrai provare a cimentarti con un altro piatto barese con le cozze, la tiella patate riso e cozze.
L’importanza del tegame in terracotta per le cozze ripiene
A Bari siamo affezionati alla cottura nella terracotta perché dona ai cibi un sapore indescrivibile. Cerca di acquistare un tegame in terracotta se vuoi cimentarti con la ricetta delle cozze ripiene. A Bari lo trovi nei tanti negozietti artigianali vicino alla Basilica di San Nicola, in tutta la Puglia alle stazioni di servizio che vendono prodotti tipici oppure su Amazon vendono tegami in terracotta tradizionali e moderni.