Crostata di fragole
Come si fa la crostata di fragole classica
Guarda la ricetta classica della crostata di fragole con la crema pasticcera e il guscio di pasta frolla, una ricetta facile da preparare
La crostata alle fragole è un dolce classico primaverile in Italia e si fa in maniera abbastanza semplice: un guscio di pasta frolla, crema pasticcera, fragole fresche o fragoline di bosco. La tradizione poi la vuole lucida con della gelatina, ma noi ci mettiamo uno sciroppo fatto in casa perché la gelatina classica ha un sapore artificiale che secondo noi rovina la crostata alle fragole. Anche se rimane una delle ricette più semplici della pasticceria italiana, è pur sempre una ricetta tradizionale e quindi ne esistono tante versioni. Questa è la classica.
Ingredienti per una crostata di fragole da 28 cm
Noi abbiamo usato una teglia per crostate con fondo removibile da 28 cm antiaderente quindi non necessita di essere imburrata e per la cottura abbiamo messo carta da forno e ceci.
Per il guscio di pasta frolla:
- 270 gr farina
- 100 gr zucchero semolato
- 130 gr burro
- Un uovo
- Un pizzico di sale
- Scorza grattugiata di limone
Per la crema pasticcera:
- 40 gr di amido di mais
- 400 ml di latte
- 4 tuorli
- 80 gr di zucchero
Per lo sciroppo:
- 80 ml di acqua
- 80 gr di zucchero
- 2 gr di amido di mais
- Succo di mezzo limone
Vi serviranno 600 gr di fragole fresche da mettere sulla crostata.
Questa crostata alle fragole può essere in ogni caso adattata alla frutta di stagione che avete disponibile e invece di metterci le fragole ci potete mettere quindi tutta la frutta che vi piace di più e farla così tutto l’anno (lamponi, mirtilli, pesche, kiwi, ecc.). In primavera poi quando le fragole sono di stagione, si approfitta facendo quella alle fragole.
Non lasciatevi scoraggiare dalla lunga lista di ingredienti! Si prepara abbastanza facilmente, è una ricetta adatta ad un principiante. Per prima cosa si prepara un guscio di pasta frolla, poi lo si riempie con una crema pasticcera al limone liscia come la seta. Le fragole aggiungono il tocco finale perfetto, decorando magnificamente la crostata.
La crostata di fragole si può preparare in anticipo
Il guscio e la crema pasticcera si possono fare il giorno prima. Quando poi bisogna servire la crostata basta affettare le fragole e disporle in maniera un po’ ordinata e la crostata sarà pronta!
Per il guscio abbiamo utilizzato la pasta frolla tradizionale, un impasto base di pasticceria italiana utilizzato per torte, biscotti e crostate. L’avevate già vista con la crostata alla marmellata.
Consigli per fare la pasta frolla della crostata alle fragole
- Utilizzare una farina a basso contenuto di glutine (va bene la farina 0 o 00, ma è meglio quella per pasticceria o per torte), renderà l’impasto più elastico e meno soggetto a sbriciolarsi.
- Utilizzare il burro freddo
- Lavorare velocemente gli ingredienti per evitare che l’impasto si surriscaldi.
- Dopo aver impastato gli ingredienti formando una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Potete anche preparare più panetti contemporaneamente e congelarli, ben avvolti in pellicola trasparente, per massimo un mese.
La crema pasticcera per la crostata alle fragole
La crema pasticcera tradizionale italiana è il ripieno perfetto per torte, crostate e pasticcini. È molto versatile e può essere aromatizzata con limone, vaniglia o cioccolato. Dopo che si sarà raffreddata potete anche incorporare un po’ di panna montata per alleggerirla.
Se la nostra ricetta della crostata di fragole vi è piaciuta, provate pure il tiramisù di fragole e altri dolci tipici della Primavera come la torta mimosa, le zeppole di San Giuseppe, la torta delle rose e il semifreddo al caffè.