Crostata di marmellata
Videoricetta della crostata di marmellata
Guarda come fare la crostata di marmellata classica, abbiamo registrato il procedimento completo in modo che ti venga perfetta

Crostata di marmellata
Equipment
- teglia da 32 cm
Ingredienti
- 400 gr confettura di albicocche
- 500 gr farina 00
- 250 gr burro freddo
- 2 uova
- 180 gr zucchero semolato
- scorza di 1 limone
- 2 pizzichi di sale
Istruzioni
- Mettere la farina sulla spianatoia e fare il classico buco al centro
- Aggiungere nel buco il burro freddo e tagliato a cubetti
- Impastare con il polpastrelli, il burro non deve assolutamente riscaldarsi
- Appena il burro si è incorporato nella farina, la consistenza è sabbiosa
- Aggiungere due pizzichi di sale, le uova, lo zucchero, la scorza di limone
- lavorare l'impasto ancora con i polpastrelli
- Fatto il panetto copritelo con pellicola e mettetelo in frigorifero (minimo un'ora, ma l'ideale sarebbe tutta la notte
- Mettere un po' di farina sulla spianatoia e stendere l'impasto con il matterello
Video
Come si prepara una crostata con frolla friabile, morbida e croccante allo stesso tempo e che sia perfetta senza troppi passaggi? Guardate la nostra video ricetta per imparare come si fa la crostata perfetta, proprio come quella tradizionale della nonna!
La crostata alla marmellata è una ricetta davvero così semplice?
La crostata alla marmellata è considerata una di quelle ricette che non ci vuole proprio niente a fare, per principianti, ma farla perfetta è sicuramente un’altra cosa, motivo per cui esistono delle ricette di crostate molto famose.
Perché anche se, sicuramente una ricetta alla portata più o meno di tutti, bisogna seguire alcuni accorgimenti o trucchi per una frolla fragrante e friabile, più che morbida semi morbida e che sia bilanciata bene con il ripieno che non deve traboccare. Lo dice la parola stessa FROLLA, il nome ci spiega la consistenza dell’impasto.
Le crostate dei pasticceri famosi
Tra chi si interessa di cucina a 360 gradi, i cosiddetti foodie, girano ricette di crostate di pasticceri popolari in tutto il mondo le cui ricette sono state pubblicate su libri di cucina di grande successo come la crostata di Iginio Massari con miele d’acacia per farla venire doratissima e rigorosamente farina 0, la crostata di Regula Ysewijn pubblicata su Pride and Pudding, uno dei libri più belli di pasticceria. Quella di Christophe Felder con la pasta sablè.
Insomma la frolla per la crostata si può preparare in tanti modi, l’importante è che non sia dura e pesante, ma friabile. Tutta una questione di consistenza. Ovviamente quella dei pasticceri famosi tendono a richiedere molti più passaggi, ma la realtà che quella che si fa in casa deve comunque rimanere una ricetta pratica e veloce. Le nonne non la passavano in frigorifero tante volte ma era buonissima lo stesso su!
Migliore marmellata per crostata
Noi usiamo la classica confettura di albicocche fatta in casa avendo l’albero in giardino, ma secondo noi le marmellate più indicate per la crostata sono confettura di pesche, di frutti di bosco
Ingredienti per una teglia con diametro di 32 cm
- 400 gr di confettura di albicocche
- 500 gr di farina 00
- 250 gr di burro freddo
- 2 uova
- 180 gr zucchero semolato
- la scorza di 1 limone
- 2 pizzichi di sale
CONSIGLI GEEK PER UNA CROSTATA PERFETTA
- La crostata è più buona se mangiata almeno mezza giornata dopo, quindi preparatela la sera per il mattino a colazione e sarà spaziale;
- La quantità di marmellata deve avere più o meno lo stesso spessore della frolla altrimenti risulta davvero stucchevole;
- Non dimenticate mai di spennellare la crostata con la gelatina per farla venire lucida;
- Attenzione a non lavorare troppo la frolla con le mani. Il calore delle mani lo rende poi difficile da lavorare e nel gergo si dice che impazzisce, si spacca tra le mani e non potrete farci nulla. L’ideale è fare la pasta frolla con la planetaria.
- È molto comodo usare le teglie per crostata con fondo amovibile, procuratevene una se volete sfornare crostate a go go
- Non serve imburrare lo stampo perché la pasta frolla è ricca di burro e non si attaccherà
- Per renderla più dorata mettete 20 gr di miele di acacia come fa il maestro Iginio Massari e diminuite la dose di zucchero di 10 gr
- Non dimenticate il sale nell’impasto per smorzare il gusto estremamente dolce tipico della crostata di marmellata
CONSERVAZIONE DELLA CROSTATA
La crostata si conserva bene per 4 giorni a temperatura ambiente in una campana per dolci poi perde consistenza. Se fa troppo caldo mettetela in frigorifero. Si può congelare per massimo due mesi ( ma chi la congela? sparisce subito!)
DOMANDE FREQUENTI SULLA CROSTATA ALLA MARMELLATA
Quali ingredienti rendono la crostata morbida e friabile?
Tuorli e Burro sono gli ingredienti chiave. Quindi se cominciate a sostituire e diminuire burro e tuorli inevitabilmente la vostra crostata diventerà più dura. Crostate con frolla all’olio? Sono possibili ma la consistenza ne risentirà parecchio, sarà un po’ duretta. Onestamente non ve la consigliamo.
Quali ingredienti rendono la crostata croccante?
Albumi e zucchero rendono l’impasto della crostata crunchy, croccante. Lo zucchero a velo donerà maggiore friabilità.
Conviene cuocere la crostata in bianco?
Sì Potreste farlo se la volete più croccante e non vi piace che il fondo si ammorbidisca un po’ e poi ci mettete la marmellata e le strisce sopra per poi infornarla nuovamente per circa 7 minuti in modo che si cuociano le strisce sopra.
Noi lo facciamo quando abbiamo molto, moltissimo tempo anche se Iginio Massari dice di farlo sempre! Se non volete usare i tipici fagioli secchi potete mettere l’impasto già disposto sulla teglia prima in freezer per 20 minuti poi metterlo direttamente in forno. Mentre cuocete la crostata in bianco l’impasto delle strisce mettetelo in frigorifero.
Se invece della marmellata voglio fare una costata alla frutta?
Stesso procedimento ma dovrete fare la crema pasticcera al posto della marmellata e poi metterci sopra frutta di stagione e gelatina
Come ottenere strisce perfette per la crostata e che non si deformino in cottura?
Mettete l’impasto in frigorifero/ freezer una trentina di minuti prima di formarle.
L’impasto della crostata deve riposare?
Secondo Iginio Massari meglio mettere il panetto in frigorifero per tutta la notte, quindi 8 ore questo in modo che l’impasto rimanga anche più compatto in cottura e la crostata sia esteticamente molto bella.
Sì può fare la crostata di marmellata con altre farine?
Sì potete fare la crostata integrale o di farina di kammut o segale.
La ricetta della crostata alla marmellata vi è piaciuta? Date un’occhiata ad altri dolci da colazione classici come le treccine con lo zucchero, torta al cioccolato veloce, biscotti da inzuppo e ciambellone soffice all’arancia. Altre crostate? Date un’occhiata alla crostata con i cuori e alla crostata con ricotta e cioccolato.
Grazie mille ho provato la ricetta di questa crostata e mi è venuta divinamente! Poi la vostra è così perfetta che la griglia sembra fatta con l’attrezzo. Siete sempre una garanzia. Saluti da Giovanna!