Focaccine morbide

Le focaccine morbide sono immancabili in Puglia in occasione di un aperitivo o di un buffet per feste e compleanni. La nostra ricetta è perfetta, l’impasto e morbido, da acquolina in bocca e poi c’è solo un problema, vanno giù come le ciliegie! Una tira l’altra!
Ingredienti per le focaccine:
Per l’impasto
- 300 gr di semola
- 200 gr di farina del tipo 1
- 3 gr di lievito
- 320 gr di latte
- 30 ml di olio extra vergine
- Un cucchiaino di zucchero
- Un cucchiaino di sale
Per condire:
15 pomodorini
Origano
Sale
Oliva
Se le volete farcire
Mortadella
Provolone
Cosa dona morbidezza alle focaccine
Spesso si commette un grave errore quando si fanno le focaccine morbide, ossia si mette troppo lievito in modo da farle gonfiare e voilà le focaccine sono così veloci morbide. Ma non il massimo in termini di digeribilità. Evitiamo quindi di commettere un errore tipico dei principianti con i levitati e non mettiamo più di un pizzichino di lievito di birra che equivale a 3 grammi. Piuttosto si fa lievitare l’impasto per le focaccine più a lungo e il risultato vedrete che sarà perfetto.
Un trucco invece che funziona e migliora il gusto delle vostre focaccine rendendole soffici, è quello di utilizzare il latte. Se non potete utilizzarlo per intolleranze, va bene anche l’acqua in eguali quantità ma vi verranno meno soffici.
Portiamoci avanti congelando le focaccine
Si congelano crude o cotte? Appena cotte e raffreddate le mettete in freezer e le tirate fuori il giorno della festa per esempio per un buffet. Poi quando arrivano gli ospiti basterà riscaldare in forno caldo per 5 minuti! Avrete così delle focaccine morbide, soffici e buonissime come appena sfornate senza però affannarsi il giorno in cui dovrete servirle per un buffet.
Le nostre focaccine morbide pugliesi ti sono piaciute? Dai un’occhiata alla focaccia barese più vista su YouTube o ai panzerotti pugliesi. Se poi state organizzando una festa e volete tutto il menu, probabilmente siete interessati ad una torta al cioccolato per compleanni.