Forno a vapore: Le mie impressioni

Ho acquistato un forno a vapore Electrolux e volevo condividere con voi le mie impressioni per aiutare chi è dubbioso se acquistarlo o meno e capire bene perché un forno al vapore ormai è così di moda, se ne parla tanto e soprattutto darvi le mie impressioni visto che, quando le cercavo io, non ne ho trovate tante.
Prima domanda sul forno a vapore: Perché comprarlo rispetto al classico elettrico?
Vi basta innanzitutto sapere che l’umidità unita all’aria calda, permette cotture fantastiche e dona tutto un altro sapore ai vostri cibi preparati in forno. Inoltre si può cuocere a temperature più basse preservando le sostanze contenute nei cibi.
Quando ho visto un forno al vapore per la prima volta mi è venuto il dubbio che le pietanze venissero quasi lessate ma c’è differenza tra la cottura a vapore che magari avete provato con una vaporiera classica e la cottura con aggiunta di vapore del forno a vapore, dove si può scegliere quale percentuale di umidità aggiungere alla cottura classica in forno.
La cottura nel forno a vapore: come funziona esattamente?
Il ragionamento in realtà è semplice: se nel forno c’è solo aria calda, questa andrà a consumare l’acqua contenuta nei cibi seccandoli. Quindi se per esempio volete fare un bell’arrosto succoso nel forno, con il forno a vapore non si secca per niente e rimane il succo del cibo senza prosciugarsi. I cibi cotti nel forno al vapore vengono in genere dorati e croccanti fuori e dentro mai secchi. Per esempio una lasagna o una pasta al forno vengono con la crosticina ma non secche dentro.
Il segreto del successo del forno a vapore quindi è un’idratazione continua data dal vapore mentre il calore cuoce i nostri piatti senza prosciugarli. Per non parlare dei dolci che rimarranno soffici senza bruciarsi sopra favorendo il processo di lievitazione.
Il mio forno a vapore Electrolux mi permette anche di fare i budini e il creme brulè perché ha una funzione che simula il bagnomaria, di fare la cottura sottovuoto che non conoscevo e fa venire pesce e gamberi perfetti!
La lievitazione in forno
Questa è una delle caratteristiche che adoro maggiormente del mio nuovo forno a vapore. Ho sempre desiderato fare il pane o la pizza fatta in casa con gli alveoli. Per questo c’è proprio una funzione lievitazione nel forno che permette di mantenere costante il calore e l’umidità giusta per permettere all’impasto di lievitare in maniera corretta. Solo un forno moderno e all’avanguardia vi permette di raggiungere l’alveolatura che io difficilmente raggiungevo con le temperature di casa. Ma in ogni caso dopo aver fatto lievitare l’impasto di focacce e pane, poi c’è proprio una cottura particolare per questi lievitati che permette davvero di cuocere in modo che siano soffici, con i buchi, croccanti in superficie e belli gonfi.
Dove si mette l’acqua del vapore
Il forno a vapore ha un cassetto in cui si inserisce l’acqua
Pulizia del forno a vapore
Il forno combinato a vapore impedisce che i cibi secchi si attacchino sul forno rendendo la pulizia del forno più facile. Al termine di ogni cottura se si passa un panno, il forno rimane costantemente pulito. Il mio forno ha anche la funzione di autopulizia aggiungendo l’aceto.
Forni a vapore in commercio
Sicuramente tra i più popolari c’è il forno a vapore Electrolux CombiSteam Pro che vi permette di scegliere tra cottura classica, cottura a vapore o cottura combinata. Quindi il forno a vapore Electrolux permette di scegliere se vogliamo fare le verdure lesse e leggere senza che sembrino le verdure della mensa dell’ospedale oppure le verdure croccati e gratinate grazie alla funzione combinata.
Prezzi dei forni a vapore
Ovviamente rispetto ad un normale forno elettrico i prezzi sono parecchio alti, ma sicuramente più bassi dei forni professionali da quando i forni combinati a vapore stanno diventando molto popolari nell cucine casalinghe. Io ho acquistato Electrolux Steam Crisp dopo averlo visto in pubblicità in tv e ne sono ampiamente soddisfatta. Pagato 589 euro, prezzo non esagerato anche se non proprio low cost. Il CombiSteam costa circa 1000 euro di più. Quindi se volete un bellissimo forno a vapore il prezzo medio è da 600 euro sino ad arrivare a circa 2000 euro.
I migliori forni a vapore 2023
Questi sono i migliori forni a vapore da acquistare nel 2023, quelli che hanno vinto premi e riconoscimenti. I migliori in assoluto se non avete problemi di budget:
- Forno a vapore Bosch – Serie 8 con tecnologia ad impulsi di vapore
- Forno a vapore Miele – DG 7240
- Forno a vapore Samsung
- Forno a vapore Smeg
- Forno a vapore Siemens
Il Black friday 2023 sarà il 24 Novembre, vi consigliamo di aspettare quella data per eventuali offerte sui forni a vapore sia su Amazon che nei negozi fisici.





Ho il forno elettrocuzione, per la lievitazione pasta non va meno di 30 gradi, e penso siano troppi. Avete dei chiarimenti in proposito?grazie