Frittelle di mele dell’Alto Adige
come si fanno le frittelle di mela
La ricetta tradizionale dell'Alto Adige potete vederla aprendo il video di YouTube
Le frittelle di mele dell’Alto Adige, Apfelkiachl, sono molto originali e particolari. Se volete sorprendere tutti e conquistare grandi e piccini, preparate le frittelle di mele dell’Alto Adige. Sono succose e croccanti perché non sono altro che fettine di mela tagliate come se fossero ciambelline e poi fritte in pastella. Questo significa che c’è più mela che impasto! Diventa quindi un ottimo modo per mangiare più frutta o creare un dessert con la frutta nel periodo in cui le mele sono di stagione!
INGREDIENTI PER LE FRITTELLE DI MELE TIPICHE DELL’ALTO ADIGE
- 2 uova
- 2 mele
- 40 gr di zucchero
- il succo di un limone
- 130 gr di farina
- 8 gr di lievito
- zucchero a velo
- cannella ( se piace)
Consigliamo di acquistare le mele renette per questa ricetta tradizionale altoatesina essendo un po’ acidule e non troppo dolci. In alternativa andrà benissimo la mela golden, cercando di non esagerare troppo con lo zucchero. Questa è una ricetta antichissima e giunge sino a noi dal Medioevo quando le mele venivano coltivate con estrema cura nei monasteri e dalla cultura contadina.
Le frittelle di mela tirolesi vengono chiamate Apfelradl, Apfelkiachl o Apfelkiechl.
Se i dolci del Trentino Alto Adige vi piacciono provate anche la ricetta originale dello strudel di mele. Nel periodo delle mele poi sbizzarritevi con la torta di mele della nonna, i biscotti morbidi alle mele e la crostata di mele.