Gelato al cioccolato fondente come in gelateria

Come fare il gelato al cioccolato cremoso in casa
Sinora vi abbiamo fatto vedere come fare il gelato in casa utilizzando ingredienti semplici e facili da reperire come acqua, zucchero e frutta, ma se volessimo fare un gelato un po’ più professionale? ci sono 3 ingredienti che bisogna recuperare e che sono naturali, ma magari non venduti al supermercato:
Il destrosio, per la sua capacità anticongelante
Famoso anche con il nome di glucosio o zucchero d’uva contenuto nel buonissimo yogurt Muller. Non vogliamo che il nostro gelato venga duro e cristallino, in questo ci aiuta il destrosio.
Non basta utilizzare lo zucchero bianco, bisogna miscelarlo con il destrosio perché solo così il gelato vi viene molto cremoso perché il destrosio ghiacciato produce cristalli più piccoli. Il destrosio è il miglior anticongelante che avete a disposizione e vi permetterà anche di mantenere il gelato fatto in casa più a lungo. Non essendo un ingrediente che si acquista al supermercato e molto popolare, ci si chiede se faccia male o sia chimico. Non fa male ma è uno zucchero e troppo zucchero nel sangue in generale che sia destrosio o zucchero bianco da cucina, fa male, ma non fa più male insomma.
La farina di semi di carrube nel gelato a cosa serve?
La farina di semi di carrube è un addensante e stabilizzante naturale, aiuterà a legare gli ingredienti. La farina di caruba si realizza esiccando e macinando i baccelli del carrubo. La trovate nei negozi di prodotti biologici, in farmacia oppure su Amazon. Pochi sanno che la farina di carrube può in molte occasioni sostituire il cacao perché ha un sapore molti simile.
Il latte in polvere per dare cremosità al gelato al cioccolato
Anche questo è un ingrediente chiave per rendere il gelato cremoso, che ci permette di aggiungere proteine al gelato senza aggiungere troppi liquidi.
Gelatiera per una mantecatura pefetta del gelato al cioccolato
Ovviamente dovreste anche avere una gelatiera, perché il gelato senza gelatiera non viene professionale e poi un po’ di chimica in modo che gli ingredienti siano perfettamente bilanciati, in modo che il gelato risulti morbido.
A questo punto è importante capire cosa è esattamente un gelato e come legare bene tra loro gli ingredienti come un chimico per ottenere la miscela di gelato perfetta. Per essere perfetto il cristallo del ghiaccio deve diventare sempre più piccolo in modo che il gelato risulti cremoso.
Perché non usiamo le uova nel gelato
Non c’è bisogno di utilizzare le uova perché la farina di semi di carrube è capace di incorporare acqua e creare un po’ la colla di cui abbiamo bisogno, inoltre è totalmente priva di colesterolo e ha una quantità davvero minima di grassi. È inoltre ricca di calcio e ferro, almeno ci sentiamo meno in colpa quando mangiamo il gelato al cioccolato.
Ci teniamo però a specificare che in gelateria l’uovo in alcuni casi si usa ancora.
Gelato con il vostro cioccolato preferito
Sicuramente avete un marchio di cioccolato che vi piace particolarmente oppure magari vi piace il cioccolato extra fondente, facendovi il gelato al cioccolato in casa avete la fortuna poi di mangiarlo con il vostro cioccolato preferito! Questo è un grande vantaggio che non avete in gelateria. Nel nostro caso adoriamo la Cioccolata Venchi e nella nostra videoricetta del gelato al cioccolato sul nostro canale Youtube, vi facciamo vedere esattamente come prepariamo il gelato al cioccolato fondente Venchi bilanciando gli ingredienti.

Come si fa il gelato al cioccolato fondente
Sul gelato al cioccolato fondente noi ci mettiamo la granella di nocciole e lo serviamo in cialde fatte in casa.

Ottima ricetta.. io uso cioccolato 99% e cacao extra dark. Sostituebdo 100 ml di lattw con d’acqua ottengo un cioccolato molto intenso
scusate la domanda, ma dove si trova la ricetta intesa come quantità degli ingredienti e procedimento?