Ricetta del gelato alla fragola
VIDEORICETTA DEL GELATO ALLE FRAGOLE FATTO IN CASA
Avvia il video di YouTube per vedere il procedimento dettagliato per fare il gelato alle fragole in casa. Vedendo la ricetta, otterrai un gelato alle fragole perfetto, proprio come il nostro, come se fossi qui con noi e te lo mostrassimo. Sarà chiarissimo!
Preparare il gelato alla fragola è molto semplice, ma se volete la consistenza del gelato artigianale della gelateria, avrete bisogno di una gelatiera (non necessariamente una gelatiera professionale) che vi mantechi il gelato per una trentina di minuti. Ci sono moltissime gelatiere economiche in commercio e con 50 euro riuscite a comprare una gelatiera discreta per fare il gelato in casa. Se volete una gelatiera autorefrigerante costa di più. Noi utilizziamo una gelatiera molto economica e fa il suo lavoro. Se poi avete alcuni robot da cucina come il Kenwood o il Kitchenaid, potete acquistare l’accessorio per fare il gelato.
Ingredienti del gelato alla fragola senza uova
- 375 gr di fragole
- 375 ml di acqua
- 100 ml di panna fresca
- 280 gr di zucchero bianco
- 5 gr di neutro ( per addensare il gelato)
Ricetta del gelato alla fragola
Il procedimento è molto semplice e veloce. Si prepara prima una sorta di sciroppo: mischiamo il neutro nello zucchero e versiamo tutto nell’acqua. Portiamo l’acqua ad abolizione e mettiamo lo sciroppo in frigo per due ore. Le fragole le mettiamo in freezer per due ore insieme alla coppa della gelatiera. Passate le due ore, montiamo la panna e la mettiamo nella gelatiera, frulliamo le fragole nello sciroppo e versiamo tutto nella gelatiera. Accendiamo la gelatiera e facciamo mantecare il gelato per circa 30-40 minuti, dipende dalla gelatiera che state utilizzando.
Appena la gelatiera avrà finito di mantecare il gelato alla fragola, lo mettiamo in una vaschetta da gelato in freezer per 30 minuti e potete servirlo con lingue di gatto panna e fragole tagliate a forma di rosa. Il gelato artigianale fatto in casa può essere conservato per una settimana non essendoci i conservanti utilizzati dalle aziende di gelato industriale ( ma a volte anche dalle gelaterie artigianali stesse).
Aprile e maggio sono i mesi migliori per preparare il gelato alla fragola in casa, altrimenti dovrete procedere con le fragole surgelate, ma il sapore sarà meno forte nel vostro gelato. Approfittate della primavera per preparare gelati, crostate e confetture di fragola in casa.
Fare il gelato alla fragola senza gelatiera
Potete fare il gelato alla fragola senza gelatiera, ma è difficile che vi verrà la consistenza del vero gelato. Vi basterà frullarlo, metterlo in freezer e ogni tanto mescolarlo. Diventerà così più denso.