Impepata di cozze
Impepata di cozze
La video ricetta per capire bene il procedimento per pulire le cozze per un'impepata perfetta
L’impepata di cozze è una ricetta tradizionale napoletana ma molto popolare in tutte le città di mare italiane. A casa apre il pranzo della domenica essendo un antipasto di mare sfizioso, velocissimo ed economico. A Bari si mangia molto spesso, come tanti altri piatti con le cozze come la tiella barese e le cozze ripiene.
Ingredienti per fare l’impepata di cozze per 4 persone
- 2 kg di cozze
- Tanto pepe
- 2 spicchi di aglio
- un ciuffetto di prezzemolo
- olio extra vergine di oliva
- 2 limoni ( per chi gradisce)
Va il limone sull’impepata di cozze?
Sull’originale non va il limone, ma in molti lo gradiscono, anche se le cozze sono cotte. In questo caso servite il limone a tavola così ognuno se lo mette da solo.
Impepata di cozze originale napoletana
Come molte ricette tradizionali, spesso l’impepata di cozze viene personalizzata e quindi c’è ci la fa al pomodoro o con le vongole. Ma essendo molto semplice, quella originale prevede solo due ingredienti: cozze e pepe. Noi vi mostriamo nella nostra video ricetta come fare questa ricetta passo dopo passo. Tutti gli altri ingredienti come aglio, prezzemolo o anche limone sono a vostra discrezione ma non previsti nella ricetta originale napoletana.
Cozze per fare l’impepata
Per l’impepata di cozze servono cozze freschissime e dovrete prepararla subito perché le cozze non è consigliato conservarle. Quindi va preparata in giornata e consumata il giorno stesso.
Come pulire le cozze per fare l’impepata
Se siete tra quelli alzano le mani davanti alla pulizia delle cozze, fatevele pulire in pescheria. Hanno un macchinario per farlo. Per preparare l’impepata, però le cozze devono essere pulitissime perché l’impepata poi va servita con i gusci nel piatto quindi armatevi di paglietta nuova di acciaio e pulitele benissimo eliminando sedimentazioni e incrostazioni bianche. Si toglie il bisso strappandolo (quella barbetta che tiene insieme le valve e che in genere fuoriesce) e si sciacquano bene le cozze. Il bisso verso l’alto o verso il basso? Grande dilemma! Se vedete cozze rotte o aperte eliminatele.
Storia dell’impepata di cozze
Essendo una ricetta tradizionale c’è una storia dietro l’impepata di cozze. Pare che questa ricetta un po’ la dobbiamo al monarca Ferdinando I di Borbone, re delle due Sicile, tra i primi nobili ad apprezzare una sorta di zuppa di cozze, tanto che andava a a pescarle con le sue mani a Posillipo, le cui acque sono ricche di cozze. Dal ‘700 l’impepata di cozze diventò un piatto servito sulle tavole dell’aristocrazia.
Non usate il pepe già macinato!
Deve essere macinato al momento altrimenti una ricetta che si chiama impepata perde tanto. Il pepe non va macinato troppo tempo prima altrimenti perde. Quanto pepe si mette nell’impepata? Tantissimo…difficile dare una quantità! Nelle versioni alternative c’è chi ci mette il peperoncino. Se non volte né pepe né peperoncino diventano cozze alla marinara. Buone, ma non è un’impepata di cozze.
Come servire l’impepata di cozze
Noi serviamo l’impepata di cozze con i crostini di pane preparati con il pane di Altamura, tostati in padella con olio e aglio, una sorta di bruschetta con l’impepata di cozze come vi mostriamo nella nostra video ricetta. La serviamo tra gli antipasti del pranzo della domenica, ma se le fate in grandi quantità possono tranquillamente essere un bel secondo mangiate con i crostini e del provolone piccante.
L’impepata di cozze perfetta
Le cozze non si devono asciugare. Devono essere morbide per un’impepata di cozze perfetta.
Procedimento per preparare l’impepata di cozze
Il procedimento per fare l’impepata di cozze è facile, ma bisogna saper pulire le cozze, ostacolo più grande. Quindi una volta pulite le cozze con il procedimento classico: togliere il bisso, scaiacquare le cozze sotto l’acqua, togliere eventuali denti di cane, graffiarle con il coltello e poi con una paglietta di acciaio. Una volta che le cozze sono pulite alla perfezione le cuociamo in una pentola capiente in cui mettiamo un giro di olio e l’aglio. Chiudiamo con il coperchio e dopo 5 minuti le cozze dovrebbero aprirsi. Aggiungiamo tanto tanto pepe e una spolverata di prezzemolo. Serviamo l’impepata in un vassoio, aggingiamo sopra qualche mestolo di acqua delle cozze e le portiamo a tavola con un paio di limoni tagliati e dei crostini di pane di Altamura.

Impepata di cozze
Ingredienti
- 2 kg cozze
- tanto pepe
- 2 spicchi aglio
- prezzemolo
- olio extra vergine di oliva
- 2 limoni
Istruzioni
- Pulire le cozze scartando quelle rotte o aperte, togliendo iil bisso e i denti di cane, graffiando con un coltellino e poi con una paglietta di acciaio
- Mettere l'olio e l'aglionella pentola
- Cuocere le cozze in una pentola alta e capiente chiusa con coperchio sino all'apertura delle valve
- Aggiungere una spolverata di prezzemolo e tanto tanto pepe
- Servire con il limone tagliato a pezzetti così ognuno se lo mette da solo
Cioè avete fatto una bruschetta con l’impepata di cozze sopra?!? Ma che idea meravigliosa per un buffet. ADOROOOOOO