Lasagne al forno, la ricetta della nonna
VIDEORICETTA DELLE LASAGNE AL FORNO DELLA NONNA
Clicca sul video per vedere come si fa la lasagna in casa, vedere la nonna che la fa ti permetterà di capirne meglio il procedimento e la lasagna ti verrà perfetta!

Lasagne al forno
Ingredienti
- 300 gr carne macinata di maiale
- 500 gr carne macinata di manzo
- 200 gr in totale di una specie di battuto formato da carote cipolla e sedano bensì tagliati finemente
- 600 ml passata di pomodoro
- 30 gr burro
- 1 bicchiere di latte
- 1 bicchiere di vino 200 ml
- olio
- sale
- 3 uova grandi
- 300 gr semola
- 1 pizzico sale
- 800 ml latte
- 60 gr burro
- 60 gr farina 0
- mezzo cucchiaio di sale
- noce moscata
- 250 gr mozzarella
- 120 gr parmigiano
Istruzioni
- Si comincia dal ragù ( che potreste anche preparare il giorno prima): Mettere un po' di olio in una pentola e aggiungiamo la carne. Nel frattempo in un pentolino far sciogliere il burro e aggiungere il battuto di verdure per soffriggerlo. La carne avrà rilasciato i suoi succhi e la possiamo aggiungere al soffritto. Alzare la fiamma e amalgamare. Sfumare con il vino bianco. Dopo un po' aggiungere la passata di pomodoro e un po' di acqua che abbiamo messo nella bottiglia della passata. Salare e raggiunto il bollore far cuocere il ragù a fuoco lento per circa due ore. Consigliamo di controllare il ragù di tanto in tanto e se si è ristretto troppo, aggiungere del brodo o dell'acqua calda. Usare anche il bicchiere di latte a questo scopo. Passate due ore spegnere la fiamma.
- Mentre il ragù cuoce, ci si può dedicare all'impasto della sfoglia. In una planetaria mettere le uova, il sale e la semola. La planetaria con la foglia impasta per 5 minuti
- Impastare per 5 minuti con le mani sulla spianatoia. Aggiungere un po' di farina. Mettere la pasta in una ciotola e coprirla con pellicola. Farla riposare per un'ora e poi tagliare il panetto a metà. Con la macchinetta della pasta creare la sfoglia delle lasagne. Schiacciare il panetto fra le mani e farlo passare nella macchinetta al numero 1.
- Piegare il panetto su stesso e lo ripassiamo, stessa grandezza della macchinetta. Ripiegare e ripetere l'operazione ma cambiamo la larghezza, mettiamo a 3. Ripassarla nella macchinetta. Cambiare la larghezza, impostare a 5. Quindi per ogni grandezza si passa circa due-tre volte. Sinchè non si ottiene una sfoglia sottile ( ma non troppo sottile). Tagliare la sfoglia della grandezza della teglia che utilizzeremo e sagomare con le mani senza tirare troppo e la poggiamo su un panno. La teglia è 25x30 e abbiamo fatto 11 sfoglie
- Fare la besciamella: Far sciogliere il burro in una pentola e aggiungere la farina. Mescolare e quando ha un aspetto dorato si versa il latte mentre continuiamo a girare. Versare tutto il latte e continuare a mescolare sinchè non diventa tutta cremosa senza grumi. Amalgamare e appena comincerà a bollire avremo raggiunto la consistenza perfetta della besciamella. Spegnere la fiamma, aggiungere un pizzico di sale e grattugiare la noce moscata.
- Mettere due teglie con l'acqua sui fornelli. Nell'acqua metterci il sale e l'olio e posizionare lo scolapasta vicino. Nella prima teglia si sbollenta la pasta per qualche secondo appena comincia a bollire, metterla subito nell'acqua fredda e poi mettere l'altra e scolare. Il procedimento va ripetuto per tutte le sfoglie. Le sfoglie alla fine le riposizionate su un telo.
- Assemblare le lasagne: sul fondo della teglia mettere la besciamella e il ragù abbondante. Mettere due sfoglie ai lati della teglia e mettere la besciamella e il ragù sopra, mettere altri due strati sugli altri due lati della teglia. Successivamente si può procedere col mettere le sfoglie al centro. Sulle sfoglie metterci sempre besciamella e ragù, questa volta aggiungendo la mozzarella e il parmigiano. Dopo 6 strati chiudere le parti delle sfoglie messe sui lati e sopra metterci besciamella, ragù, mozzarella e parmigiano. Sopra si mette un'ultima sfoglia per chiudere tutto con molto ragù, besciamella e parmigiano
- Preriscaldare il forno a 200 gradi ventilato e cuocere per 30 minuti. Dopo 30 minuti spegnere il forno e lasciare le lasagne in forno spento per 10 minuti
Video
La nostra video ricetta vuole essere una vera e propria guida per fare uno dei piatti più famosi nel mondo della cucina italiana: Le lasagne al forno nella loro versione classica e originale. Un primo piatto sacro della tradizione italiana ma che cambia di famiglia in famiglia, un po’ come tutte le ricette tradizionali. La nonna di CUCINA GEEK vi mostra nella video ricetta tutti i passaggi per cucinare le lasagne come lei!
Il segreto delle lasagne al forno perfette ve lo svela la nonna
Per la nonna di Cucina Geek, il segreto per una lasagna perfetta sta principalmente nel tirare la pasta in casa, utilizzare ingredienti di altissima qualità in modo che non sembri una lasagna di un finto ristorante italiano all’estero.
La domanda per voi che ci seguite con costanza è “A cosa associate la parola Lasagne?” Noi al nonno, eh sì non alla nonna. Era il nonno il master chef delle lasagne durante l’infanzia e l’ha insegnata alla nonna e non c’era scampagnata di famiglia senza la lasagna. Questa lasagna la dedichiamo a lui e vogliamo condividere von voi la sua ricetta perfetta per fare la lasagna con la pasta all’uovo tirata in casa, brodo, ragù e besciamella. Tutto rigorosamente fatto in casa!
La nonna poi va tanto fiera del suo metodo per assemblare le lasagne, dice che si riconosce chi sa fare le lasagne da chi non le sa fare da come le “chiudono”. Lei l’ha sempre chiamata chiusura a pacchetto e secondo lei questo permette poi di tagliare la lasagna meglio e servire una porzione perfetta in cui gli strati sono ben visibili.
Qui di seguito la lista degli ingredienti per fare le lasagne della nonna:
INGREDIENTI PER IL RAGU’
- 300 gr di carne macinata di maiale
- 500 gr di carne macinata di manzo
- 200 gr di carote, cipolla e sedano
- 600 ml di passata di pomodoro
- 30 gr di burro
- 1 bicchiere di latte, 200 ml
- 1 bicchiere di vino, 200 ml
- un goccino di olio
- sale
INGREDIENTI PER LA BESCIAMELLA
- 800 ml di latte
- 60 gr di burro
- 60 gr di farina 0
- mezzo cucchiaino di sale
- noce moscata
INGREDIENTI PER LA PASTA ALL’UOVO
- 3 uova grandi
- 300 gr di semola
- 1 pizzico di sale
CONDIMENTO DELLE LASAGNE
- 250 gr di mozzarella ben sgocciolata
- 120 gr di parmigiano reggiano
Per il procedimento guardate il video tutorial su come fare le lasagne in questa pagina.
Caratteristiche della lasagna classica italiana
In casa nostra la lasagna perfetta deve avere le seguenti caratteristiche:
- Crosticina croccante
- Besciamella rigorosamente fatta in casa che si amalgama al ragù sprigionando un odore incredibile in forno
- Pasta fresca tirata in casa
Ci sono poi gli errori grossolani da evitare come:
- Sugo troppo lento e quindi lasagna che bolle in forno
- Lasagna chiusa male e poi si spappola
La farina è importante per fare la lasagna:
I puristi della pasta all’uovo considerano la farina 00 non adatta alla pasta per la lasagna. Troppo liscia. Con la 0 invece è ruvida abbastanza.
Tante versioni della lasagna
Ne esistono molte versioni di lasagna, anche se è un piatto tipico bolognese. Cambia tanto di regione in regione. Per esempio nel Piemonte si fa con pollo, borragine e bietole in altre zone d’italia la sfoglia si fa verde con gli spinaci. I vegetariani la mangiano con un ripieno di ricotta e spinaci oppure buonissime alla zucca. La nonna di CUCINA GEEK vi ha mostrato la sua versione delle lasagne con le verdure senza carne e le lasagne ai carciofi, una versione primaverile.
Conservare la lasagna
La lasagna se avanza può essere tranquillamente congelata per poi mangiarla in settimana quando ci viene voglia. Questo piatto ha un grandissimo vantaggio: si può preparare prima e quindi per noi è il più adatto quando avete ospiti in modo da accoglierli senza che siate troppo impegnati ai fornelli.
Storia delle lasagne italiane
È un piatto molto antico di cui si trova traccia già al tempo dei romani tra il primo secolo a.C e il primo d.C. Si parlava di lasagne che erano proprio strisce di pasta con la carne. Essendo italiani possiamo dire chiaramente che le lasagne sono un piatto casalingo, della domenica e difficilmente lo si trova in un buon ristorante. In genere le lasagne ( ma cucinate male) le si trovano ormai solo nei ristoranti turistici e nelle mense scolastiche in Italia. Questo vuol dire che è fondamentale che si impari a preparare le lasagne come le nonne, per mangiare un piatto di lasagne autentico.
La ricetta della nostra lasagna vi è piaciuta? Vi piacerà sicuramente anche la ricetta dei cannelloni ripieni e dei quadrucci in brodo.
Complimenti questa è proprio una vera lasagna, se ne vedono pochissime così in giro