Maionese senza uova

La maionese fatta in casa è una ricetta che riesce benissimo agli appassionati di chimica e fisica, perché altro non è che un’aggregazione molecolare, che se non avviene, non si ottiene la maionese cremosa ma una maionese liquida e si dice che è impazzita. Nel nostro video vi sveliamo come preparare una maionese fatta in casa perfetta.
La maionese perfetta
Conoscere queste nozioni di chimica e fisica aiuta non solo nel prepararla in casa a regola d’arte, ma anche a non farla impazzire. È un po’ come la ricetta del gelato ossia un’emulsione tra olio e gli ingredienti liquidi che sono aceto o succo di limone.
L’aggregazione molecolare di uova, olio, succo di limone o aceto, è quella che crea la consistenza cremosa della maionese, soprattutto il tuorlo d’uovo, grazie alla lecitina in esso contenuto crea l’aggregazione molecolare che è la maionese.
La maionese senza uova non impazzisce mai
Il problema della maionese fatta in casa sono le uova crude potenzialmente pericolose per la salmonella motivo per cui non è mai raccomandabile mangiare cibi che prevedano l’utilizzo di uova crude come tiramisù fatto in casa o carbonara, soprattutto al ristorante.
La soluzione è quella di fare una maionese senza uova ( il gusto è davvero simile alla maionese classica) oppure con uova pastorizzante come la maionese confezionata.
Quindi qui vi mettiamo due ricette una con uova pastorizzate e una senza uova.
Alcuni accorgimenti sono importantissimi per fare la maionese in casa con le uova:
- Usate i tuorli non le uova intere
- Le uova devono essere a temperatura ambiente e non fredde di frigo
- Fate in modo che gli ingredienti siano bilanciati e che non ci sia troppa componente liquida o oleosa
- Fate in modo che le molecole delle uova si amalgamino bene con quelle dell’olio, è la parte più difficile!
Maionese con il minipimer
La maionese si può preparare in casa in tantissimi modi, ma soprattutto è così veloce e facile che non vale davvero la pena acquistarla al supermercato. L’unica difficoltà della maionese è farla venire densa per far si che non impazzisca si dice, ma se utilizzate un minipimer e inserite gli ingredienti in quest’ordine, la vostra maionese verrà densa e ci vorranno solo 5 minuti:
- 200 ml di olio extra vergine di oliva ( in alternativa quello di arachidi)
- Un pizzico di sale
- Un cucchiaio di aceto di mele
- Un cucchiaio di succo di limone
- 1 uovo
Mettete l’uovo nel contenitore del minipimer, aggiungete l’olio di oliva, l’aceto, il succo di limone e il pizzico di sale, frullate il tutto con il minipimer e vedrete che la maionese vi verrà densa. Metterla nel frigorifero per un’ora prima di utilizzarla su patatine fritte oppure per preparare l’insalata russa.
Se invece non andate di fretta potete anche preparare la maionese a mano a regola d’arte. È comunque semplicissimo e ci vogliono 10 minuti.
Maionese senza uova: La ricetta perfetta
Chi non può o non vuole mangiare uova crude può anche preparare una finta maionese senza uova utilizzando latte di soia senza zucchero che contiene lecitina come le uova e permetterà alla maionese senza uova di montare ugualmente grazie alle proteine e all’olio di semi. Il colore giallo della maionese lo si ricava da un pizzico di curcuma e un cucchiaino di senape.
Per 250 gr di maionese:
- 1 pizzico di curcuma
- 100 ml di latte di soia
- 200 ml di olio di semi di girasole
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di aceto
La maionese con o senza uova è ugualmente grassa
La maionese senza uova non è più dietetica della maionese tradizionale perché contiene comunque molto olio, circa all’80%. Per fare la maionese light bisognerebbe cambiare un po’ la ricetta diminuendo la quantità di olio e aggiungendo degli amidi: patata, amido di mais, farina di carrube. Tutti quegli amidi che agiscono da addensanti naturali, in modo che venga ugualmente cremosa. È proprio l’olio a rendere la maionese cremosa e quindi grassa.
Conservazione della maionese casalinga
La maionese senza uova la si può conservare un paio di giorni in frigo. Il sapore e la consistenza sono molto simili a quella tradizionale.
Noi a volte preferiamo farla senza uova o pastorizzando le uova per una questione di sicurezza, non si sa mai cosa può succedere con le uova crude. Se vi serve mangiare una maionese senza colesterolo invece, le uova non le potete proprio usare.
Ricette con la maionese
Tartine da buffet
Tramezzini
Panini hamburger tipo McDonald’s
Patatine fritte con la maionese