Migliori allarmi smart per casa

Prima bisognava spendere soldi e fare tracce nei muri per installare un allarme in casa, ma per fortuna gli allarmi più moderni sul mercato nel 2022 permettono un’installazione facile, senza dover bucare il muro perché completamente senza fili. L’installazione la si può fare in autonomia senza chiamare il tecnico dell’allarme e il muratore per le tracce. Certo bisogna essere in grado di seguire l’installazione guidata che spesso avviene tramite smartphone.
Come funzionano gli allarmi wireless per la sicurezza domestica
Grazie ad una centralina collegata ad internet i nuovi sistemi di allarme wireless sono capaci di comunicare con lo smartphone e con gli assistenti vocali tipo Alexa, Google Home, Siri e homekit di Apple. Se entra un ladro in casa, arriva subito una notifica sullo smartphone oltre a suonare l’allarme, si possono anche impostare chiamate automatiche a numeri di telefono diversi in modo che tutti siano avvisati del problema. Inoltre con la telecamera smart si può subito controllare la situazione prima di raggiungere l’abitazione. Questo fa sentire estremamente sicuri.
I kit di allarmi senza fili
Quindi l’unico presupposto è quello di avere una buona connessione ad internet in casa. L’installazione degli allarmi wireless è completamente guidata e alla portata di chiunque sappia utilizzare bene uno smartphone. In genere si vendono kit di allarmi senza fili con gli strumenti base di cui si ha bisogno a cui poi aggiungere in futuro altri accessori se lo si desidera. In genere nei kit è compresa la sirena (e quella andrebbe appesa) quindi dovreste avere una scala e la capacità di fare buchi al muro per appenderla all’interno o all’esterno, come preferite. Stessa cosa se aggiungete le videocamere smart da collegare all’allarme, avrete bisogno di appenderle in qualche modo. In ogni caso il primo passo è acquistare un kit per iniziare.
Cosa include solitamente il kit di installazione dell’allarme senza fili
Un buon allarme senza fili deve includere nella confezione:
- Centralina con sirena integrata
- Sensori di contatto e vibrazione da poter installare sulle serrande
- Sensori di movimento ( più ce ne sono meglio è)
- Telecomando dell’allarme
- App per iOS e Android
Ci sono kit che includono una sirena esterna, sensori di fumo, monossido di carbonio e movimenti a infrarossi. Essendo allarmi modulabili poi potete aggiungere più sensori di movimento e vibrazione e videocamere che in genere non sono mai incluse nei kit, allarmi per la serranda del garage, per perdite di acqua addirittura!
Quindi cosa serve per installare un allarme wireless?
- Connessione wifi a internet stabile e veloce
- Il Kit di installazione dell’antifurto smart senza fili
- Saper utilizzare bene uno smartphone
- Una scala per appendere eventualmente sirene e videocamere smart
- Capacità di fare buchi al muro per appendere sirene e videocamere smart
I punti 3 e 4 non sono subito indispensabili. Io per esempio ho installato il mio allarme senza fili solo con la sirena interna senza appendere nulla non essendone capace. Poi mi sono fatta appendere la sirena e le videocamere dopo un paio di mesi. L’installazione è davvero facile seguendo tutto passo passo tramite smartphone. I sensori si attaccano dove si preferisce e hanno un biadesivo dietro, almeno per l’allarme che ho comprato io, il Somfy. L’app dell’allarme smart invia notifica nel caso in cui un sensore non sia stato attaccato bene o qualcosa risulta non funzionare come dovrebbe.
Antifurto domotico per la casa
Viviamo nell’era dell’ Internet of Things che ha reso più semplice che mai il passaggio ad una casa intelligente in cui è possibile controllare da remoto serrature, luci, termostati, aspirapolveri, tosaerba e persino ciotole per animali domestici, utilizzando lo smartphone e un’app. Ha anche reso semplice (e relativamente conveniente) monitorare la casa praticamente ovunque. I sistemi di sicurezza intelligenti sono altamente personalizzabili e acquistabili sotto forma di kit fai-da-te o con l’opzione dell’aggiunta delle configurazioni complete che includono installazione e monitoraggio professionali.
A seconda delle esigenze, si può acquistare un sistema di alalrme da controllare da soli o addirittura pagare un abbonamento ad un servizio di sorveglianza della casa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da parte di professionisti altamente specializzati che si occuperanno di contattare i carabinieri e i dipartimenti di polizia locali quando suona l’allarme. Si può anche usufruire di servizi di monitoraggio su richiesta per quando si va in vacanza. Certo, più servizi di vigilanza si richiedono, e più il costo del servizio sarà alto. Con questi allarmi smart non si deve necessariamente sottoscrivere un abbonamento ad un servizio di sorveglianza ma si può anche controllare da soli tramite telefono o tablet installando telecamere di sicurezza interne ed esterne, video campanelli, sensori di movimento e lucchetti intelligenti
I sistemi di allarme domestici sono ormai smart e completamente integrabili con Amazon Echo o Google Home per tenere sempre tutto sotto controllo e ricevere notifiche sul cellulare quando viene rilevato movimento in casa. Con gli allarmi smart si possono impostare chiamate di emergenza quando suona l’allarme, collegare telecamere da interno e da esterno intelligenti, se si è fuori casa e si è dimenticato di mettere l’allarme, nessun problema! La potete attivare dallo smartphone e quando rientrate si disattiva da sola con un portachiavi che potete attaccare alle chiavi che utilizzate per entrare in casa.
Vantaggi dei sistemi di allarme senza fili
Se decidete di installare un antifurto in casa quindi, nel 2022 assicuratevi che sia senza fili e smart. I motivi sono davvero tanti:
- Gli antifurto smart per le abitazioni sono più semplici da gestire, non ci vogliono manutenzioni da parte di tecnici costosi;
- Hanno anche prezzi molto più convenienti, proprio perché l’installazione non richiede alcun tecnico e muratore e avete la possibilità di spostarli come volete a vostro piacimento. Anche se cambiate casa potete portarvelo con voi quindi è un’ottima soluzione anche per chi è in affitto o ha una seconda casa al mare;
- Ci sono aggiornamenti dei firmware e quindi non vi ritroverete con un allarme obsoleto come succedeva prima;
- Con gli allarmi senza fili potete sempre apportare modifiche, che non erano possibili con i sistemi di allarme integrati nell’impianto elettrico di casa. Un cambiamento per esempio che potreste fare? Espandere la sicurezza alla porta di ingresso aggiungendo un rilevatore di movimento ogni volta che la porta viene aperta o una serratura smart collegata all’allarme. Oppure vi rendete conto dopo che ci vivete in casa che dal balcone del retro i ladri entrerebbero più agevolmente e quindi aggiungete un sensore sulla serranda o una videocamera interna o esterna per controllare chi entra in quella stanza particolare. Tutto questo prima non era possibile. Si tratta quindi di sistemi di allarme per casa scalabili e molto flessibili.
Grazie ai nuovi sistemi di allarme senza fili possiamo rendere le nostre case estremamente sicure. In commercio ce ne sono tantissimi, ma vediamo quali sono i migliori sistemi di allarme senza fili del 2022.
I 3 migliori antifurto wireless 2022 – I kit per iniziare:
- Somfy Alarm: Kit di allarme completo per casa senza fili con applicazione che funziona sia su iOS che su Android, compatibile con Alexa. Prezzo del kit è 299 euro per lo starter pack, 485 euro lo standard e 549 euro il kit Plus più completo che ho io e vi consiglio. Se si vuole la sirena da esterno inclusa nel kit, il prezzo sale ovviamente. La sirena esterna da 112 db è davvero potente e si alimenta a batteria ( le batterie vanno cambiate ogni due anni). Il kit include 3 rilevatori di vibrazione/ apertura ( nel caso ve ne servano altri sono da comprare a parte, 5 costano 200 euro); 3 badge di controllo remoto, 1 rilevatore di movimento. Potete collegare le telecamere da interno o da esterno con Alexa Echo Show. In caso di problemi l’assistenza italiana è attiva anche se Somfy è un’azienda francese.
- iSmart Alarm Anche in questo caso abbiamo pacchetti diversi tra cui scegliere: iSmart package a 125 euro e iSmart essential pack a 250 euro che è quello più completo. Include il CubeOn che sarebbe la centralina a forma di cubo, un sensore di movimento e un sensore di contatto, la videocamera e il telecomando. iSmartAlarm Home Security System ha ricevuto diversi riconoscimenti come miglior allarme smart dal CNET ed è stato un Editor’s Choice della rivista di settore PC Mag. Ha anche vinto il prestigioso premio RedDot.
- Gigaset Ci sono due set. Uno da 6 pezzi al prezzo di 250 euro e uno da 7 pezzi al prezzo di 365 euro. In più c’è la videocamera.
Se non c’è connessione in casa l’allarme smette di funzionare?
In genere no. Questi allarmi smart funzionano comunque quando la rete per qualche motivo va giù. L’unica cosa che non funzionano più senza internet sono le notifiche e quindi non sapremmo se c’è un’intrusione in casa. L’allarme suonerebbe comunque come un normale allarme non smart del passato. In ogni caso questo non avviene alla nostra insaputa, ci arriva una notifica che ci avvisa che internet non è disponibile.
Svantaggi dei nuovi allarmi smart senza fili
La domanda che ci si pone è: Questi allarmi smart sono davvero sicuri con la connessione a internet?
Le critiche che vengono mosse nei confronti di questi allarmi di facile installazione è che poi è anche molto facile per i ladri disattivarle o sabotarle e che sembrano dei giocattolini. I pareri sono molto discordanti in merito. C’è chi si trova benissimo come me e chi dice che non riceve le notifiche o smettono di funzionare come dovrebbero. Io ho avuto più problemi con il vecchio allarme che necessitava sempre manutenzione del tecnico. Più che altro scegliete l’allarme smart che offre più opzioni come chiamate automatiche nel caso di effrazione , prendete il top di gamma perché tanto i costi sono davvero contenuti rispetto agli allarmi di una volta.
Come qualsiasi dispositivo che si connette a Internet e utilizza la tecnologia wireless, i sistemi di sicurezza domestici intelligenti potrebbero essere hackerati, in particolare i sistemi privi di crittografia. Gli hacker potrebbero piantarsi fuori casa e utilizzare un laptop e un software per intercettare i segnali wireless provenienti dal sistema che consentono loro di disattivare gli allarmi e disabilitare i sensori. Esistono dispositivi che consentono agli hacker di generare onde radio per interferire con le comunicazioni tra i sensori e la centralina dell’allarme.
Inoltre, i dispositivi che si connettono tramite Wi-Fi, come telecamere di sicurezza e serrature intelligenti, possono essere hackerate per accedere alla rete domestica. Un hacker esperto può quindi utilizzare i dispositivi Wi-Fi e altre risorse di rete per eseguire attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) contro reti più grandi. Uno scenario ancora più inquietante è l’idea che addirittura potrebbero accedere ai video di monitoraggio delle telecamere e quindi spiarvi. Non che i vecchi allarmi tradizionali non fossero sabotabili…
Esistono però dei modi per assicurarsi che il sistema di sicurezza domestica sia protetto da hackers o ladri esperti di informatica. Per cominciare, ricordate di cambiare la password predefinita del sistema con una unica che contiene un mix di lettere, numeri e simboli. Se possibile, cambiare la password di volta in volta. Inoltre, assicuratevi che la tua rete domestica sia sicura. Controllate le impostazioni di sicurezza del router wireless e considerate l’acquisto di modelli che consentono un ulteriore livello di protezione del software, come il Bitdefender Box 2.
Alcuni fornitori di sistemi di sicurezza utilizzano una tecnologia particolare sulle frequenze per impedire l’inceppamento del segnale, mentre altri utilizzano la crittografia incorporata, ma nessuna delle funzionalità è standard, quindi verificate sempre con il produttore se è necessario un ulteriore livello di sicurezza contattando l’assistenza.
Inoltre, attenzione alle attivitò delle videocamere, controllate gli accessi che sono stati fatti cisì se risultano controlli sulle videocamere quando sai che nessuno aveva ragione di controllare in casa, potrebbe essere un’indicazione che il sistema è stato compromesso. Infine, assicuratevi che il software di sistema e tutti i dispositivi collegati siano aggiornati. Gli aggiornamenti del firmware spesso risolvono i problemi di sicurezza e possono aiutare a proteggere il sistema da sabotaggi.
Quanto costa mettere un antifurto smart in casa
Come vedete i prezzi sono assolutamente bassi rispetto ai vecchi sistemi di allarme per cui si spendevano circa 2000 euro tra materiali e manodopera del tecnico degli allarmi e del muratore. I 3 migliori allarmi wireless per casa si installano facilmente senza tecnico e offrono un kit completo per tenere sicura la nostra abitazione. In ogni caso vi diamo altri consigli per scongiurare il problema dei ladri in casa.
Spero che la mia guida e testimonianza sugli allarmi smart senza fili vi torni utile. Mi piace recensire i prodotti che acquisto e potresti avere i miei gusti ed essere interessato anche al miglior forno a microonde smart o al miglior frigorifero con display.




