Mostaccioli morbidi pugliesi

Come si fanno i mostaccioli in Puglia

Guarda come si fanno i mostaccioli pugliesi aprendo la video ricetta qui su YouTube, i mostaccioli vengono una bomba!

I mostaccioli sono biscottoni, in genere a forma di rombo, aromatizzati con arancia, cacao, e spezie tipici del Natale, soprattutto nel Sud Italia. Il mix di spezie viene chiamato pisto a Napoli e si può anche acquistare un preparato già pronto. Sono ricoperti completamente da cioccolato fuso.

Ne esistono diverse versioni, quella più conosciuta è quella napoletana, e quindi cambiano un po’ in base alla regione. La nostra è la versione pugliese e nella nostra famiglia si preferiscono quelli morbidi. In realtà pensiamo davvero che la nostra ricetta metta d’accordo tutti perché un sacco di gente che li ha provati, hanno giurato che a loro i mostaccioli non piacevano, ma i nostri sì! Non a caso la nostra bambina di 3 anni li divora alla fine della nostra video ricetta dei mostaccioli su YouTube.mostaccioli morbidi pugliesi

INGREDIENTI PER 46 MOSTACCIOLI FATTI IN CASA:

  • 500 gr di farina 00
  • 200 gr di mandorle tostate
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 180 ml di succo di arancia
  • 60 gr di miele
  • 80 ml di olio extravergine di oliva
  • 40 ml di acqua
  • 40 gr di cacao amaro
  • 8 gr di ammoniaca
  • 3 gr di vanillina
  • Scorza di un’arancia grattugiata
  • Mix di cannella chiodi di garofano e noce moscata ( un pizzico per spezia)
  • 500 gr di cioccolata fondente

Mostaccioli morbidi

I mostaccioli hanno infatti due consistenze: ci sono i mostaccioli morbidi e quelli abbastanza duri. Per averli morbidi bisogna aggiungere liquidi, mentre nella variante dura gli ingredienti sono pochi. Per i liquidi avete diverse opzioni con cui personalizzare la ricetta. Se riuscite a trovare del vincotto di altissima qualità – e non è facile – usate pure quello se vi piace.

In alternativa, soprattutto se volete farli mangiare davvero a tutti considerando che il sapore del vincotto non è amato dai più piccoli, potete optare per succo d’arancia come nella nostra versione oppure latte. In alternativa va benissimo anche del buon caffè preparato in moka.mostaccioli ricetta originale

Quanto devono essere grandi i mostaccioli?

Ci sono poi quelli molto grandi anche di 10-12 cm e quelli più piccoli di 5-6 cm. Noi preferiamo quelli più piccoli e vi assicuriamo che già un mostacciolo è pesantuccio con tutta quella cioccolata intorno.

Perché si chiamano mostaccioli

Il nome deriva da mosto che è quello che in origine si usava per renderli dolci. I mostaccioli napoletani li vediamo per la prima volta nominati da Bartolomeo Scappi, che era il cuoco di Pio V e poi anche Catone nel De Agri Cultura parla di questi dolcetti, i mustacei con mosto e molte spezie come anice, alloro e cumino.

GLASSA AL CIOCCOLATO: Come ricoprire i mostaccioli di cioccolata

Sciogliere la cioccolata a bagnomaria e poi ricoprire i mostaccioli quando avrete una consistenza fluida. C’è anche chi li glassa con la cioccolata bianca. C’è anche chi non la mette proprio la glassa.

Il pisto per aromatizzare i mostaccioli

Il pisto è il mix di Cannella, noce moscata, chiodi di garofano e tante altre spezie come anice stellato, pepe nero. Noi lo creiamo solo con le spezie che ci piacciono di più. Basta tritarle finemente. Il pisto si mette nei dolci natalizi per renderli più profumati

Come conservare i mostaccioli

Si possono conservare in una campana di vetro, magari facendoli un po’ prima della Vigilia di Natale, possono mantenersi bene anche sino alla Befana e, proprio perché durano tanto, sono un’ottima idea regalo se volete fare regali fatti in casa con le proprie mani.

Potreste anche congelarli però non glassati. Li glassate quando li scongelate.

La nostra ricetta dei mostaccioli morbidi pugliesi vi è piaciuta? Provate altri dolcetti tradizionali natalizi come le cartellate pugliesi, le paste di mandorla, il panettone classico, il pandoro veronese e i ferri di cavallo.

 

 

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart