Orecchiette con le cime di rapa

Probabilmente è un piatto che a Bari mangiamo una volta alla settimana d’inverno, buonissimo e nutriente perché si tratta di verdura con pasta, se poi si riescono a trovare le rape di Fasano, le orecchiette con le cime di rapa vengono benissimo. Si tratta di un primo della tradizione contadina che risale al 1500.

La ricetta originale delle orecchiette con le cime di rapa prevede che si utilizzino le acciughe, ma se non vi piacciono potete anche non metterle, mentre assolutamente no al parmigiano sulle orecchiette con le cime di rapa, a Bari sarebbe uno scandalo! Ecco come si fanno le orecchiette con le cime di rapa a Bari.

Ingredienti per le orecchiette con le cime di rapa

  • 1 kg di rape di Fasano
  • olio di oliva
  • 400 gr di orecchiette fresche di semola di grano duro
  • 2 filetti di acciughe
  • peperoncino
  • aglio
  • sale

Come si fanno le orecchiette con le cime di rapa

  1. Mettere l’acqua a bollire in una pentola abbastanza grande in modo che ci entrino le rape e la pasta
  2. Lavare bene le rape e pulitele togliendo le foglie e tagliando le cimette con il coltello
  3. Sciacquarle per bene
  4. Salate l’acqua non appena sta bollendo e aggiungete le rape
  5. Creiamo un soffritto con aglio, olio e peperoncino
  6. Le rape cuoceranno per 5 minuti, controllatele, appena saranno un po’ al dente sono pronte
  7. Aggiungiamo le orecchiette e facciamole cuocere per 5 minuti
  8. Aggiungiamo i filetti di acciughe al soffritto e mettiamo la pasta con le rape
  9. Il vostro primo barese è pronto!

L’ideale è sempre farle con la pasta fresca fatta in casa. Se non sapete fare le orecchiette acquistatele da un pastificio o se vivete a Bari da una delle signore che fanno le orecchiette a Bari Vecchia come la famosa signora Nunzia, la trovate all’Arco Basso.

Consigli Geek su orecchiette con le cime di rape

Come tutti i piatti della tradizione, esistono tante varianti e si potrebbe litigare sulle versioni migliori che cambiano di famiglia in famiglia nella stesa città, quindi ovviamente questi sono i consigli per farli venire bene da parte di una barese, ma i pareri potrebbero essere discordanti:

  • Per quanto tanto alla moda le farine speciali, non utilizzerei per una ricetta barese tradizionale le orecchiette di grano arso perché fanno cambiare totalmente sapore al piatto
  • Non fate l’errore di non cuocere le orecchiette insieme alle rape
  • Le rape devono essere di stagione, pertanto orecchiette con le cime di rape è un piatto prettamente invernale
  • Le acciughe si o no? Sì perché regalano un po’ di croccantezza al piatto
  • Vanno bene anche le orecchiette secche? No, le orecchiette secche sono completamente diverse dalla fresche e toglierebbe tantissimo al piatto.

Se la nostra ricetta delle orecchiette con le cime di rape ti è piaciuta, prova altri primi tipici baresi come la tiella barese e i quadrucci in brodo oppure prova le ricette baresi più famose in tutto il mondo: la focaccia e i panzerotti!

 

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart