Pandoro fatto in casa

VIDEORICETTA DEL PANDORO FATTO IN CASA

Guarda come si fa il pandoro in 3 passaggi, la ricetta diventa più semplice se la vedi fare su YouTube! Riuscirai a fare un pandoro fatto in casa perfetto...

La ricetta del pandoro è impegnativa, come quella del panettone fatto in casa  tradizionale, ma la nostra ricetta è attentamente studiata per rendervi i passaggi semplici e chiari. L’unico ostacolo sarà il tempo di attesa per la lievitazione, ma mentre lievita tra i vari passaggi potete fare altro, l’importante è che siate in casa tutto il giorno. Alla fine la nostra ricetta risulterà “veloce” e semplice anche perché realizzata con il comune lievito di birra e non con la pasta madre facendo quella che viene chiamata biga.Ricetta del pandoro fatto in casa

INGREDIENTI PER UN PANDORO COTTO IN UNO STAMPO A STELLA DA 750 gr

Ingredienti per La Biga

La Biga permetterà al pandoro di lievitare bene sostituendo il lievito madre:

  • 50 gr di farina manitoba
  • 12 gr di lievito di birra
  • 25 ml di acqua a temperatura ambiente

Dopo un’ora la nostra biga si è raddoppiata.

Ingredienti per il primo impasto

Questo impasto è molto veloce in planetaria

  • La biga
  • 20 gr di zucchero a velo vanigliato
  • 90 gr di farina manitoba
  • 50 gr di uova (1 uovo)

Abbiamo fatto lievitare questo impasto due ore e mezza.

Ingredienti per il secondo impasto

  • Il primo impasto
  • 170 gr di farina manitoba
  • 90 gr di zucchero semolato
  • 100 gr uova ( 2 uova)
  • 140 gr di burro a temperatura ambiente
  • 1 tuorlo (20 gr)
  • Mezzo cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Scorza di metà arancia grattugiata

Questo è il secondo e utlimo impasto ed è quello che deve lievitare più a lungo.

Lievito di birra vs pasta madre

Il pandoro originale si fa con la pasta madre e qualcuno potrebbe storcere il naso dinanzi ad un pandoro con lievito di birra, ma la nostra ricetta non è la brioche cotta nello stampo a stella come spesso accade nelle ricette del pandoro facile e veloce. Al posto del lievito madre noi facciamo la biga e seguiamo i vari passaggi e i tempi lunghi di lievitazione. Questo permette a chiunque, anche chi non è pratico di lievito madre, di fare un pandoro fatto bene.

Storia del Pandoro

Il pandoro è un dolce tradizionale veronese discendente del Nadalin. In realtà già nell’antica Roma c’era una sorta di pane realizzato con burro, olio e farina e si parla di pane de oro tra i nobili veneziani del XIII secolo.

Com’è il pandoro perfetto

Il pandoro perfetto deve avere la mollica morbida come una nuvola, dorata e fragrante. La ricetta originale prevede l’utilizzo del lievito madre ed è lunghissima. Con la nostra ricetta anche se usiamo il comune lievito di birra il pandoro viene perfetto. Con il lievito madre c’è il vantaggio che si mantiene più a lungo.

La ricetta del pandoro di Iginio Massari

Le ricette originali del pandoro di Iginio Massari sono due: uno tradizionale con lievito madre e uno sfogliato. Trovate le ricette del Pandoro del maestro Iginio Massari nel suo libro NON SOLO ZUCCHERO VOLUME II. La Bibbia della pasticceria. Un’ottima idea regalo per chi ama cucinare, ma attenzione, la ricetta prevede che non si utilizzi una planetaria casalinga e non è alla portata di chi il pandoro lo ha sempre solo mangiato ( vi avvisiamo!)

Lo stampo per Pandoro

Lo stampo per pandoro migliore è quello in alluminio anodizzato a forma di stella. Il nostro è quello da 750 gr ma esiste in varie misure. Ricordatevi che l’impasto dovrà avere un peso superiore del 10% rispetto a quello dello stampo quindi per uno stampo da 750 gr vi servirà un impasto che pesi circa 825 gr.

TEGLIA STAMPO TORTIERA FORMA PANDORO PANETTONE NATALE 500 gr MADE ITALY
12,97
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
TEGLIA STAMPO TORTIERA FORMA PANDORO PANETTONE NATALE ALLUMINIO 750 grammi
13,22
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
-8% TEGLIA STAMPO TORTIERA FORMA PANDORO PANETTONE NATALE ALLUMINIO 1000gr
14,17 15,50
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
-8% TEGLIA STAMPO TORTIERA FORMA PANDORO PANETTONE NATALE ALLUMINIO 1 KG
14,90 16,25
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Forma Pandoro 800gram. Antiaderente Vespa Art. 852
15,10
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Decora 0062684 Confezione Stampi Pandorino in Alluminio Anodizzato, 3 Unità, 7.5cm x...
15,19
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
silikomart 26.100.63.0063 Stampi, Legno, Marrone
19,30
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Decora 0062689 Stampo Pandoro in Alluminio Anodizzato, 1 Kg, Argento
19,75
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Casa dolce casa Kit Preparazione PANDORO Artigianale Natale - Kit N°6 CDC...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Casa dolce casa Stampo PANDORO Artigianale Natale - Kit N°2 CDC (1...
ACQUISTA
Amazon Amazon.it
Last update was on: Settembre 20, 2023 11:53 pm

Insidie del Pandoro ( da leggere attentamente prima di cimentarvi con questa lunga ricetta)

Ecco avevamo iniziato questo articolo parlandovi di ricetta che fila liscia, senza insidie, ma due insidie potrebbero capitarvi anche se seguite i passaggi alla lettera, sono solo due però e se continuate a leggere, potrete scongiurare che capitino proprio a voi:

1. Se l’impasto del pandoro non lievita…che si fa?

Assicuratevi che biga e i due impasti lievitino in un ambiente caldo senza spifferi. Mettetelo pure nel forno con la luce accesa per evitare che gli spifferi blocchino la lievitazione del pandoro. Se avete una casa molto fredda accendete i termosifoni, l’ideale è che il pandoro lieviti con almeno 22-23 gradi in casa e ricordatevi che sotto i 27 gradi la lievitazione non parte. Sotto i 23 gradi potreste avere problemi con la lievitazione e l’impasto potrebbe non crescere.

L’alternativa: Potreste far lievitare il secondo e ultimo impasto in frigorifero a 7-8 gradi per tutta la notte, la mattina lo tirate fuori, aspettate che raggiunga la temperatura ambiente ( sempre con i termosiforni accesi)  e lo infornate. Se seguite questi consigli il vostro impasto lieviterà senza problemi!Impasto del pandoro

2. Se l’impasto del pandoro non si incorda che si fa?

Se vi succede che impasto del pandoro non si incorda, è perché non si è formata la cosiddetta maglia glutinica ed è rimasto quasi cremoso tipo pappina. Questo può succedere anche se seguite tutti i passaggi del pandoro mostrati nella nostra video ricetta del pandoro su YouTube e acquistate ingredienti delle stesse marche. Può succedere ma niente panico, mettete la ciotola della planetaria in freezer per 10 minuti e poi riprovate ad incordarlo con la foglia anziché con il gancio della planetaria. Una volta incordato alla foglia mettete l’impasto nuovamente in frigorifero e poi rimettete il gancio e fatelo incordare nuovamente.

Se dopo aver seguito questo consiglio il vostro impasto per il pandoro ancora non si incorda, dovrete fare come si fa quando la maionese fatta in casa impazzisce: Fate un piccolo impasto iniziale e unitelo all’impasto che non incorda. Incordate questo piccolo impasto e poi piano piano aggiungete l’impasto molle a pezzetti tenendolo nel frigo. Errori da evitare in questi casi: non aggiungere farina assolutamente!

Perché capita questa disavventura che l’impasto del pandoro non si incorda? Forse avete lavorato troppo l’impasto e la maglia glutinica diciamo che si è rotta oppure è troppo liquido. Comunque l’impasto non va mai buttato potete aggiungerci del lievito per dolci e farci dei biscotti morbidi o se è troppo liquido mettete l’impasto nei pirottini e ci ricavate delle brioche per la colazione. Ricordatevi inoltre, che l’impasto non deve scaldarsi troppo mentre viene lavorato in planetaria, quindi fatelo lavorare sempre a velocità bassa e magari facendo delle pause di 10 minuti in frigorifero. L’impasto ricordatevi che non deve mai superare la temperatura di 26 gradi ( se avete un termometro potete misurare questo aspetto e scongiurare la disavventura).pandoro ricetta originale

Infine, altro consiglio, attenti quando inserite il burro nel secondo impasto. Fatelo quando l’impasto è incordato bene essendo materia grassa, non abbiate fretta! Tra un ingrediente e l’altro l’impasto deve essere sempre incordato in realtà, tenetelo a mente per non sbagliare. Questa disavventura capita anche con il panettone o con la colomba fatta in casa. Capita anche ai più esperti, quindi non mettetevi a piangere! 🙂

CONSIGLIO GEEK: Non mangiatelo caldo appena sfornato perché essendo un dolce pieno di burro è più buono quando è freddo, meglio due giorni dopo..

La nostra ricetta del pandoro fatto in casa è venuta bene? Provate lo zuccotto di pandoro oppure cimentatevi con altri dolcetti natalizi come le cartellate, le paste reali, i ferri di cavallo, le pettole pugliesi.

pandoro ricetta

Pandoro fatto in casa

La ricetta del pandoro fatto in casa semplificata con biga fatta con lievito di birra e 3 facili passaggi spiegati in maniera molto chiara. I tempi di lievitazione sono lunghi in modo da avere un pandoro tradizionale.
5 from 2 votes
Preparazione 2 ore
Portata dolci
Cucina cucina italiana, cucina veronese
Porzioni 4
Calorie 403 kcal

Equipment

  • Stampo Pandoro da 750 gr

Ingredienti
  

  • 310 gr farina manitoba
  • 12 gr lievito di birra
  • 25 ml acqua a temperatura ambiente
  • 110 gr zucchero vanigliato
  • 150 gr uova ( 3 uova)
  • 140 gr burro
  • 1 tuorlo
  • mezzo cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio miele
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • scorza di metà arancia grattugiata

Istruzioni
 

  • Fare la Biga
  • Far lievitare la biga per un'ora a 27 gradi
  • Fare il primo impasto con la planetaria usando la biga come lievito
  • Far lievitare il primo impasto per due ore e mezza a 27 gradi
  • Fare il secondo impasto
  • Far lievitare il secondo impasto 8 ore a 27 gradi

Video

Keyword pandoro, pandoro ricetta
3 Comments
  1. 5 stars
    L’anno scorso ho fatto il vostro panettone e mi è piaciuto come era spiegato, molto facile da capire. Quest’anno provo il pandoro tanto non si può uscire, nel weekend lo faccio con mia figlia di 10 anni. Grazie, molto chiare come sempre!

  2. 5 stars
    Fantastico!! mi è uscito buonissimo, sofficissimo e super profumato. Ricetta molto più semplice e veloce di altre trovate in rete ma l’unica che dà i risultati. Grazie mille

    • Grazie di cuore Marcello, troppo contente che il nostro pandoro fatto in casa venga bene grazie ai nostri consigli! Buone Feste

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart