Pane integrale: ricetta veloce con lievitazione lunga
Come preparare il vero pane integrale in casa
Farina 100% integrale, crosta croccante e bolle grazie alle pieghe e alla lievitazione in frigorifero. Il procedimento più semplice e pratico per fare il pane integrale in casa in questo video

Pane integrale fatto in casa
Equipment
- 2 cestini da lievitazione o ciotole
- 2 teglie
Ingredienti
- 1 kg farina integrale macinata a pietra
- 700 ml acqua
- 6 gr lievito di birra
- 20 gr sale
- olio extravergine di oliva
Istruzioni
- In una ciotola mettiamo la farina, il lievito, 600 ml di acqua e mescoliamo
- Aggiungere il sale e il resto dell'acqua ( 100 ml). Continuare a mescolare. Potete a questo punto impastare con le mani sinchè la farina non scompare e l'acqua si è tutta assorbita
- Spostiamoci sul piano di lavoro, ci bagniamo le mani con l'acqua e facciamo le pieghe all'impasto in modo che il pane integrale venga alveolato
- Ungere la ciotola con l'olio e mettere dentro l'impasto. Copriamo con pellicola e lo lasciamo lievitare per tutta la notte in frigorifero.
- La mattina l'impasto si sarà gonfiato e prepariamo due ciotole o cestini da lievitazione con due teli che infariniamo. Mettere l'impasto sul piano di lavoro e allungare con le mani. Lo dividiamo a metà. Un po' di farina sopra e sotto e mettiamo l'impasto nei cestini da lievitazione. Facciamo questa operazione per entrambi le forme di pane integrale
- Far lievitare per 3 ore l'impasto con il telo chiuso
- Preriscaldare il forno a 250 gradi statico ( 10 gradi in meno se il forno è ventilato)
- Mettere l'impasto su una teglia con carta da forno, un po' di farina sopra e dei taglietti con il coltello e infornare per 20 minuti. Nel piano inferiore del forno mettiamo una teglia con dell'acqua per sviluppare vapore. Passati 20 minuti si può togliere la teglia e abbassare la temperatura del forno a 220 gradi. Dopo un totale di 40 minuti di cottura si può sfornare. Far raffreddare su una griglia.
Video
La ricetta del vero pane integrale presenta alcune insidie perché la farina integrale contiene meno glutine e quindi il pane potrebbe venire meno morbido e alveolato, ha bisogno di più idratazione. Ma la nonna di Cucina Geek lo prepara per tutta la famiglia ogni settimana in casa e la nostra bambina ne va ghiotta! Vi serviranno pochi e semplici ingredienti per fare il pane integrale in casa e sapete che noi vi facciamo vedere come sempre il procedimento nei dettagli in modo che tutti siano in grado di replicarne la ricetta.
INGREDIENTI PER 1 kg e mezzo di pane ( due forme di pane integrale)
- 1 kg di farina integrale macinata a pietra
- 700 ml di acqua
- 6 gr di lievito di birra
- 20 gr di sale
- Olio extra vergine di oliva ( per ungere la ciotola)
Perché il pane integrale in vendita spesso non è vero pane integrale
Lo chiamano pane integrale ma non lo è davvero nel 90% dei casi.
Se siete alla ricerca del vero pane integrale, è importante sapere che nella maggior parte dei casi quello che comprate dal panificio o confezionato in rarissimi casi sarà 100% integrale e quindi un vero pane integrale. Se quindi il vostro obiettivo è mangiare pane esclusivamente integrale, meglio farselo in casa in modo da essere sicuri che ci sia solo farina integrale e di altissima qualità.
Il motivo per cui nella maggior parte dei casi si può acquistare pane non totalmente integrale, è che aggiungendo farina bianca si ottiene un tipo di pane più morbido e dal sapore più vicino al pane bianco che siamo più abituati a mangiare a causa del glutine presente nella farina bianca.
Il pane integrale al 100% è però preferibile perché contiene più fibre e minerali.
Soprattutto nel contenuto di fibre si differenziano, con il pane bianco siamo intorno all’1% di fibre e con il pane esclusivamente integrale intorno al 6%. Per noi non ha molto senso mangiare pane chiamato integrale ma che contiene il 50% se non più di farina non integrale. Quel pane non sarà pane integrale.
Un buon motivo per farselo in casa è anche che si risparmia, il vero pane integrale fresco costa troppo.
La ricetta del pane integrale al 100% di Cucina Geek
Provate la nostra ricetta del pane integrale fatto in casa guardando tutto il procedimento nella nostra video ricetta del pane integrale su YouTube. Abbiamo semplificato tutti i passaggi in modo che questa diventi la ricetta da fare una volta alla settimana perché pratica e poco impegnativa.
Vi verrà una crosta fragrante e croccante, mollica alveolata e morbida allo stesso tempo usando esclusivamente farina integrale. Si prepara in realtà in 20 minuti, quindi è una ricetta per fare il pane integrale in casa piuttosto veloce.
Il resto del tempo è solo lievitazione: prima lievitazione in frigorifero tutta la notte e poi la mattina seguente altre 3 ore di lievitazione in un cestino di lievitazione ( in alternativa una ciotola o uno stampo per plumcake con un canovaccio).
Nel video vedrete che impastiamo a mano perché non tutti hanno una planetaria, ma se ce l’avete fatelo in planeraria e sarà ancora più facile e veloce fare il pane integrale.
Noi lo impastiamo il sabato sera, ci toglie 15 minuti. Lo mettiamo in frigorifero e la domenica mattina lo facciamo lievitare 3 ore nel cestino per lievitazione. All’ora di pranzo abbiamo del buonissimo pane fatto in casa appena sfornato.
CONSIGLI GEEK per fare in modo che il pane integrale in casa venga benissimo
- Le pieghe all’impasto sono fondamentali per far venire le bolle e quindi rendere il pane alveolato. Più ne fate e più sarà bollosa la mollica. Considerate però che se lo volete molto alveolato, dovete fare quello senza farina integrale.
- Usate farina integrale macinata a pietra di altissima qualità.
Conservazione del pane integrale fatto in casa
Il pane integrale si conserva benissimo per 3-4 giorni. Meglio se in un sacchetto specifico per la conservazione del pane. Quando vogliamo congelarlo lo prepariamo, lo facciamo raffreddare completamente, lo tagliamo a fette e lo congeliamo.
Se la nostra ricetta del pane esclusivamente integrale della nonna di Cucina Geek vi è venuto bene, provate altre ricette del pane della nonna come il pane di Altamura, il pane senza impasto, la piadina fatta in casa se non volete accendere il forno e i panini al latte.
ciao ragazze l’ho appena sfornato! Buono e bello. Mi serviva proprio una ricetta pratica del pane integrale perché in famiglia qualcuno ha bisogno di mangiarlo e trovo molto più semplice farlo con la vostra ricetta e congelarlo per poi rifarlo dopo una settimana, 10 giorni. Grazie mille
L’ho fatto ieri il pane integrale in casa ed è venuto davvero bene! La ricetta grazie al video è davvero facile da seguire anche per me che non avevo mai fatto il pane in casa in vita mia! Grazie alla nonna!