Pasta alla boscaiola

COME SI FA LA PASTA ALLA BOSCAIOLA

Scoprilo aprendo il nostro video su YouTube in cui mostriamo tutto il procedimento dettagliato di come si fa la pasta alla boscaiola in maniera tradizionale

La boscaiola è in realtà una salsa o ragù a base di funghi e con la boscaiola si può condire principalmente la pasta, la pasta alla boscaiola appunto ma anche secondi piatti e la pizza. La ricetta che trovate qui è quella della nonna che cucina le ricette tradizionali italiane sul canale youtube di successo CUCINA GEEK.

La nostra ricetta per 4 persone

  • 400 gr di funghi porcini ( oppure cardoncelli)
  • 200 gr di salsiccia sbriciolata ( oppure prosciutto cotto/ guanciale)
  • 400 gr di pasta ( mezzi rigatoni, pennette, tagliatelle)
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Mezza cipolla
  • Un ciuffetto di prezzemolo
  • 50 gr di formaggio cremoso ( oppure 80 ml di panna)
  • 60 ml di vino bianco
  • Sale quanto basta
  • pepe

La pasta alla boscaiola: Ingredienti che non possono mancare

Un primo piatto estremamente popolare negli anni 80 nella variante con prosciutto cotto e panna, due ingredienti molto legati a quel periodo e molto maltrattati oggi in TV o sui social, ma la realtà è che la boscaiola classica degli anni 80 con panna e prosciutto cotto è mangiata da molti italiani, forse perché molti quarantenni sono poi cresciuti negli anni 80 proprio con questa versione. Ci ricorda l’infanzia, la mamma e le coccole. Negli anni 80 la servivano anche nei ristoranti, anche in occasioni come comunioni! 🙂

come si fa la pasta alla boscaiola

Ma la pasta alla boscaiola è poi fatta con carni o salumi diversi a seconda della regione in cui si prepara e può essere fatta con la famosa panna, ma anche senza per chi non ama tanto la panna nei primi piatti. In casa mia non si è mai usata nei primi piatti e quindi la nostra versione della pasta alla boscaiola e senza panna.

La panna si sostituisce in genere con un formaggio cremoso ( Philadelphia, mascarpone, ecc.). Le carni più utilizzate in alternativa al prosciutto cotto sono salsiccia sbriciolata, speck o pancetta affumicata.

Essendoci tantissime varianti di pasta alla boscaiola, è possibile trovarci anche altri ingredienti tra cui piselli, olive nere e pomodorini. La pasta alla boscaiola si può fare sia bianca che rossa.

Potete quindi scegliere di realizzare la boscaiola con tutti gli ingredienti elencati sopra senza andare a rovinare la tradizione. Se non ci mettete la panna insomma non state infrangendo alcuna regola. Se ce la mettete, magari siete cresciuti negli anni 80 e non ci vedete nulla di male, anzi! La nostra ricetta potete seguirla quindi scegliendo voi cosa preferite tra panna o senza panna.ricetta boscaiola

Con quali funghi si prepara la boscaiola

Principalmente funghi porcini o finferli. Qualcuno ci mette anche funghi misti, quindi varianti diverse. Potete farla anche con gli champignon, più economici. Noi siamo in Puglia e facciamo sempre la pasta alla boscaiola con il pregiato fungo cardoncello e se siete in Puglia non perdetevi la sagra del fungo cardoncello in diversi paesi in Puglia ( Ruvo, Gravina, Spinazzola, Minervino) da inizio novembre sino a metà novembre.

La boscaiola è una ricetta Tosco Emiliana

Anche se le origini precise della pasta alla boscaiola non siano così chiare, il piatto tradizionale della cucina italiana, viene spesso attribuito alla zona tosco emiliana e dell’Umbria, un piatto di montagna e da preparare principalmente nel periodo dei funghi, l’autunno. Una delle migliori ricette autunnali insieme alla pasta al forno con la zucca o il risotto alla zucca.

Quale pasta usare per la boscaiola

La ricetta tradizionale prevede soprattutto pennette, ma si possono usare anche rigatoni, tagliatelle, fusilli bucati, trofie, e lasagne.

La nostra ricetta della pasta alla boscaiola vi è piaciuta? Provate altri primi piatti classici e veloci come le penne all’arrabbiata, orecchiette con le cime di rape, pasta e cavoli, pasta e patate, pasta alla puttanesca e pasta e fagioli.

 

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart