Pasta alla carbonara
Come si fa la carbonara originale
Apri il video e guarda il procedimento per fare la carbonara originale, la vera ricetta!

Pasta alla carbonara
Ingredienti
- 4 tuorli
- 1 uovo intero
- 350 gr pasta mezze maniche o spaghetti
- 80 gr pecorino
- pepe
- sale
Istruzioni
- Accendere la fiamma per l'acqua della pasta
- tagliare il guanciale. Deve essere spesso un centimetro e lungo circa 2cm e mezzo
- Separare gli albumi dai tuorli in modo da avere 4 tuorli e un uovo intero in una ciotola
- grattugiare il pecorino
- aggiungere il pepe
- aggiungere il pecorino in modo che risulti omogeneo, quindi amalgamare con una frusta
- Riscaldare la padella e a fiamma bassa ci aggiungiamo il guanciale ( non aggiungete olio)
- Appena il guanciale avrà rilasciato il grasso si può alzare la fiamma per farlo diventare croccante fuori e morbido dentro. Toglierlo e lasciare il grasso in padella
- Aggiungere il sale nell'acqua della pasta e buttare gli spaghetti
- Scolare gli spaghetti 4 minuti prima del tempo indicato sulla confezione
- Terminare la cottura in padella nel grasso rilasciato dal guanciale
- Far insaporire e aggiungere un mestolino di acqua di cottura
- dopo 3 minuti di cottura in padella si può spegnere la fiamma
- Aggiungere un mestolino di acqua di cottura nel composto delle uova
- a fiamma spenta e con gli spaghetti umidi versare il composto delle uova e mescolare
- Aggiungere il guanciale croccante e amalgamare
- Se dovessero essere asciutti, aggiungere un po' di acqua di cottura
- Impiattare e aggiungere il pepe e il pecorino sopra
Video
Per preparare la pasta alla carbonara ci vogliono solo 15 minuti, cuoce in 10 minuti quindi in totale dedicate a un primo piatto che ha conquistato il mondo, 25 minuti.
La pasta alla carbonara è una ricetta golosa ma sorprendentemente semplice. A base di guanciale e abbondante pecorino. Ricetta golosa e sfiziosa, la pasta alla carbonara è una di quelle ricette che preparate per il tempo in cui cuoce la pasta.
La salsa setosa alla carbonara si crea con le uova sbattute che vengono condite con la pasta calda e un po’ di grasso del guanciale. Sì, questa non è una ricetta da fare tutti i giorni. Ma diciamolo, se avete intenzione di concedervi questo lusso ogni tanto, prepariamola a regola d’arte questa pasta alla carbonara e come la tradizione vuole!
Video: Come fare la pasta alla carbonara
Come si fa la pasta alla carbonara
La vera ricetta originale della pasta alla carbonara con tutti i passaggi e gli ingredienti della tradizione
Il trucco di una carbonara perfetta
Il trucco per fare la miglior carbonara? Unire velocemente il composto di uova alla pasta che deve essere abbastanza calda da “cuocere” l’uovo per fare una salsa ma non così calda da farlo rapprendere.
Preparare la carbonara perfetta può richiedere un po’ di pratica, quindi non disperatevi se la vostra salsa alla carbonara è un po’ grumosa la prima volta che la preparate.
Alcune persone aggiungono la panna alla carbonara. Non è tradizionale, ma sicuramente rende la pasta più cremosa. Personalmente, pensiamo che sia abbastanza ricca senza panna e c’è una ragione per cui la tradizione non richiede l’uso della panna nella carbonara.
Ingredienti della pasta alla carbonara
- 4 tuorli e un uovo intero
- 350 gr di pasta
- 150 gr di guanciale
- 80 gr di pecorino
- Pepe
- sale
Gli ingredienti sono pochi e non sono per niente flessibili, insostituibili: spaghetti, guanciale, uova, pecorino, sale e pepe. Se gli ingredienti che mettete nella pasta alla carbonara non sono in questa lista, non ci vanno! Che significa? Bandito il latte o peggio la panna, niente cipolla, aglio, prosciutto, mortadella e i formaggi cremosi tipo Philadelphia o il formaggino. Neanche il Parmigiano può sostituire il pecorino. Niente di questi ingredienti può essere messo nella carbonara.
Qualcuno usa la pancetta al posto del guanciale. Questa potrebbe quasi passare! Poi diciamolo a casa ognuno fa come gli pare. Non a tutti piace il guanciale, però se vogliamo mantenerci sul classico non si possono sostituire o aggiungere ingredienti che nella carbonara non ci vanno.
Perché si chiama pasta alla carbonara?
Da carbone. La carbonara è uno dei quattro piatti di pasta classici di Roma (cacio e pepe, amatriciana e gricia sono le altre). Ci sono una serie di teorie sulle sue possibili origini, tra cui:
- È stata inventata dai carbonari italiani che hanno preparato il piatto sulle loro pale sul fuoco.
- Il nome si riferisce al pepe nero macinato nel piatto che ricorda le macchie di carbone.
- È stato un connubio di tradizioni tra i soldati americani in Italia durante la seconda guerra mondiale e le loro razioni di guanciale e uova con i piatti di pasta locali.
Ciò che distingue la carbonara dagli altri primi piatti è la tecnica di unire uova, formaggio a pasta, guanciale e pepe nero in una salsa ricca e setosa. Questa ricetta prevede uova crude che vengono cotte delicatamente. Se preferite, potete invece utilizzare uova pastorizzate.
Come si fa la pasta alla carbonara perfetta
Gli spaghetti alla carbonara devono essere cremosi per essere perfetti come le migliori trattorie di Trastevere. Il grasso del guanciale rende questa ricetta perfetta.
La bellezza di questo piatto è nella sua semplicità, ma può essere necessaria un po’ di pratica per farlo bene.
Portatevi avanti: poiché questo piatto si prepara così rapidamente e il tempismo è fondamentale, assicurati di avere tutti gli ingredienti e le attrezzature pronte per l’uso sin dall’inizio.
Temperare le uova: Mescolare velocemente dopo aver scolato la pasta è fondamentale per avere successo. Per snellire le cose, tenete pronte le uova sbattute in una ciotola, e sbattetele velocemente in qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta calda per temperarle. Questo le rende meno soggette a diventare frittata una volta saltate con la pasta cotta. Quindi saltare la pasta con le uova temperate nella pentola ancora calda, aiuterà il composto a rimanere abbastanza caldo da sciogliere il formaggio.
Usate formaggio di alta qualità: Per questo piatto è fondamentale utilizzare del vero pecorino di alta qualità. Fidatevi di noi, per questa ricetta ne vale la pena.
Guanciale vs Pancetta
Tradizionalmente, la carbonara è fatta con il guanciale, un salume dal sapore deciso del centro Italia ottenuto dal guanciale di maiale. La pancetta o il bacon sono entrambi fatte con la pancetta di maiale, ma la pancetta viene salata ed essiccata mentre il bacon viene affumicato. Di solito possono essere usati in modo intercambiabile ma, naturalmente, la pancetta avrà un sapore salato mentre il bacon sarà affumicato.
Che pasta usare con la carbonara?
I classici spaghetti o anche le mezze maniche vanno benissimo!
Altre deliziose ricette di pasta da provare
- Pasta alla amatriciana
- Pasta cacio e pepe
- Penne all’arrabbiata
- Pasta alla puttanesca
- Pasta alla boscaiola
La carbonara perfetta! Bravissime. Ho provato a seguire tutta la vostra ricetta e mi è venuta identica a quella che avevo provato a Roma. Grazie per tutto quello che condividete