Pasta all’ortolana

Come si cucina la pasta all'ortolana

Guarda questo video per vedere tutti i passaggi della ricetta della pasta con le verdure dell'orto tradizionale italiana

Il piatto con le verdure tradizionale italiano è la pasta all’ortolana ed è caratterizzato da verdure di stagione e cremina tipo quella che si ottiene con la pasta cacio e pepe o spaghetti alla carrettiera.

La nonna di Cucina Geek cucina questo piatto almeno una volta alla settimana durante la primavera e l’estate e lo fa con le tagliatelle integrali, formato di pasta davvero perfetto per questo piatto perché trattiene bene il condimento e la cremina al formaggio!

Ciò che rende questo piatto particolare e non banale è sicuramente la cremina di parmigiano reggiano e il peperoncino che la rende leggermente piccante.tagliatelle all'ortolana della nonna

Ingredienti per 4 persone

  • 2 zucchine ( 200 gr)
  • 2 peperoni ( 200 gr)
  • 1 melanzana ( 200 gr)
  • 200 gr pomodorini
  • 280 gr di pasta per esempio tagliatelle
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio di aglio
  • Peperoncino
  • 40 gr parmigiano
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Basilico
  • prezzemolo
  • Sale

Quali verdure si mettono nella pasta all’ortolana

La nostra combinazione prevede i sapori dell’orto e quindi:

  • Melanzane
  • Zucchine
  • Peperoni
  • Pomodori

Le stesse verdure che si mettono sulla pizza all’ortolana.pasta con verdure dell'orto

Quale formato di pasta usare

Noi usiamo le tagliatelle integrali perché quando abbiamo provato l’ortolana con questo formato di pasta ci è piaciuto troppo perché ruvido e poroso. Potete preparalo anche con pennette o fusilli!

Se la ricetta della pasta all’ortolana della nonna di Cucina Geek vi è piaciuta provate anche la pasta con le melanzane, la pasta fredda, gli spaghetti alla Nerano, la pasta alla Norma e la pasta con i peperoni.

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart