Pasta con il baccalà

come cucinare la pasta con il baccalà

Uno dei primi piatti più gustosi e semplici che possiate preparare, i paccheri con il baccalà ingolosisce tutti se cucinato come vedete in questo video

Le ricette con il baccalà le amiamo e anche i nostri follower dai feedback che riceviamo pertanto oggi siamo qui a condividere con voi un bel primo piatto con il baccalà per chi come noi lo mangerebbe in tutte le salse. I paccheri con il baccalà, un primo piatto di pesce leggero e originale che si presta benissimo come primo piatto delle occasioni come la domenica o nel menu di Natale, periodo in cui il baccalà non manca mai.

Se amate le ricette con il baccalà, cimentatevi anche nella preparazione del baccalà in umido, il baccalà fritto e il baccalà al forno.

Ingredienti per 4 persone:

  • – 450 gr di baccalà
  • – 360 gr di paccheri
  • – 300 gr di pomodori ciliegini
  • – 100 gr di olive
  • – 50 ml di vino bianco
  • – mezza cipolla rossa ( 30-40 gr)
  • – 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • – prezzemolo
  • – un cucchiaio di olio aromatizzato al peperoncino
  • – sale

Primi piatti con il baccalà

Quando si pensa a come cucinare il baccalà vengono subito in mente i secondi piatti tradizionali che si potrebbero fare, ma farci un primo piatto crea l’effetto sorpresa. Per questo vi consigliamo vivamente di provare questa pasta con il baccalà. Ricordatevi di dissalare bene il baccalà in modo che lo apprezzino tutti persino i bambini che adoreranno mangiare la pasta con il pesce.come cucinare la pasta con il baccalà

Origine della ricetta

Pasta e baccalà è una ricetta in realtà molto presente nel Sud Italia tanto da rivendicarne la versione napoletana, pugliese, lucana, calabrese, siciliana, chi lo fa con olive e capperi, chi con il pangrattato o in bianco. Anche sui formati di pasta da utilizzare con il baccalà ci si sbizzarrisce, dai paccheri agli spaghetti, dai paternostri alle trofie o ai cavatelli.

L’origine della ricetta però pare che sia napoletana perché a Somma c’è un grandissimo spaccio di baccalà, uno dei più grandi d’Europa, motivo per cui la Campania è la regione che consuma più baccalà e ha sfornato più ricette con il baccalà in Italia.

Noi siamo di Bari e amiamo qualunque ricetta con il baccalà anche nella nostra zona.

Consigli Geek: Il baccalà va soffritto in parte e il resto cotto per poco tempo in modo che non sfaldi tutto.

Se la ricetta della pasta con il baccalà vi è piaciuta, provate anche gli spaghetti alle vongole e gli spaghetti con le cozze.

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart