Pasta e ceci
Come si cucinano i ceci
ecco come fare un piatto perfetto di pasta e ceci, apri il video per la ricetta dettagliata
Una ricetta classica italiana che prepariamo molto spesso durante l’autunno e l’inverno è pasta e ceci. Dopo avervi mostrato come facciamo pasta e fagioli e come si cucinano le lenticchie, in tanti ci avete chiesto di mostrarvi anche il procedimento della pasta con i ceci perché la cottura dei ceci è molto particolare e la buona riuscita dipende da tanti fattori.
Primo piatto contadino
Come la maggior parte delle ricette di origine contadina italiane, si tratta di un piatto povero ma ricco di sostanze importanti per il nostro organismo, oltre ad essere un piatto se vogliamo completo grazie alla giusta presenza di proteine, carboidrati e grassi. Con questo piatto la famiglia mangia bene, sano e senza spendere troppo.
Nelle regioni del Sud è una ricetta molo popolare e quindi tradizionale in Sicilia, Campania e Puglia. Ogni regione come spesso accade, cucina i ceci in maniera diversa. Da noi in Puglia c’è la famosa versione con la pasta fritta, ciceri e tria mentre da Bari a Foggia si fa con i pomodorini. La versione romana di pasta e ceci presenta addirittura le acciughe, qualcuna ci mette le cotiche di maiale.
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di ceci
- 200 gr di pasta
- 2 spicchi di aglio
- due foglie di alloro
- una cipolla piccola
- un gambo di sedano
- una carota
- due pomodorini maturi
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- foglioline di salvia
- sale
- pepe
Come preparare pasta e ceci in modo perfetto
La pasta e ceci perfetta deve essere cremosa e densa, c’è chi la preferisce più brodosa anche. Ecco alcuni accorgimenti furbi per rendere questo piatto davvero perfetto:
- Attenzione a quando aggiungere il sale, si aggiunge SOLO ALLA FINE
- Non usare il bicarbonato per ammorbidirli in cottura, a parte che non serve davvero ma altera un po’ le proprietà dei ceci
- Non usate i ceci in scatola, hanno un retrogusto di conservato. Se non avete alternativa scolate bene i ceci in scatola dall’acqua di conservazione e sciacquateli
- La pentola più adatta alla cottura dei ceci è la pentola in terracotta, adatta alle cotture lunghe e a fuoco lento. Se non avete la classica che da noi in Puglia trovate a Grottaglie, ce ne sono alcune moderne in terracotta
- Se volete ceci cotti perfettamente, per niente duri in una mezzora invece, procuratevi una buona pentola a pressione perchè i ceci devono cuocere abbastanza a lungo
Perché i ceci rimangono duri
I ceci in genere rimangono duri in questi casi:
- Non sono stati abbastanza in acqua che serve ad reidratare i ceci in modo da facilitarne la cottura
- Potrebbero rimanere duri se mescolate con cucchiai di acciaio o usate un altro metodo sbagliatissimo ossia togliere la schiumetta che si forma con la schiumarola in acciaio
- Scarsa qualità dei ceci o ceci dalla buccia troppo robusta a volte è questione di marca. La scorza deve essere sottile che siano messicani o meglio ancora italiani. In Italia abbiamo i ceci della zona della Murgia che in genere hanno scorza sottile oppure i pregiati ceci pascià siciliani. Con queste varianti andate abbastanza sul sicuro
- Acqua ricca di calcio per l’ammollo
- Acidità nell’acqua quindi troppo pomodoro
- I ceci quando sono vecchi rimangono duri
Quello che facciamo noi è comprare i ceci di marche o da bancarelle del mercato diverse per capire quale qualità rimane più morbida.
Come conservare i ceci
I ceci possono essere congelati quindi se avanzano o volete conservarli per averli sempre pronti, congelateli.
La nostra ricetta di pasta e ceci vi è piaciuta? Provate anche pasta e piselli, pasta e patate, pasta e cavoli e pasta e rape.