Pasta e fagioli
VIDEORICETTA DI PASTA E FAGIOLI
Ecco il tutorial dettagliato per preparare un bel piatto di pasta e fagioli come la nonna, segui i passaggi e preparerai un piatto perfetto!
Pasta e fagioli è un piatto tradizionale della cucina italiana e ne esiste una variante diversa a seconda della regione e della famiglia. Alcune varianti sono più popolari di altre come quella napoletana in cui la pasta va cotta insieme ai fagioli oppure quella veneta. Noi vi mostriamo la versione pugliese di past e fasul!
Nella stessa Puglia ci sono varianti diverse di pasta e fagioli per esempio pasta fagioli e cozze a Bari oppure pasta e fagioli della nonna, il piatto che noi pugliesi cuciniamo in settimana. È un piatto leggero, veloce, proteico e nutriente oltre che vegetariano. Se fatto con i cavatelli freschi fatti in casa è una vera goduria! In Puglia pasta e fagioli è un piatto bianco e non al sugo non usiamo concentrato di pomodoro e la variante di fagioli prediletta sono i cannellini!
Pasta e fagioli: Con o senza soffritto?
Il soffritto con lardo e cipollotto era molto popolare ai tempi della nonna ma oggi piuttosto in disuso in Puglia. Gli aromi si mettono a freddo nell’acqua dei fagioli e si cuoce tutto insieme in una bella pentola in terracotta alta e stretta, adatta alla cottura sui fornelli anche senza spargifiamma. Si amalgama tutto con cucchiaio di legno in modo da non bloccare la cottura dei fagioli. Se non avete una pentola in terracotta, pasta e fagioli viene molto bene anche nei robot da cucina come il Bimby, pentola a pressione o crockpot.
Ingredienti per preparare pasta e fagioli per 4 persone
- 400 gr di fagioli cannellini
- 3 pomodorini
- sedano
- 2 spicchi di aglio
- 300 gr di cavatelli freschi fatti in casa
- acqua per la cottura dei fagioli
- 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
Quale pasta cucinare con i fagioli
La pasta fresca con i legumi è sempre un successo, ma con i fagioli vanno benissimo ditalini rigati (anche di farro) e pasta mista. Si predilige la pasta corta in ogni caso. Con i cavatelli freschi pasta e fagioli vi conquisterà!
Quale variante di fagioli è meglio cucinare con la pasta
Durante l’inverno fagioli cannellini, nei mesi più caldi invece per una variante più fredda di pasta e fagioli, vanno benissimo i borlotti, i fagioli rossi. Questa almeno è l’usanza in Puglia ma sappiamo benissimo che in altre regioni si tende ad utilizzare altre varianti locali di fagioli.
Come ottenere la cremina
Basta cuocere per almeno un’ora a fuoco lento, secondo noi non serve frullare. Se poi volete aggiungerci anche l’amido della pasta, metteteci pure una variante che cuoce in 6 minuti circa nei fagioli. Ma se condite alla fine prima di spegnere con olio extravergine di oliva vedrete che si formerà una gustosa cremina.
Cottura dei fagioli
Cucinare i fagioli è davvero semplice e veloce che non vale assolutamente la pena utilizzare fagioli in scatola. Noi li sciacquiamo la sera prima con acqua e bicarbonato cambiando l’acqua tre volte e li lasciamo in ammollo. I fagioli cannellini poi sono pronti in un’ora nella pentola in terracotta ma il tempo di cottura potrebbe variare in base alla variante di fagioli utilizzati.
A Bari se avanzano un po’ di fagioli li trasformiamo in una cena molto gustosa con cime di rape lesse e crostni di pane di Altamura. In questo caso si porta un po’ di olio santo a tavola per aggiungere anche un po’ di piccantezza!
Se siete amanti della cucina povera e vi è piaciuta la nostra ricetta di pasta e fagioli, date un’occhiata ad altre ricette tradizionali come pasta e cavolfiore, pasta e piselli, pasta e patate e come si cucinano le lenticchie

Pasta e fagioli alla pugliese
Equipment
- pentola in terracotta
Ingredienti
- 400 gr fagioli cannellini
- 3 pomodorini
- sedano
- 2 spicchi di aglio
- 300 gr cavatelli freschi
- acqua
- 6 cucchiai olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Sciacquare 3 volte i fagioli e metterli in ammollo la sera prima
- Sciacquarli nuovamente e aggiungere l'acqua in un pentola, deve superare il livello dei fagioli di circa 3 dita
- Nell'acqua mettere pomodori, sedano e aglio
- Portare la pentola ad ebollizione a fiamma alta
- Appena comincia a bollire, far cuocere a fiamma bassa per un'ora
- Cuocere la pasta a parte
- Condire i fagioli con, olio, sale e pepe e tenerli a cuocere a fiamma basse per i minuti di cottura della pasta
- Scolare la pasta e aggiungerla nella pentola
- Spegnere tutto e tenere un paio di minuti la pentola con il coperchio
Provata oggi la ricetta di pasta e fagioli. Che dire mi è venuta molto cremosa ed era buonissima. L’ha apprezzata pure mio marito che è un po’ restio a mangiar sano ahahahah Grazie!
Siamo davvero contente che pasta e fagioli abbia convinto anche il palato difficile di tuo marito. A questo punto proponili anche il classico pasta e patate o pasta e piselli 😉 Alla prossima ricetta!
Se non ho la pentola in terracotta va bene la classica e, in quel caso, la cottura è prolungata oltre l’ora?