Pasta e patate pugliese
VIDEORICETTA DI PASTA E PATATE ALLA PUGLIESE
Guarda il procedimento completo per fare pasta e patate, la ricetta originale che facciamo in Puglia. La nonna di Bari ti mostrerà tutti i passaggi come se fosse lì in cucina con te!
Oggi abbiamo fatto un piatto caldo, confortante ed economico. Una coccola quotidiana: Pasta e patate alla pugliese.
La nostra versione di pasta e patate pugliese
Pasta e patate è un primo piatto tradizionale italiano, si mangia in tutta la penisola ma nasce a Napoli e infatti la ricetta partenopea è quella più popolare. La verità è che però si mangia tanto nel Sud Italia e quindi esistono delle varianti regionali oltre che familiari in Puglia, Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata, Abruzzo e Molise. La nostra versione di pasta e patate è pugliese, precisamente di Bari. Insieme ad altri piatti poveri e contadini come pasta e fagioli, pasta e piselli, pasta e ceci, ecc. pasta e patate rientra spessissimo nel nostro menu settimanale invernale.
INGREDIENTI DI PASTA E PATATE PER 4 PERSONE
Questi sono gli ingredienti che mettiamo a Bari in pasta e patate. Da noi è un piatto vegetariano a differenza della versione più popolare partenopea. Inoltre nel soffritto non si mettono carote e sedano ( mia nonna barese diceva che altrimenti sonomiglia troppo ad un minestrone), inoltre niente provola affimicata:
- 700 gr di patate a pasta gialla nette
- 320 gr di pasta mista
- 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 2 pomodori
- 1 cucchiaio colmo di concentrato di pomodori
- 1 spicchio di aglio
- mezza cipolla
- scorza di parmigiano reggiano
- sale quanto basta
I CONSIGLI DI CUCINA GEEK PER FARE PASTA E PATATE PERFETTAMENTE
- Smaltire gli avanzi di pasta che languono dimenticati in dispensa, ma devono avere un formato simile. In tempi in cui ci sta sempre più a cuore lo spreco alimentare questa ricetta è perfetta e in passato si faceva, quindi consigliamo di mantenere questa tradizione;
- Non cuocere mai la pasta separatamente. Pasta e patate è un piatto cremoso grazie alla pasta risottata che deve cuocere insieme alle patate rilasciando l’amido che contribuisce a creare la cremina che contraddistingue il piatto;
- Le croste di parmigiano doneranno un sapore particolarissimo al piatto, non fatevele mancare!
- In Puglia pasta e patate è soprattutto un piatto vegetariano ma se volete avvicinarvi alla ricetta napoletana potreste usare la pancetta o il prosciutto, la provola e carote e sedano nel soffritto
- Utilizzare un tegame di terracotta in modo da conferire un sapore ancora più contadino al piatto ( attenzione che sia un tegame in terracotta adatto a sopportare alte temperature perché ce ne sono tanti in commercio che non sono per cucinare, ma solo carini da vedere)
Pasta e patate è il piatto della nostra infanzia
Da quando ho una bambina mi rendo conto quanto sia importante creare momenti felici legati al cibo e pasta e patate rievoca sicuramente l’infanzia, la quotidianità della famiglia riunita intorno alla tavola, magari quando si torna da scuola.
Se volete rendere il piatto più ricco e appetitoso, anche se pasta e patate è un piatto povero per tradizione, potreste aggiungere la provola affumicata o la pancetta affumicata, addirittura il lardo. Da noi in Puglia non si usano tanto ma sicuramente il piatto sarà gustoso anche così.
Quale vino abbinare a pasta e patate
Un Orvieto, un vino bianco versatile si abbina bene a pasta e patate.
Storia di pasta e patate
La ricetta di pasta e patate è una ricetta moderna che risale al 1600 prima non era possibile prepararla perché le patate ci sono arrivate grazie a Cristoforo Colombo con la scoperta dell’America. La prima ricetta scritta italiana di cui si ha traccia invece è del 1773 e la ritroviamo su IL CUOCO GALANTE di Vincenzo Corrado, napoletano.
DIVERSI TIPI DI PASTA E PATATE
Ecco le versioni più popolari in Italia di pasta e patate:
- Zuppa di Pasta e patate
- Pasta e patate con pancetta e provola, alla napoletana
- Pasta e patate con il pomodoro
- Pasta e patate al forno
Fateci sapere a voi come piace pasta e patate, qual è la vostra versione preferita? Ci mettete il pomodoro o fate pasta e patate in bianco?
Se la ricetta di pasta e patate vi è piaciuta provate altre ricette tradizionali italiane di origine contadina come pasta e cavoli, pasta e piselli o la zuppa di lenticchie.

Pasta e patate alla pugliese
Equipment
- tegame in terracotta
Ingredienti
- 700 gr patate a pasta gialla
- 320 gr pasta mista
- 5 cucchiai olio extra vergine di oliva
- 2 pomodori
- 1 cucchiaio colmo concentrato di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- mezza cipolla
- sale
- scorza di Parmigiano Reggiano
Istruzioni
- Si comincia sbucciando le patate lavate e non troppo bagnate, scolate bene
- Tagliamo le patate a cubetti da 2 cm
- In un tegame mettiamo 800 ml di acqua e la mettete sulla fiamma al minimo
- Tagliamo la cipolla e la tritiamo
- Tririamo l'aglio
- In un tegame in terracotta mettiamo l'olio di oliva, aglio e cipolla
- la fiamma è medio a alta e appena comincia a sfrigolare aggiungiamo le patate
- Amalgamiamo per 5 minuti
- Aggiungiamo il concentrato di pomodoro
- Dopo un po' aggiungiamo i pomodori
- Sono passati altri 5 minuti e appena notate che il pomodoro si è un po' sciugato aggiungiamo 400 ml di acqua ( metà di quella messa scaldare all'inizio)
- Aggiungere un po' di sale
- Lasciamo cuocere per 10 minuti con il coperchio a fiamma media
- Tagliamo la scorza si parmigiano
- Aggiungiamo la crosta in pentola
- Trascorsi i 10 minuti aggiungiamo l'acqua ce c'eravamo lasciati e versiamo la pasta
- La pasta si cuoce così come un risotto per 13-14 minuti
- Se c'è bisogno alla fine aggiungete un mestolino di acqua calda
- Assaggiate di sale e aggiungetene un po' se ci vuole
- Aggiungete una bella spolverata di prezzemolo tritato
Video


L’ho appena fatta e divorata con la mia famiglia. Non sapevo proprio cucinare pasta e patate ma mi ricordo che da bambina mangiavo spesso questo piatto in famiglia. Mi è venuto un primo piatto divino, cremoso. Sicuramente farò pasta e patate una volta alla settimana ora considerando che tutta la famiglia ha apprezzato il risultato. Saluti da Bitonto
Ciao Patrizia, Wow sei stata velocissima a rifare la nostra ricetta di pasta e patate. Grazie per averci scritto. Sapere che le nostre ricette vi vengono così bene ci dà la motivazione per continuare a condividere le nostre tradizioni familiari. Se pasta e patate ti è venuta bene, prova anche gli altri piatti “poveri” per il menu settimanale come la zuppa di lenticchie. Alla prossima!