Pasta e piselli

VIDEORICETTA DI PASTA E PISELLI TRADIZIONALE

Guarda il procedimento dettagliato per fare pasta e piselli, noi di Cucina Geek vi mostriamo sempre tutti i passaggi in modo che la ricetta vi venga uguale alla nostra!

Pasta e piselli, un piatto tradizionale italiano che si prepara in maniera diversa in base alla città. A Napoli per esempio si tende a risottare la pasta in modo da rendere questo primo piatto semplice e gustoso, ma anche cremoso. Mia nonna in Puglia preparava pasta e piselli come vedete nella video ricetta in questa pagina. Questa è la ricetta originale di pasta e piselli come si prepara in Puglia. La preparazione di pasta e piselli alla pugliese è molto veloce, circa 20 minuti ed è un piatto che non può mancare nel menu settimanale primaverile, quando i piselli sono freschi. Ma noi prepariamo questa ricetta di pasta e piselli anche con i piselli surgelati durante il resto dell’anno.

come si fanno pasta e piselli Pasta e piselli preparati nella pentola Staub rossa

Ingredienti per 4 persone di pasta e piselli

  • 1500 gr di piselli freschi oppure 700 gr di piselli surgelati
  • 300 gr di ditalini rigati
  • 80 gr di pancetta
  • 5 cucchiai di olio
  • pepe
  • sale

La pasta da usare per pasta e piselli

Non tutti i tipi di pasta sono adatti a questa preparazione, in genere si utilizzano:

  • Spaghetti spezzati
  • Tubetti o ditaloni
  • Pasta mista piccola

Sugli spaghetti spezzati bisogna puntualizzare che non sono gli spaghetti comprati già spezzati, ma le nonne mettevano gli spaghetti in un canovaccio e li spezzavano. Quanto ci piaceva spezzare gli spaghetti da bambini? Sulle migliori marche di pasta in Italia abbiamo già scritto un post dedicato. Questa ricetta va benissimo anche per preparare riso e piselli.

piatto di pasta e piselli

La risottatura della pasta nella versione napoletana di pasta e piselli

La versione classica napoletana di pasta e piselli prevede che la pasta venga cotta con il condimento in un’unica pentola come se fosse un risotto. In questo modo avrete un piatto molto più cremoso e sfizioso. Con la risottatura l’amido della pasta si lega al condimento ed è proprio questo a rendere pasta e piselli un piatto che piacerà a tutti. La nostra ricetta alla pugliese è una via di mezzo perché il risultato sarà comunque cremoso, senza risottare la pasta.

Pancetta sì o no?

Non è obbligatorio usare la pancetta nella ricetta di pasta e piselli. Certo conferirà maggior profumo e sapore al vostro primo piatto, ma se non la mettete ottenere un piatto vegetariano, semplice e adatto ai bambini. Si usa la pancetta perché è un ottimo contrasto con la dolcezza dei piselli.

Tante versioni di pasta e piselli

Essendo un piatto tradizionale, pasta e piselli esiste in tantissime varianti regionali e rivisitazioni. Ecco le varianti più popolari in Italia e le combinazioni migliori per pasta e piselli:

  • pasta tonno e piselli
  • pasta piselli e pancetta ( che vi abbiamo mostrato nella nostra video ricetta)
  • pasta funghi e piselli
  • pasta prosciutto e piselli
  • pasta panna e piselli
  • pasta salsiccia e piselli
  • pasta patate e piselli
  • pasta gamberetti e piselli
  • pasta seppie e piselli
  • pasta salmone e piselli
  • pasta piselli e speck
  • pasta carciofi e piselli
  • pasta e piselli con la provola
  • Pasta e piselli con pomodoro ( rosso)

In Puglia noi non usiamo il parmigiano su pasta e piselli ma in altre città d’Italia lo si mette tranquillamente.

Piselli freschi o surgelati?

In primavera quando sono di stagione approfittate dei piselli freschi che hanno un sapore molto più intenso rispetto a quelli surgelati, quindi da marzo sino all’inizio dell’estate. I bambini si divertono tanto a sgranare i baccelli Per il resto dell’anno potete ovviamente utilizzare quelli surgelati che a qualcuno piacciono anche di più per via della cottura omogenea. Non usate quelli in scatola o nei vasetti in vetro perché più poveri di vitamine.

Se il nostro viaggio nei primi piatti più buoni d’Italia ti sta piacendo guarda anche la ricetta della tiella barese, i cannelloni ripieni, le lasagne fatte in casa oppure pasta e cavoli.

PASTA E PISELLI

Pasta e piselli alla pugliese

Come si prepara pasta e piselli nella maniera tradizionale
5 from 2 votes
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Portata Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4
Calorie 170 kcal

Ingredienti
  

  • 1500 gr piselli freschi Oppure 700 gr di piselli surgelati
  • 300 gr pasta piccola spaghetti spezzati o ditalini
  • 80 gr pancetta
  • 5 cucchiai olio di oliva extra vergine
  • q.b sale
  • q.b pepe

Istruzioni
 

  • Seguite il procedimento della video ricetta su YouTube

Video

Keyword pasta e piselli alla pugliese, ricette con piselli, ricette pugliesi
2 Comments
  1. 5 stars
    Oggi ero alla ricerca di una ricettina per il pranzo e ho fatto la vostra pasta e piselli, persino mia figlia che non mangia mai nulla si è leccata i baffi. Io sbagliavo che non mettevo l’acqua bollente ma effettivamente sono dei legumi. Niente parmigiano per noi su pasta e piselli come per voi. 5 stelle perché questa è la ricetta perfetta di pasta e piselli

    • 5 stars
      1) formaggio non si dice “parmigiano”, perchè esiste anche il pecorino (romano, sardo, moliterno, di Santeramo, ecc.) che è:
      – meno grasso
      – più saporito
      – più adatto alla pasta con i legumi
      – più… meridionale!
      2) “mamma” è il vocativo infantile e non si può dire “mia mamma” al posto del nominativo “mia madre”, ñè “le mamme” perchè di mamma… ce n’è una sola:le mamme” sono un’altra cosa

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart