Pasta sfoglia fatta in casa

Come si fa la pasta sfoglia in casa

Guarda il video della pasta sfoglia classica fatta dalla nonna di Cucina Geek per imparare!

 

Come fare la pasta sfoglia in casa

Pasta sfoglia fatta in casa

La ricetta tradizionale della pasta sfoglia con 4 giri di pieghe della nonna di Cucina Geek. Il procedimento richiede un po' di passaggi essendo appunto 4 giri di pieghe e tra ogni giro ci sono 30 minuti di riposo dell'impasto, ma per il resto non è così complicata.
5 from 1 vote
Preparazione 30 minuti
Cottura 0 minuti
RIPOSO 2 ore
Portata impasti
Cucina cucina francese
Porzioni 4
Calorie 560 kcal

Equipment

  • pellicola
  • 2 vassoi

Ingredienti
  

  • 325 gr farina 00
  • 100 ml acqua a temperatura ambiente
  • 250 gr burro
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni
 

  • Fare il pastello con acqua e farina. Aggiungere un pizzico di sale
  • Fare il panetto con farina e burro
  • Mettere il panetto in frigorifero coperto da pellicola per 5 minuti
  • Stendere il panetto a forma di quadrato
  • Stendere il pastello a forma di quadrato più grande
  • Chiudere il panetto all'interno del pastello
  • Stendere l'impasto e creare un rettangolo
  • Procedere con il primo giro di pieghe a 3 e far riposare l'impasto coperto da pellicola in frigorifero per 30 minuti
  • Procedere con il secondo giro di pieghe a 4 e far riposare l'impasto coperto da pellicola in frigorifero per 30 minuti
  • Procedere con il terzo giro facendo le pieghe a 3 e far riposare nuovamente in frigorifero per 30 minuti
  • Procedere con l'ultimo giro di pieghe a 4 e poi mettere a riposare in frigorifero per un'ora

Video

Keyword pasta sfoglia fatta in casa

Fare la pasta sfoglia in casa può spaventare, ma sapete che – come ve le spiega e ve le mostra la nonna di Cucina Geek -tutto diventa alla portata di tutti. Certo è più facile acquistare la pasta sfoglia già pronta al banco frigo, ma come tutte le preparazioni fatte in casa, non è la stessa cosa. Il sapore e la fragranza di una pasta sfoglia fatta in casa è ben diverso da quello della pasta sfoglia industriale. Poi volete mettere la soddisfazione di imparare un impasto da pasticceri?

Ingredienti per fare la pasta sfoglia:

  • 325 gr di farina 00
  • 100 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 250 gr di burro
  • un pizzico di sale

Fasi della pasta sfoglia fatta in casa

Potete impastare con una planetaria ( opzione più facile e conveniente per non riscaldare l’impasto) o a mano:

Ecco qui un elenco delle fasi per fare la pasta sfoglia in casa:

  1. Fare il Pastello
  2. Fare il Panetto
  3. Stesura panetto a forma di quadrato più piccolo
  4. Stesura pastello a forma di quadrato più grande
  5. Mettere il quadrato più piccolo ossia il panetto sopra al quadrato più grande del pastello e incassarlo nel pastello
  6. Stendere l’impasto a forma di rettangolo e fare le pieghe a 3
  7. Mettere in frigorifero per 30 minuti
  8. Stendere l’impasto senza schiacciare troppo lasciando sempre la parte aperta sul davanti e poi fare le pieghe a 4
  9. Mettere in frigorifero per 30 minuti
  10. Rifare il passaggio per avere 3 pieghe e rimettere in frigorifero
  11. Rifare il passaggio per avere 4 pieghe e rimettere in frigorifero
  12. Prima delle feste raddoppiamo o triplichiamo le dosi in modo da farlo una volta l’impasto lo dividiamo in 2 o 4 panetti e lo congeliamo

Come fare la pasta sfoglia in casaConservazione della pasta sfoglia fatta in casa

Potete congelare la pasta sfoglia. Noi prima di Natale triplichiamo questa dose e dividiamo la pasta sfoglia ottenuta in piccoli panetti, li mettiamo nei sacchetti da congelamento e quando dobbiamo fare gli sporcamuss baresi, la millefoglie, degli antipasti veloci o un pizza rustica, la tiriamo fuori.

Si lascia scongelare nel frigorifero e poi è pronta per essere utilizzato per ricette salate o dolci essendo questo un impasto neutro.

In quanto tempo si può fare la pasta sfoglia in casa?

2 ore in frigorifero per il riposo e 30 minuti circa per impastare e fare le pieghe.

Quando si diventa pratichi è facilissimo fare l’impasto della pasta sfoglia in casa. Tutto sta nel sormontare la paura di provarci per la prima volta! 🙂

L’origine della pasta sfoglia

Pensate che la pasta sfoglia si faceva già in epoca medievale nei territori sotto l’influenza araba, ma si è abbastanza sicuri che nasce prima ai tempi dei greci e dei romani. In un libro di un pasticcere spagnolo del 1607 troviamo già una ricetta della pasta sfoglia simile a quella che si fa oggi. Però si attribuisce al pasticcere francese Careme nella seconda metà del settecento l’invenzione del metodo dei giri.

 Quanti giri di sfoglia fare?

Dipende dalla preparazione finale ma per quanto riguarda il numero di giri c’è chi ne fa 3 e chi arriva anche a 6, ma in pasticceria è comune farne 4 per ottenere risultati migliori perché 4 pieghe danno origine a circa 256 strati.

Pasta sfoglia veloce o classica?

In giro sul web ultimamente sono molto popolari le ricette di pasta sfoglia veloci, ma il risultato non si può dire che sia lo stesso della pasta sfoglia classica. Non ci potete fare davvero la millefoglie per esempio. Va bene forse per una pizza rustica per cui andrebbe bene anche una pasta brisè.

C’è chi addirittura vuole fare una pasta sfoglia senza burro, pasta sfoglia con l’olio… insomma quello che vogliamo dirvi è che in realtà tutto ciò non vi darà sicuramente lo stesso risultato. Se volete la fare davvero la pasta sfoglia prendetevi il tempo necessario, circa due ore e mezza, ma considerando che nelle due ore di risposo potete sempre fare altro, e fate la vera pasta sfoglia in casa!

I pasticceri non lo usano mai questo metodo “veloce” che non prevede pastello e panetto, ma burro ghiacciato e l’acqua ghiacciata. Non fanno pastello e panetto mettono tutto insieme con burro molto ghiacciato e acqua molto ghiacciata. Più che una pasta sfoglia è una pasta brisè, la pasta sfoglia veloce.

Se la ricetta della nonna di CUCINA GEEK per fare la pasta sfoglia vi è risultata facile da seguire, provate anche altre ricette che prevedono impasti fatti in casa come la pizza in teglia romana, focaccia istantanea in padella, panzerotti al forno, calzone di cipolla barese, piadina all’olio di oliva e la focaccia genovese.

1 Comment
  1. 5 stars
    Appena provata e mi è venuta proprio bene! Mi sembra venuta come quella che compravo esteticamente, ma dal gusto più autentico. Non ci posso credere di esserci riuscita ma effettivamente la spiegazione su come fare la pasta sfoglia in casa era davvero chiara, grazie era una ricetta che volevo imparare da tempo!

    Leave a reply

    Recipe Rating




    CucinaGeek
    Logo
    Shopping cart