Penne all’arrabbiata
VIDEORICETTA DELLE PENNE ALL'ARRABBIATA
Come si fanno le penne all'arrabbiata ve lo mostriamo in questo video su Youtube, tutti i passaggi dettagliati per preparere le penne all'arrabbiata perfette.

Penne all'arrabbiata
Ingredienti
- 400 gr penne rigate Gragnano
- 500 ml polpa di pomodoro
- peperoncino fresco
- prezzemolo
- spicchio di aglio
- sale
Istruzioni
- Per prima cosa accendere la fiamma dell'acqua della pasta
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva in una pentola
- Aggiungere aglio tritato e lasciarlo scaldare nell'olio senza che si bruci
- Tagliare il peperoncino e aggiungerlo all'olio appena inizia a sfrigolare
- Aggiungere la salsa di pomodoro e mescolare un po'
- La fiamma deve essere medioalta, salare e coprire con coperchio. Controllare il sugo dopo 5 minuti. Il sugo cuoce per 10 minuti in totale
- Tritare il prezzemolo e abbassare la fiamma
- Versare la pasta e cuocerla al dente, circa 4 minuti prima
- Scolare la pasta e versarla nel sugo
- aggiungere un po' di acqua di cottura e amalgamare
- La pasta cuoce per 4 minuti nel sugo
- Prima di spegnere la fiamma aggiungere una bella manciata di prezzemolo
Video
Le penne alla arrabbiata sono un primo piatto della cucina tradizionale italiana e nascono a Castel Sant’Angelo, Rieti ed è in generale un piatto tipico della cucina romana e laziale. Le penne all’arrabbiata rese celeberrime da film iconici come Roma di Fellini, Sette chili in sette giorni di Carlo Verdone e La grande abbuffata di Marco Ferreri, famosi anche all’estero, si preparano davvero facilmente motivo per cui spesso vengono preparate come spuntino notturno quando si è tra amici.
Le pennette all’arrabbiata sono popolari in tutto il mondo insieme ai bucatini all’amatriciana e agli spaghetti alla carbonara.
INGREDIENTI PER 5 PERSONE
- 400 gr di penne rigate di gragnano
- 500 ml di polpa di pomodor
- 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- peperoncino fresco
- ciuffetto di prezzemolo
- spicchio di aglio
- sale quanto basta
Perché si chiama pasta all’arrabbiata
Perché è un piatto piccante e quindi quando si mangiano si diventa rossi, paonazzi proprio come quando ci si arrabbia. La ricetta è facile, veloce ed economica. Si fa con ingredienti che difficilmente non si hanno in dispensa, serve però il peperoncino fresco. Non usate quello secco perché il sapore è davvero diverso! Essendoci pochissimi ingredienti, fate in modo che siano di altissima qualità! Se volete esagerare con la qualità scegliete pecorino romano di prima scelta, l’olio extravergine Raceno, l’aglio rosso di Proceno e i pomodori casalino. Le penne devono essere quelle di Gragnano rigate.
Non si fa un vero è proprio soffritto
Avendo gli ingredienti un sapore deciso, la cottura deve essere estremamente dolce. Quindi si soffrigge appena. L’olio non deve superare gli 80 gradi
Come nascono le penne all’arrabbiata
Il piatto risale all’inizio del 900 quando un oste preparo un piatto sfizioso da servire come alternativa alla classica amatriciana. I condimenti scelti erano belli forti: peperoncino, pecorino romano e un bel po’ di aglio., poi il piatto viene personalizzato in base ai gusti dei commensali. C’è chi lo preferisce meno piccante e con un gusto meno deciso e quindi con meno aglio, ma l’arrabbiata tradizionale è per gli amanti dei sapori forti essendo molto piccante e un po’ vi deve piacere l’aglio. Il peperoncino è un gran vasodilatatore e se vi sentite un po’ giù, come se vi state raffreddando, mangiate questo piatto e passa tutto! 😊
La pasta più adatta per preparare l’Arrabbiata
L’unica pasta accettata sono le penne rigate che permettono al sugo di pomodoro di depositarsi all’interno delle righe.
Penne all’arrabbiata gourmet
Le varianti di questo piatto tradizionale prevedono spesso l’aggiunta di funghi o pancetta, ma anche se come tutti i piatti tradizionali ha visto diverse rivisitazioni, l’ingrediente che non deve mancare è il peperoncino che ne giustifica il nome.
Come conservare le penne all’arrabbiata
Questo piatto meglio consumarlo subito e non conservarlo in frigorifero per mangiarlo il giorno dopo.
Vino da abbinare alle penne all’arrabbiata
Il vino da abbinare alle pennette all’arrabbiata è secondo noi un buon salice salentino rosato DOC.
La nostra ricetta delle penne all’arrabbiata ti è piaciuta? Prova altri primi piatti tradizionali italiani come la pasta al forno, le lasagne, i cannelloni, nidi di tagliatelle al forno, ecc.
Ho deciso di provare la vostra ricetta delle penne all’arrabbiata perché spiegate tutto in maniera facile, per me che sono negata e non so niente di cucina siete preziose! Mi sono venute benissimo. Grazie! Buon anno 🙂