Peperonata classica
VIDEORICETTA DELLA PEPERONATA
Come fare una peperonata perfetta? Aprite il video su YouTube per la ricetta della peperonata passo passo

Peperonata originale
Ingredienti
- 1 kg peperoni
- 1 cipolla rossa ( 200 gr)
- 300 gr polpa di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino
- sale quanto basta
Istruzioni
- Tagliare i peperoni togliendo le parti bianche e i semi
- tagliare i peperoni larghi circa 1 cm a listarelle
- Tagliare la cipolla rossa a fettine
- Tritare l'aglio
- mettere 5 cucchiai di olio in una pentola
- Aggiungere l'aglio e il peperoncino privato dei semi e tritato
- Aggiungere la cipolla, la fiamma è media
- Far appassire la cipolla
- Versare i peperoni, la fiamma è medio alta
- Versare la polpa di pomodoro
- Aggiungere il sale
- Lasciar cuocere per 15 minuti a fiamma medio alta con coperchio e dopo abbasseremo la fiamma
- Trascorsi 15 minuti abbassate la fiamma e rimettete il coperchio
- Passati 35 minuti in totale di cottura la peperonata è pronta
- Servitela pure sulla bruschetta!
Video
La peperonata è un piatto tradizionale italiano, principalmente ligure e molto amato anche nelle regioni del Sud Italia, ma esistono alcune versioni molto simili in altri paesi come Grecia, Spagna, Francia e Ungheria. Il bello di questa ricetta classica è la sua versatilità! Se ci pensate non esistono tantissimi piatti così versatili come la peperonata!
COME PREPARARE LA PEPERONATA CLASSICA PER 4 PERSONE:
- 1 kg di peperoni
- Una cipolla rossa da 200 gr
- 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 300 gr di polpa di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino
- Sale quanto basta
Come mangiare la peperonata
Per noi la peperonata è un salvacena perché è buonissima anche mangiata su una bruschetta ed è perfetta in ogni periodo dell’anno perché è buona calda e anche fredda. Certo l’ideale è prepararla da giugno a ottobre perché i peperoni non sono di serra, ma sprigionano un profumo cui è difficile resistere. Come contorno si sposa bene con il pollo e con il coniglio, ma anche con il pesce per esempio baccalà, seppie, totani. Si può pure usare per condire pasta o riso. Buonissima anche con le uova in camicia o le uova strapazzate e perché no una bella frittata.
Essendo una ricetta classica italiana, ne esistono versioni diverse, c’è chi la fa anche in agrodolce.
Quali peperoni scegliere per la peperonata
Controllate che la pelle dei peperoni sia ben tesa e senza rughe. Non ci devono essere ammaccature o parti più scure.
Per la peperonata perfetta vi consigliamo di mischiare i colori dei peperoni, in modo da avere nello stesso piatto più sfumature di sapore considerando che il colore nei peperoni conta tantissimo:
- I peperoni verdi: tendono ad avere un sapore più amarognolo
- I peperoni rossi: hanno un retrogusto quasi fruttato, intenso e quasi piccante
- I peperoni gialli: sono carnosi e teneri e dolci
Quindi se la peperonata non vi piace perché troppo amara, non usate i peperoni verdi, proprio come abbiamo fatto noi.
Come tagliare i peperoni per la peperonata
Si fanno listarelle di circa un centimetro e lunghe circa 5 cm. Però c’è chi fa la peperonata la fa a falde o a tocchetti. Non serve sbucciarli altrimenti la peperonata verrà troppo spappolata.
Nella peperonata ci va l’aglio o la cipolla?
Questo è un vero dilemma e vi diremmo che dipende dai gusti e si possono anche mettere sia aglio che cipolla. SE mettete l’aglio non tritatelo altrimenti i peperoni ne prenderanno troppo il sapore, la cipolla renderà il piatto ancora più dolce.
Si mette il pomodoro nella peperonata?
Dipende da come la mangerete. Si possono aggiungere datterini, San Marzano o se la volte un po’ rossa un po’ di concentrato o polpa di pomodoro, ma la peperonata è buonissima anche senza pomodoro. A noi piace aggiungere un po’ di polpa di pomodoro in modo anche che non venga troppo liquida.
La consistenza perfetta per la peperonata
Le verdure mollicce e spappolate perché stracotte non sono buonissime. I peperoni devono comunque mantenere una certa croccantezza nella peperonata. Soprattutto se volete mangiarla per un po’ di giorni se dovesse avanzare, se i peperoni saranno un po’ croccanti, saranno ancora più deliziosi il giorno dopo.
Come fare una peperonata più digeribile
La peperonata ha la reputazione di essere pesante e indigesta. C’è chi non mangia la peperonata perché la considera troppo pesante, non adatta alla cena, ma non lo sarà se seguirete passo passo la nostra ricetta. Ecco alcuni esempi dalla nostra ricetta che rendono più digeribile la peperonata:
- Usate le cipolle rosse, sono molto più digeribili delle altre tipologie
- Togliete le parti bianche e fibrose dai peperoni
- Assicuratevi che non ci siano semi nei peperoni
- Non pelate i peperoni per rendere la peperonata più digeribile…sarà solo più sfatta e non avrà la consistenza giusta
- Preparate la peperonata solo con peperoni di stagione rossi o gialli essendo meno ricchi di solanina, la sostanza che creare la sensazione di pesantezza dopo aver mangiato i peperoni
Speriamo che la nostra ricetta della peperonata classica vi sia piaciuta, per altre ricette con i peperoni guardate pure la pasta con i peperoni e i peperoni ripieni di riso.
Peperonata esemplare, ho fatto e rifatto la tua ricetta. Consigliatissima a tutti quelli che cercano una ricetta collaudata per fare la peperonata.