Peperoni sott’olio

VIDEORICETTA PEPERONI SOTT'OLIO

Ecco come conservare i peperoni sott'olio, apri il video per vedere tutto il procedimento completo

I peperoni sott’olio si preparano ogni anno in estate, quando i peperoni sono di stagione e quindi più carnosi e profumati. Noi seguiamo la nostra ricetta pugliese, che è quella che faceva la nonna. Vi assicuriamo che si tratta di una ricetta davvero unica dei peperoni sott’olio. Una di quelle ricette di famiglia che non vedi tanto spesso in giro.

Avere a disposizione le conserve tutto l’anno come peperoni sott’olio ma anche zucchine sott’olio e melanzane sott’olio, ci consente di avere sempre un antipasto, un contorno o perché no, un secondo a portata di mano senza dover cucinare.

Un grande vantaggio nelle giornate in cui si ha poco tempo o poca voglia di mettersi ai fornelli e poi i peperoni sott’olio sono davvero deliziosi!

Ingredienti per due barattoli da 500 gr di PEPERONI SOTT’OLIO:

  • 1KG di peperoni gialli (al netto, già puliti)
  • Un paio di peperoncini
  • Foglie di alloro
  • Spicchio di aglio
  • Prezzemolo
  • Sale quanto basta
  • Capperi
  • 1 litro di aceto
  • 600 ml di olio extravergine di oliva

Una curiosità simpatica:  A Molfetta i peperoni sott’olio hanno una grande tradizione e si chiamano l pric o prac è un nome un po’ buffo che deriva dal rumore delle forbici quando si tagliavano i peperoni a listarelle.come fare i peperoni sott'olio

Come conservare i peperoni

Principalmente sott’olio e sottaceto. In realtà ci sono molti metodi per conservare i peperoni e i peperoni sott’olio rappresentano la ricetta migliore. I peperoni sott’olio si possono fare:

  • A CRUDO
  • PEPERONI COTTI 

Noi li cuociamo per 4 minuti nell’aceto ma prima li mettiamo al sole a seccare un po’. Vi assicuriamo che questo metodo alla pugliese dona molto più sapore ai vostri peperoni sott’olio. Li rimettiamo al sole dopo averli scottati un po’ e seguendo questo procedimento vi sembrerà di mangiare peperoni sott’olio completamente senza aceto. La ricetta perfetta dei peperoni sott’olio per chi non ama sentire il sapore dell’aceto.

Quali peperoni scegliere per farli sott’olio

I peperoni devono essere gialli. È importante che siano perfetti: lucidi, senza macchie, carnosi. In Italia siamo fortunati perché possiamo scegliere tra tantissimi varianti di peperoni, alcune tra l’altro molto più digeribili come:

  1. Peperone Pontecorvo Dop di Frosinone
  2. Peperone Nostrano di Mantova e Piacenza
  3. Peperone Cappello del Vescovo
  4. Peperone Corno di Toro giallo
  5. Peperone Carmagnola Igp
  6. Peperone Topepo
  7. Peperone Papaccella napoletana
  8. Peperone Senise Igp
  9. Peperone Altino

Consigli Geek sui peperoni sott’olio:

Volete peperoni sott’olio perfetti, ecco tutte le regole da seguire per un risultato davvero unico:

  1. Prima di cominciare a mangiare i peperoni sott’olio fatti in casa dovete attendere un mesetto almeno;
  2. Come conservare i peperoni sott’olio: Controllate che il sottovuoto sia avvenuto per evitare il rischio botulino. I peperoni sott’olio devono essere conservati in un luogo buio, possibilmente fresco. Luce e calore sono nemici delle vostre conserve fatte in casa;
  3. Prima di cimentarsi con la preparazione dei peperoni sott’olio, leggere tutte le linee guida del Ministero della salute per evitare il botulino;
  4. Fa clack? Se fa clack non si è formato il sottovuoto…per precauzione potreste bollire i barattoli;
  5. Una volta aperto il barattolo, potete conservarlo 3-4 giorni in frigorifero con l’accortezza di tenere i peperoni che rimangono sempre coperti dall’olio;
  6. Sterilizzare i vasetti prima di riempirli con i peperoni sott’olio;
  7. Usare tappi nuovi per le conserve di peperoni;
  8. Non è necessario sterilizzare i vasetti dopo averli chiusi, ci pensa l’olio a mantenerli esattamente come si fa con zucchine e melanzane sott’olio, ma se per precauzione voleste farlo…fatelo!

La nostra ricetta della nonna pugliese dei peperoni sott’olio vi ha conquistati? Provate altre ricette con i peperoni come la peperonata classica, i peperoni ripieni di riso e la pasta con i peperoni!

 

 

 

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart