Pesto alla genovese
VIDEORICETTA DEL PESTO ALLA GENOVESE
Guarda il procedimento dettagliato per fare il pesto alla genovese in casa e conservarlo. Ogni minimo passaggio te lo mostriamo in questo video su YouTube così avrai un presto alla genovese perfetto!
D’estate si preparano le conserve per l’inverno e, tra le nostre conserve preferite, c’è il pesto alla genovese che prepariamo con il pesto del nostro orto e congeliamo così possiamo assaporare sapori estivi anche durante l’inverno. Se poi avete bambini, impazziscono in genere per la pasta al pesto.
Inoltre, avere in freezer il pesto fatto in casa è molto pratico. Se all’ultimo minuto dovete preparare il pranzo, basta scongelarlo e scaldare la pasta. Noi utilizziamo il pesto anche per condire tramezzini, panini gourmet come il panino con il polpo e la mozzarella di bufala, un panino molto in voga in Puglia. Con il pesto potete anche preparare delle buonissime lasagne al pesto o la pizza fatta in casa.
Ingredienti pesto alla genovese per 4 persone
Gli ingredienti per fare il pesto alla genovese sono 7 come i giorni della settimana o le noti musicali:
- 60 gr basilico possibilmente ligure o almeno con foglie piccolissime. Noi avevamo quello del nostro orto e quindi non l’abbiamo selezionato, ma se dovete acquistarlo prendete basilico a foglie piccole
- 40 gr di parmigiano 24 mesi
- 20 gr pecorino Fiore Sardo
- Mezzo spicchio di aglio
- 20 gr di pinoli
- 2 pizzichi di sale
- 120 gr di olio anche in questo caso possibilmente ligure perché anche se l’olio toscano e pugliese sono buoni, per avvicinarsi il più possibile alla ricetta tradizionale bisogna cercare di utilizzare ingredienti di alta qualità e locali. Se è difficile reperirli, potete utilizzare anche quelli locali, non sarà lo stesso ma sarà buono.
Come fare il pesto alla genovese a casa
- Per prima cosa scegliamo le foglie di basilico migliori e scartiamo quelle rovinate
- Mettiamo l’acqua della pasta
- Sciacquiamo le foglie e le lasciamo asciugare bene
- Frulliamo con il frullatore ad immersione le foglie, i pinoli, il sale,l’aglio e l’olio.
- Aggiungiamo i formaggi e continuiamo a frullare.
- Scoliamo la pasta al dente
- Incorporiamo la pasta nel pesto senza scaldarlo!
Come avere un pesto di un verde brillante
Tutto deve essere freddo di frigo dagli attrezzi come il frullatore a immersione agli ingredienti per avere il pesto di un bel verde vivo. Quindi prima di prepararlo ricordatevi di mettere tutto in frigorifero. Se usate il frullatore a immersione, cercate di non farlo surriscaldare. Il calore è nemico del vostro pesto!
Il pesto alla genovese tradizionale
Il pesto alla genovese è una di quelle ricette tradizionali per cui esiste un consorzio e anche un campionato quindi questa è la nostra versione ma tenete bene a mente che cambia di famiglia in famiglia e da zona d’Italia in cui viene preparato. La sua città natale è Genova ma il pesto si mangia e si prepara in tutta Italia con tante varianti.
Come è nato l’oro verde ligure
Pare che la fortuna di questo piatto derivi dalla competizione tra Venezia e Genova ai tempi delle repubbliche marinare. Venezia deteneva già il primato delle spezie e quindi Genova decise di puntare sulle erbe aromatiche e quindi sul basilico. Il piatto originale prevede che la pasta venga condita con pesto patate e fagiolini in modo da avere un piatto bello cremoso grazie alle patate e primaverile e tenero grazie a fagiolini. Una vera bontà anche la versione classica. Inoltre se si vuole preparare il pesto secondo la tradizione, bisognerebbe utilizzare pestello e mortaio.
Formati di pasta per il pesto
La pasta migliore per fare il pesto è quella tipica ligure quindi trofie, bavette, ecc e potrebbero essere accettati in alternativa anche maccheroni, pennette e fusilli. Se utilizzate pasta fresca ancora meglio. Per esempio trofie o gnocchi fatti in casa renderanno il vostro pesto casalingo ancora più squisito.
Potete preparare la pasta fatta in casa e il pesto il giorno prima e conservare tutto in frigorifero se per esempio avete ospiti a pranzo e volete fare un piatto che piaccia un po’ a tutti e volete portarvi avanti con la preparazione. Ecco qui una lista completa di formati di pasta da preferire per il pesto:
- linguine
- gnocchi
- trofie
- bavette
- trenette
Come congelare il pesto
Molto semplice, lo preparate seguendo la nostra video ricetta e lo chiudete nei vasetti per il freezer. Potete così conservarlo per 2-3 mesi. Qualcuno dice che anche un anno va bene, però essendo un prodotto casalingo, io non andrei oltre 6 mesi se vogliamo esagerare.
Altri tipi di pesto
Ci sono poi molti altri tipi di pesto come il pesto di zucchine, il pesto di spinaci, il pesto di pomodori secchi, pesto di rucola, pesto di melanzane alla siciliana, pesto di peperoni, pesto ricotta e noci, pesto di pistacchi.
Vi è piaciuta la nostra ricetta del pesto genovese? Date un’occhiata ad altre ricette fatte in casa per preparare degli ottimi primi piatti come il sugo di pesce e le cozze ripiene al sugo.