Piadina all’olio di oliva – senza lievito e strutto, arrotolabile

VIDEORICETTA DELLA PIADINA ALL'OLIO DI OLIVA

Ti spieghiamo la ricetta della piadina all'olio di oliva nei dettagli e guardare il procedimento ti renderà questa ricetta estremamente facile da replicare! Clicca sul video di YouTube per una piadina perfetta!

La ricetta della piadina classica romagnola prevede che si utilizzi lo strutto, ma noi facciamo una versione molto più leggera con olio di oliva e senza lievito come se fosse pane arabo ma cotto in padella. La ricetta della nostra piadina si presta sia ad essere consumata come pane quotidiano per accompagnare i pasti principali oppure può essere farcita con gli ingredienti che preferiamo come salsine o formaggi freschi con verdure oppure salumi o carne.

INGREDIENTI DELLA PIADINA CON OLIO DI OLIVA SENZA LIEVITO E SENZA STRUTTO

  • 250 grammi di farina del tipo 1 – w260
  • 1 cucchiaio colmo di olio di oliva
  • 130 ml di acqua tiepida
  • 3 grammi di sale

La piadina pur essendo senza lievito e bicarbonato ha le classiche bolle e si gonfia. Il motivo sta nell’impasto sottile che vedete nella nostra video ricetta con tutti i passaggi per fare una piadina senza strutto e senza lievito perfetta!

La farina per fare la piadina soffice e con le bolle

Attenzione alla farina! Alcune ricette di piadine prevedono l’utilizzo della farina manitoba, una farina proveniente dal Canada con una forte carica glutinica. Motivo per cui i lievitati tendono a gonfiarsi più del normale. V benissimo per fare il panettone fatto in casa. Noi però preferiamo utilizzare una farina meno forte per un uso quotidiano. È normale che usando la manitoba il pane si gonfi in cottura senza usare il lievito!

Tanti nomi: Piada riminese, Chapati, Tortillas, Pane arabo in padella…

Questa “piadina” senza lievito e senza strutto ricorda un po’ il pane arabo, le tortillias e il chapati indiano con alcune piccole differenze per esempio nella farina che si utilizza. La nostra versione della piadina somiglia più alla piada riminese che è un po’ più sottile e versatile della piadina romagnola. Vediamo le caratteristiche essenziali di ognuno, senza delle quali non potrebbe essere chimato tale:

  • Chapati: Fatto con farina integrale, si gonfia molto in quanto spesso viene cotto direttamente sulla fiamma
  • Piadina romagnola: Con strutto e un po’ spessa tanto da non poterla arrotolare
  • Tortillas: molto sottile e simile alla nostra. Spesso realizzata con farina di mais quindi senza glutine
  • Piada riminese: molto più sottile della famosa piadina romagnola
  • Pane arabo: Senza lievito e morbido

Come conservare le piadine fatte con la nostra ricetta

Tirate l’impasto e lasciatelo in freezer per 4 settimane massimo oppure in frigorifero per massimo una settimana. Appena vi serve il pane fresco tirate fuori i dischi e li cuocete su una padella antiaderente. Noi ne prepariamo abbastanza per una settimana così non dobbiamo neanche scongelarlo e lo mettiamo in frigorifero.

Facci sapere cosa ne pensi

      Leave a reply

      CucinaGeek
      Logo
      Shopping cart